A partire dal 2022, la 24ORE Business School è stata coinvolta in veste di community partner nel progetto Videocittà 2022: si tratta di un esperimento ideato dal presidente dell'Anica, Francesco Rutelli, con la direzione artistica di Francesco Do...
Leggi tutto...
Se protagonista della grande mostra romana dedicata a Gustav Klimt (Baumgarten, 1862 – Vienna, 1918), che si è tenuta fino al 27 marzo 2022 al Museo di Roma di Palazzo Braschi, era senza dubbio la Giuditta I proveniente dal Mus...
Leggi tutto...
Come La Sposa di Dante Gabriel Rossetti (Londra, 1828 – Birchington-on-Sea, 1882), ogni sposa in uno dei giorni più belli della sua vita vuole essere protagonista, al centro dell'attenzione; vuole apparire la più bella, e...
Leggi tutto...
Un'opera d'arte totale: questo era il principio fondamentale su cui si basava la Wiener Werkstätte, movimento artistico fondato nel 1903 dall'architetto Josef Hoffmann (Brtnice, 1870 - Vienna, 1956) e dal pittore Koloman Moser con la co...
Leggi tutto...
Appare ora quanto mai attuale, a mio avviso, la mostra che Palazzo Nicolosio Lomellino a Genova dedica a Domenico Parodi (Genova, 1672 - 1742), artista tardo barocco (la rassegna fa infatti parte del più ampio progetto genovese Superba...
Leggi tutto...
Sappiamo che Édouard Manet (Parigi, 1832 – 1883), tra i padri dell'Impressionismo, frequentava abitualmente a Parigi le Folies-Bergère, locale tuttora in attività che si definiva come formula ibrida tra caffè...
Leggi tutto...
Gotico e barocco: così è stato definito lo stile di Adolfo Wildt (Milano, 1868 – 1931) da grandi esponenti della critica a lui contemporanea. In effetti, trovandosi di fronte alla maggior parte dei suoi capolavori, l&rsquo...
Leggi tutto...
Quella che Palazzo Reale di Milano dedica a Joaquín Sorolla y Bastida (Valencia, 1863 - Cercedilla, 1923), grande pittore spagnolo vissuto tra Otto e Novecento, celebre soprattutto per le sue scene di vita marina e per le sue spiagge ...
Leggi tutto...