Esiste quella che il critico letterario Charles Russell ha chiamato la “tradizione binaria” del Novecento: avanguardia e modernismo. La prima è mossa da un’incrollabile fiducia nella riunificazione progressiva tra la societ&a...
Leggi tutto...
Nell’ultimo decennio gli studi tesi a rileggere l’opera storica e critica di Roberto Longhi sono stati parecchi. Segno che Longhi è entrato nella fase del processo storico che dovrà stabilire o meno la sua definitiva canoniz...
Leggi tutto...
Quel principio che Roberto Longhi mette in campo per distinguere Caravaggio dai grandi uomini del Quattro-Cinquecento, che meno gli piacevano perché spesso rappresentavano il potere dei centri italiani sulla bistrattata periferia, e per evitar...
Leggi tutto...
Se è vero che nella nascita di molti artisti si annidano le “cause” del loro essere diventati tali (Roberto Longhi disse che critici si nasce, ma artisti si diventa), si potrebbe dire che per Leonor Fini l’imprinting familiar...
Leggi tutto...
I curatori della mostra di Felice Casorati a Palazzo Reale, fino al 29 giugno, sono gli stessi che trent’anni fa seguirono l’edizione del catalogo generale dell’artista piemontese: Giorgina Bertolino e Francesco Poli. Vi si aggiunge...
Leggi tutto...
Il selfie è il punto d’arrivo che chiude il cerchio dell’autoritratto come si è sviluppato da quando è passata l’idea, molto attraente ma anche molto falsa, che in ogni uomo si celi un artista? Riccardo Falcinel...
Leggi tutto...
L’errore più grave che si possa commettere realizzando una mostra di opere d’arte che dovrebbe avere per filo conduttore l’ironia, è spiegare dove si annida sommergendola di parole e di riflessioni. Ma, d’altra p...
Leggi tutto...
Se si considera che la nascita del fumetto americano dura, grosso modo, dal 1933 al 1938, e tocca l’apice con il mito di Superman, non stupisce che l’interesse di Roberto Matta per i fumetti sia stato, per così dire, della prima or...
Leggi tutto...