Chi è Maurizio Cecchetti

Maurizio Cecchetti

Maurizio Cecchetti è nato a Cesena il 13 ottobre 1960. Critico d'arte, scrittore ed editore. Per molti anni è stato critico d'arte del quotidiano "Avvenire". Ora collabora con "Tuttolibri" della "Stampa". Tra i suoi libri si ricordano: Edgar Degas. La vita e l'opera (1998), Le valigie di Ingres (2003), I cerchi delle betulle (2007). Tra i suoi libri recenti: Pedinamenti. Esercizi di critica d'arte (2018), Fuori servizio. Note per la manutenzione di Marcel Duchamp (2019) e Gli anni di Fancello. Una meteora nell'arte italiana tra le due guerre (2023).


Tutti gli articoli scritti da Maurizio Cecchetti su Finestre sull'Arte


Casorati per riconsiderare l'opportunità di parlare di “realismo magico”. Sulla mostra di Milano

Casorati per riconsiderare l'opportunità di parlare di “realismo magico”. Sulla mostra di Milano

I curatori della mostra di Felice Casorati a Palazzo Reale, fino al 29 giugno, sono gli stessi che trent’anni fa seguirono l’edizione del catalogo generale dell’artista piemontese: Giorgina Bertolino e Francesco Poli. Vi si aggiunge...
Leggi tutto...
Ma siamo sicuri che Narciso sia il prototipo dell'autoritratto? Com'è la mostra di Forlì

Ma siamo sicuri che Narciso sia il prototipo dell'autoritratto? Com'è la mostra di Forlì

Il selfie è il punto d’arrivo che chiude il cerchio dell’autoritratto come si è sviluppato da quando è passata l’idea, molto attraente ma anche molto falsa, che in ogni uomo si celi un artista? Riccardo Falcinel...
Leggi tutto...
Ogni cosa è seria se c'è ironia. Com'è la mostra al MAMbo di Bologna

Ogni cosa è seria se c'è ironia. Com'è la mostra al MAMbo di Bologna

L’errore più grave che si possa commettere realizzando una mostra di opere d’arte che dovrebbe avere per filo conduttore l’ironia, è spiegare dove si annida sommergendola di parole e di riflessioni. Ma, d’altra p...
Leggi tutto...
Roberto Matta, l'avanguardia sospettata di kitsch

Roberto Matta, l'avanguardia sospettata di kitsch

Se si considera che la nascita del fumetto americano dura, grosso modo, dal 1933 al 1938, e tocca l’apice con il mito di Superman, non stupisce che l’interesse di Roberto Matta per i fumetti sia stato, per così dire, della prima or...
Leggi tutto...
Inquieti rinascimenti e viatici padani, da Brescia a Ferrara

Inquieti rinascimenti e viatici padani, da Brescia a Ferrara

Negli ultimi decenni gli storici hanno declinato alcune categorie storiche al plurale. Così il monolitico e imperioso Rinascimento, con la maiuscola, ha cominciato a scorporarsi in molteplici rinascimenti, dove l’aggettivo regionalistico...
Leggi tutto...
Michael Sweerts, dalle vestigia di Roma alle ombre dell'Oriente

Michael Sweerts, dalle vestigia di Roma alle ombre dell'Oriente

Doveva essere un bel tipo, questo Sweerts. Di famiglia fiamminga nobilitata dal commercio tessile, ricordano oggi nel catalogo della mostra, in corso a Roma ancora fino al 18 gennaio all’Accademia di San Luca Andrea, G. De Marchi e Claudio Secc...
Leggi tutto...
La rivoluzione del cerchio in Marina Apollonio

La rivoluzione del cerchio in Marina Apollonio

La parola “astrattismo”, in ambito artistico, rischia di essere una parola senza senso. E non perché, viceversa, “figurativo” abbia un senso. Anzi. È una confusione che si è imposta con le avanguardie che,...
Leggi tutto...
Henri Cartier-Bresson, l'istante decisivo del Sud

Henri Cartier-Bresson, l'istante decisivo del Sud

Quelli di Henri Cartier-Bresson in Italia sono viaggi, soprattutto al Sud, raccontati in “reportage” fotografici che hanno un vago sapore etnografico. Il tono con cui il fotografo francese si avvicina ai nostri mondi ricorda un po’ ...
Leggi tutto...

12Pagina 1 di 2






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte