Bologna, digitalizzato in altissima definizione l'intero ciclo di affreschi della Sala dei Carracci


Digitalizzato in altissima definizione il grande ciclo di affreschi della Sala dei Carracci, al piano nobile di Palazzo Magnani a Bologna. 

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2025, in programma domenica 18 maggio, UniCredit Art Collection e Haltadefinizione – tech company di Gruppo Panini Cultura – presentano un nuovo progetto che unisce innovazione digitale e valorizzazione artistica. L’iniziativa, promossa e coordinata dalla Città metropolitana di Bologna insieme al Settore Musei Civici Bologna, coinvolge uno dei capolavori più rappresentativi del patrimonio artistico della città.

Si tratta della digitalizzazione in altissima definizione de Le storie della fondazione di Roma, il grande ciclo di affreschi realizzato dai Carracci – Ludovico, Annibale e Agostino – tra il 1589 e il 1592, situato al piano nobile di Palazzo Magnani, storica sede di UniCredit a Bologna. il ciclo di affreschi è stato acquisito digitalmente tramite tecnologia gigapixel, grazie a un’accurata campagna fotografica che ha permesso di mappare l’intera superficie dipinta. Per completare il lavoro, sono stati realizzati oltre 7.300 scatti, affiancati da riprese panoramiche a 360° della Sala dei Carracci. Dopo l’esperienza positiva del 2024 con Il Risveglio di Venere di Dosso Dossi – anch’esso appartenente alla UniCredit Art Collection e custodito nella Quadreria di Palazzo Magnani – la collaborazione con Haltadefinizione prosegue per rendere accessibili al pubblico, attraverso strumenti digitali avanzati, opere d’arte di eccezionale valore.

Haltadefinizione al lavoro
Haltadefinizione al lavoro

Il 18 maggio, nel salone in cui si trovano gli affreschi originali, verrà installato un totem multimediale che offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva e interattiva. Grazie alla digitalizzazione, sarà possibile “entrare” virtualmente all’interno della narrazione pittorica dei Carracci, esplorando in dettaglio ogni scena e accedendo a contenuti di approfondimento storico artistico in tempo reale.

Durante l’intera giornata, dalle 10 alle 20, sarà inoltre possibile visitare l’intero edificio storico, inclusa la Quadreria che ospita opere d’arte dal Cinquecento al Novecento.

Digitalizzazione affreschi
Digitalizzazione affreschi
Sala Carracci
Sala dei Carracci


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte