“Friends will be friends”, cantava l'indimenticato Freddie Mercury. Parole messe in musica che a distanza di anni continuano a esprimere una verità semplice e potente: nelle sfide della vita, nei momenti di gioia ma soprattutto in ...
Leggi tutto...
Il rapporto di Jean Dubuffet con la città di Venezia potrebbe essere definito, in un gergo consono ai social media, come una “relazione complicata”; una sorta di odio-amore che ha avuto inizio con un pesante rifiuto, proseguito con...
Leggi tutto...
Mi sono trovata recentemente a riflettere su quanto l'animo tormentato di certi artisti eserciti tuttora dopo secoli un certo fascino, spesso in misura maggiore rispetto a quegli artisti la cui arte esprime perfezione. E su quanto questo fascino si e...
Leggi tutto...
Quella di Lucrezia è una storia tragica. È una storia di stupro nell'antica Roma, ma anche di onore violato. Ed è una vicenda che finisce in tragedia perché è così forte la vergogna al pensiero di essere ingi...
Leggi tutto...
A maggio è stato presentato per la prima volta in Italia, a distanza di diciassette anni dal suo debutto nel 2008 a Berlino, il balletto Caravaggio del coreografo Mauro Bigonzetti. A interpretare Caravaggio è spettato all’é...
Leggi tutto...
S’intitolerà In Minor Keys (“In tonalità minore”) la mostra internazionale della Biennale di Venezia del 2026, che si terrà dal 9 maggio al 22 novembre 2026. Curata dalla compianta Koyo Kouoh, scomparsa solo poc...
Leggi tutto...
“L’essenziale è invisibile agli occhi”, scriveva Antoine de Saint-Exupéry. È il segreto che la volpe rivela al Piccolo Principe, un invito ad andare oltre ciò che si vede in superficie, che magari pu&ogra...
Leggi tutto...
Alessandra Di Castro, antiquaria di lunga e rilevante esperienza, presiede dal 2024, e fino al 2026, il Gruppo Apollo, che rappresenta l'industria dell'arte in Italia e riunisce antiquari, mercanti d'arte, gallerie d'arte antica, moderna e contempora...
Leggi tutto...