Ilaria Baratta

Ilaria Baratta

Giornalista, sono co-fondatrice di Finestre sull'Arte con Federico Giannini. Sono nata a Carrara nel 1987 e mi sono laureata a Pisa. Sono responsabile della redazione di Finestre sull'Arte.



Riscoprendo Bona de Mandiargues, importante surrealista la cui storia non è mai stata ricostruita

Quando si parla di donne surrealiste si pensa a Leonora Carrington, Meret Oppenheim, Dora Maar, Remedios Varo, ma tra queste ve n'è un'altra, Bona de Mandiargues (Roma, 1926 – Parigi, 2000), la cui singolare vicenda non è mai stat...
Leggi tutto...

Le Tre Grazie di Antonio Canova: bellezza e sensualità

Simbolo di grazia, bellezza e sensualità, il gruppo scultoreo delle Tre Grazie di Antonio Canova (Possagno, 1757 – Venezia, 1822) è considerato tra i più raffinati capolavori dell'arte di tutti i tempi. Le tre figure femmin...
Leggi tutto...
La Giuditta che decapita Oloferne, il capolavoro di Artemisia Gentileschi

La Giuditta che decapita Oloferne, il capolavoro di Artemisia Gentileschi

A partire dagli anni Settanta del Novecento, la produzione di Artemisia Gentileschi (Roma, 1593 - Napoli, dopo il 1653), figlia del celebre pittore Orazio, è sempre stata associata in certa misura, in particolare per quanto riguarda alcuni dei...
Leggi tutto...

Particolarità iconografiche nella Genova del Seicento. La mostra “Straordinario e Quotidiano”

Gli spazi espositivi ristretti di Palazzo della Meridiana a Genova non sono semplici da gestire per allestire al loro interno una mostra: il rischio di affastellare sulle pareti troppe opere per il timore da parte dei curatori di creare un progetto i...
Leggi tutto...
Un Cenacolo... tessuto: storia dell'arazzo dell'Ultima Cena donato per un matrimonio regale

Un Cenacolo... tessuto: storia dell'arazzo dell'Ultima Cena donato per un matrimonio regale

L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci (Vinci, 1452 - Amboise, 1519), il capolavoro che il genio dipinse sulla parete del refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano, è considerata una delle opere fondamentali della storia dell'ar...
Leggi tutto...
Musei del Veneto: sfide e soddisfazioni nei cantieri di Treviso e Verona. Parla Chiara Matteazzi

Musei del Veneto: sfide e soddisfazioni nei cantieri di Treviso e Verona. Parla Chiara Matteazzi

I Musei del Veneto hanno visto recentemente due importanti cantieri, a Verona e a Treviso, rispettivamente il nuovo Museo Archeologico Nazionale e il nuovo Museo Nazionale Collezione Salce, di cui si è occupata Chiara Matteazzi (Este, 1973), a...
Leggi tutto...

Cecco del Caravaggio aspro e sensuale. Com'è la mostra di Bergamo sull'allievo-amante di Caravaggio

Vi sono artisti di cui, grazie alle biografie storiche e alle testimonianze documentarie, conosciamo con certezza l’intera esistenza, compresi i loro spostamenti, le loro frequentazioni, le loro committenze, e talvolta persino i loro pensieri, ...
Leggi tutto...

“Credo a una fotografia lenta, pensata, costruita e poetica”. Intervista a Mario Cresci

Fino al 18 giugno 2023 al Castello Gamba - Museo di Arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta è allestita su tre piani la mostra Mon cher Abbé Bionaz! Mario Cresci un fotografo per la Valle d’Aosta, curata da Luca Fio...
Leggi tutto...

123...29Pagina 1 di 29






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020