Nella Sala Atelier di Palazzo Madama a Torino sarà allestita dal 19 marzo al 28 settembre 2020 la mostra Argenti preziosi, nell'ambito del progetto della Regione Piemonte L'essenziale è Barocco.
Curata da Clelia Arnaldi di B...
Leggi tutto...
Dal 13 marzo al 14 giugno 2020 la Reggia di Venaria, presso la Citroniera delle Scuderie Juvarriane, ospiterà la mostra Sfida al Barocco. Roma Torino Parigi 1680 - 1750.
Una sfida al Barocco lanciata dagli artisti con la modernità...
Leggi tutto...
Dal 5 dicembre 2019 al 26 aprile 2020, a Genova, apre al pubblico la rassegna Sognare il Settecento. Abiti e arti decorative del XVIII secolo nelle collezioni genovesi ottocentesche.
La mostra, a cura di Loredana Pessa con la direzione artistica di ...
Leggi tutto...
Non dev'essere stato facile essere il nipote di Antonio Canal, meglio conosciuto come il Canaletto (Venezia, 1697 – 1768), uno dei più grandi vedutisti veneziani, che immortalò sulla tela paesaggi della laguna; tuttavia Bernardo B...
Leggi tutto...
Lo scorso giugno in via dei Servi a Firenze, tra la Cattedrale e la Basilica della Santissima Annunziata, è stato inaugurato il nuovo Museo de' Medici.
Dal 26 novembre 2019 al 24 marzo 2020 il museo propone la sua prima mostra dal titol...
Leggi tutto...
Fra le regioni più ricettive nei confronti dell’intarsio marmoreo, la Puglia sei-settecentesca vanta un numero corposo di esempi, fra cui le cappelle delle chiese, sovente di giuspatronato laicale o confraternale. Fra le maggiori tes...
Leggi tutto...
Una mostra alla Galleria Estense di Modena, dal 25 ottobre 2019 al 15 marzo 2020, riunisce per la prima volta il nucleo di opere modenesi del grande Giovanni Antonio Cybei (Carrara, 1706 - 1784), uno dei più importanti scultori del Settecento,...
Leggi tutto...
Apre il 30 ottobre 2019 presso la Galleria Borghese di Roma e resterà visitabile fino al 2 febbraio 2020 la mostra Valadier. Splendore nella Roma del Settecento.
Curata da Anna Coliva, la grande mostra monografica autunnale della celebr...
Leggi tutto...