La migliore università al mondo per gli studi classici e la storia antica? La Sapienza di Roma, Caput mundi. Questo il primato certificato da QS World University Rankings by Subject, la classifica elaborata attraverso parametri qualitativi deg...
Leggi tutto...
Nella Milano “da bere” e degli affari, la città dei grattacieli e della tecnica, della modernità e del design, dove si lavora e si produce, c’è tutto un patrimonio artistico da scoprire e apprezzare. E non si pa...
Leggi tutto...
Roma non ha certo bisogno di presentazioni, la Città Eterna ha attraversato la storia ed è universalmente conosciuta. Capitale della cristianità, con il suo portato di storia e di patrimonio artistico è uno dei pochi luogh...
Leggi tutto...
Quando si parla per immagini di Toscana ce n’è una, escludendo quella dei monumenti, che nell’iconografia la rappresenta per antonomasia: è la Val d’Orcia. O meglio, forse molti non lo sanno ma quei cipressi in cima a ...
Leggi tutto...
“Si possono insegnare tante cose, ma le più importanti, le cose che importano di più, non si possono insegnare: si possono solo incontrare”. Parte così, con una frase di Oscar Wilde, l'intervista a Graziano Debellini....
Leggi tutto...
Vicino Viterbo, a un’ora da Roma, fino a 90 mila anni fa c’era un vulcano attivo che concludendo le sue attività e crollando su se stesso ha formato un cratere che poi è diventato un lago, circondato da boschi secolari, crea...
Leggi tutto...
In Abruzzo c’è un parco naturale “affacciato sul mare”: è il Parco Nazionale della Majella che con le montagne del Massiccio della Majella, i Monti Pizzi, il gruppo del Monte Porrana e la catena del Morrone è un...
Leggi tutto...
A una delle più importanti delle famiglie della storia di Roma, la famiglia Borghese, originaria di Siena, che annoverò cardinali, principi e papi, dobbiamo la presenza di Villa Borghese, uno dei più suggestivi spazi dell’o...
Leggi tutto...