Pieter Paul Rubens - Finestre sull'Arte

L'Adorazione dei pastori di Rubens della grande collezione Van Schorel

L'Adorazione dei pastori di Rubens della grande collezione Van Schorel

Sviluppando le indicazioni del Repertoire des catalogues de ventes publiques di Frits Lugt (L.2299), Il Getty Provenence Research ha condotto nel 2016 un’approfondita ricerca sulla dispersione dell’importante collezione d’arte appar...
Leggi tutto...
Roma, alla Galleria Borghese la mostra dedicata a Rubens

Roma, alla Galleria Borghese la mostra dedicata a Rubens

Dal 14 novembre 2023 al 18 febbraio 2024, la Galleria Borghese di Roma dedica una mostra a Pieter Paul Rubens (Siegen, 1577 – Anversa, 1640) intitolata Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma, a cura di Francesca Cappelletti e Lucia...
Leggi tutto...
Riflessioni sul San Sebastiano curato dagli angeli di Rubens

Riflessioni sul San Sebastiano curato dagli angeli di Rubens

La mostra su Rubens, allestita fino a pochi giorni fa in Palazzo Reale a Genova, presentava tra alcuni inediti un dipinto raffigurante San Sebastiano curato dagli angeli, appartenente a collezione privata, ma da qualche anno esposto in comodato alla ...
Leggi tutto...
Un Rubens a Genova non del tutto risolto. Luci e ombre della mostra di Palazzo Ducale

Un Rubens a Genova non del tutto risolto. Luci e ombre della mostra di Palazzo Ducale

Sono passati quattrocento anni esatti dalla pubblicazione dei Palazzi di Genova di Pieter Paul Rubens, il libro col quale il grande artista fiammingo, mosso da un vivo interesse per le architetture genovesi, tanto da dare il volume alle stampe a prop...
Leggi tutto...
Rubens e i Palazzi di Genova: oltre la “Superba” maestria del pennello

Rubens e i Palazzi di Genova: oltre la “Superba” maestria del pennello

“Il colore non è pietra”. Queste semplici parole, attribuite a Pieter Paul Rubens da Jacob Burckhardt, permettono di comprendere la nevralgica centralità rivestita dal “Padre del Barocco” ma, al contempo, potrebb...
Leggi tutto...
A Genova arrivano i tappeti più belli del mondo e opere dell'arte safavide

A Genova arrivano i tappeti più belli del mondo e opere dell'arte safavide

Dall'11 novembre 2022 al 12 febbraio 2023 le sale di Palazzo Rosso a Genova ospiteranno "i tappeti più belli del mondo" per la mostra I magnifici tappeti Sanguszko. I tappeti più belli del mondo: capolavori dalla Persia del XVI secolo, ...
Leggi tutto...
Uffizi: un Rubens per riflettere sull'assurdità della guerra. Lectio magistralis online

Uffizi: un Rubens per riflettere sull'assurdità della guerra. Lectio magistralis online

Nell'ambito della campagna del Ministero della Cultura #museumsagainstwar con la quale il mondo della cultura e dei musei in Italia intende esprimere la sua contrarietà alla guerra e la piena solidarietà all'Ucraina, le Gallerie degli U...
Leggi tutto...
I Farnese, Ernst e Rubens: le mostre 2022 di Electa

I Farnese, Ernst e Rubens: le mostre 2022 di Electa

Electa annuncia le sue mostre per il 2022 dedicate a grandi artisti e mecenati che hanno contribuito alla grande storia dell'arte.  Dal 18 marzo al 31 luglio 2022 il Complesso Monumentale della Pilotta di Parma ospiterà I Farnese. Archit...
Leggi tutto...

12Pagina 1 di 2






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020