Nel cuore del Salento, in prossimità della strada romana che univa Lecce e Otranto, oggi strada provinciale Squinzano – Casalabate, sorge quella che può essere considerata una delle meraviglie di età medievale dell'inte...
Leggi tutto...
Lungo l'antica via “delli Mercanti” di Bitonto, che collegava la porta principale della città, porta Baresana, e la Cattedrale, in quello che si potrebbe definire il cuore rinascimentale dell'abitato, si erige Palazzo Sylos Calò, edificio nobilia...
Leggi tutto...
Il 29 gennaio del 1240, l'imperatore e re di Sicilia, Federico II di Svevia (Jesi, 1194 - Fiorentino di Puglia, 1250), scriveva da Gubbio una lettera a Riccardo da Montefuscolo, Giustiziere della Capitanata (ovvero il funzionario che rappresentav...
Leggi tutto...
«Terribilis est locus iste». L’ingresso della “celeste” basilica di San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo sul promontorio del Gargano è sovrastato da un’iscrizione che riassume in sé l&rsquo...
Leggi tutto...
A giugno di sette anni fa inaugurava l’attuale sede del più attivo e vivace centro per l’arte contemporanea stabile di Puglia: quello intitolato dal 1998 a Pino Pascali (Bari, 1935 - Roma, 1968) a Polignano a Mare, città...
Leggi tutto...
La parola “impressionismo” nella storia dell'arte si collega direttamente alla rappresentazione della Parigi della seconda metà dell'Ottocento. La Ville Lumière, con i suoi viali, le sue caffetterie e bistrot, è s...
Leggi tutto...
Quando si pensa a Bari è inevitabile l’accostamento al santo patrono, Nicola, fra i santi più venerati e rappresentati in pittura. Chi accede alla città vecchia dal mare si trova di fronte la mole cubica della zona pres...
Leggi tutto...