Puglia - Finestre sull'Arte

123...3Pagina 1 di 3




L'Ipogeo di San Michele delle Grotte ad Altamura (Bari): il recupero di una chiesa rupestre

L'Ipogeo di San Michele delle Grotte ad Altamura (Bari): il recupero di una chiesa rupestre

Tra il 2020 e il 2021 l’Ipogeo di San Michele delle Grotte ad Altamura (Bari), noto anche come chiesa rupestre di Sant'Angelo di Larissa (o Larizca), è stato oggetto di un intervento di recupero tramite Art Bonus, il meccanismo nazi...
Leggi tutto...
Manduria, rinvenuta tomba a camera ellenistica durante i lavori per la rete fognaria

Manduria, rinvenuta tomba a camera ellenistica durante i lavori per la rete fognaria

Un nuovo ritrovamento archeologico è emerso a Manduria, in provincia di Taranto, durante i lavori per la realizzazione di tronchi fognari in via Scarciglia. Sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio...
Leggi tutto...
Ori di Taranto, i gioielli della principessa Opaka Sabaleida in mostra a Canosa

Ori di Taranto, i gioielli della principessa Opaka Sabaleida in mostra a Canosa

Il diadema e lo scettro della principessa dauna Opaka Sabaleida stanno per tornare in Puglia, dopo un lungo viaggio espositivo che ha toccato alcuni tra i più prestigiosi istituti culturali del mondo. I due gioielli, capolavori dell’oref...
Leggi tutto...
Il Faro di San Cataldo di Bari riapre con un’installazione di Francesco Lauretta

Il Faro di San Cataldo di Bari riapre con un’installazione di Francesco Lauretta

Il 1° marzo 2025 segna una data importante per la città di Bari e per la regione Puglia, con la riapertura del Faro di San Cataldo. La struttura, dopo un accurato processo di recupero e valorizzazione, riprende la sua funzione pubblica, ac...
Leggi tutto...
Cosa vedere a Lecce: 10 luoghi per scoprire l'antica Lupiae

Cosa vedere a Lecce: 10 luoghi per scoprire l'antica Lupiae

Lecce, situata al centro del Salento, è una città che sorprende i visitatori per la sua ricchezza artistica, culturale e storica. Nota come capitale del barocco pugliese, essa incarna una fusione tra l'eredità romana (epoca in cu...
Leggi tutto...
Taranto, cosa vedere: 10 luoghi nella città al centro della Magna Grecia

Taranto, cosa vedere: 10 luoghi nella città al centro della Magna Grecia

Taranto è una città della Puglia dalle profonde radici storiche ed è conosciuta come "la città dei due mari"per la sua posizione unica tra il Mar Grande e il Mar Piccolo. L'antica Taranto...
Leggi tutto...
A Conversano la prima grande mostra dedicata ad Antonio Ligabue in Puglia

A Conversano la prima grande mostra dedicata ad Antonio Ligabue in Puglia

Dal 25 marzo all'8 ottobre 2023 il Castello Aragonese di Conversano accoglie la mostra Antonio Ligabue, curata da Francesca Villanti, promossa e sostenuta dal Comune di Conversano Città d’Arte e Museco - Musei in Conversano, con il contr...
Leggi tutto...
Panorama Monopoli, la mostra diffusa con 60 artisti dal '400 a oggi in venti luoghi della città pugliese

Panorama Monopoli, la mostra diffusa con 60 artisti dal '400 a oggi in venti luoghi della città pugliese

Da giovedì 1 a domenica 4 settembre 2022 si terrà a Monopoli (Bari) la seconda edizione della mostra diffusa Panorama, a cura di Vincenzo de Bellis, direttore associato e curatore per le arti visive del Walker Art Center di Minneapolis,...
Leggi tutto...

123...3Pagina 1 di 3






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte