Dal 25 marzo all'8 ottobre 2023 il Castello Aragonese di Conversano accoglie la mostra Antonio Ligabue, curata da Francesca Villanti, promossa e sostenuta dal Comune di Conversano Città d’Arte e Museco - Musei in Conversano, con il contr...
Leggi tutto...
Da giovedì 1 a domenica 4 settembre 2022 si terrà a Monopoli (Bari) la seconda edizione della mostra diffusa Panorama, a cura di Vincenzo de Bellis, direttore associato e curatore per le arti visive del Walker Art Center di Minneapolis,...
Leggi tutto...
Louis Aimé Aldolphe Jules Breton, pittore e poeta francese, nasce a Courrières, un piccolo centro nel dipartimento del Pas de Calais nella regione dell’Alta Francia, il 1° maggio 1827. I suoi primi studi sono al collegio di Sa...
Leggi tutto...
Il castello di Gallipoli, così come oggi si vede, è un singolare palinsesto nel quale domina la parte più comunemente nota come rinascimentale con i suoi “famigerati” torrioni. In una fortezza, da un punto di...
Leggi tutto...
Un diadema in oro e pietre dure, riccamente decorato con motivi vegetali. Un sorprendente ed elaboratissimo orecchino a navicella decorato con motivi fitomorfi e figure alate (le cosiddette nikai), il tutto realizzato con la tecnica della filigra...
Leggi tutto...
Fra le regioni più ricettive nei confronti dell’intarsio marmoreo, la Puglia sei-settecentesca vanta un numero corposo di esempi, fra cui le cappelle delle chiese, sovente di giuspatronato laicale o confraternale. Fra le maggiori tes...
Leggi tutto...
Un vescovo probabilmente affetto da problemi di megalomania ma molto scaltro e avveduto, una comunità di fedeli estremamente devota al culto di un'immagine della Madonna, una grande disponibilità di denaro: sono questi gli ingredienti che portaro...
Leggi tutto...
Nel cuore del Salento, in prossimità della strada romana che univa Lecce e Otranto, oggi strada provinciale Squinzano – Casalabate, sorge quella che può essere considerata una delle meraviglie di età medievale dell'inte...
Leggi tutto...