Ferrara, riapre riallestita la Palazzina Marfisa d’Este dopo un importante progetto di consolidamento post-sisma


Ultimi preparativi per l’attesa riapertura della Palazzina Marfisa d’Este di Ferrara, che dal 6 settembre 2025 tornerà ad accogliere il pubblico. Straordinaria testimonianza di abitazione rinascimentale, è stata oggetto di un importante progetto di riqualificazione post-sisma. 

Ultimi preparativi in vista dell’attesa riapertura della Palazzina Marfisa d’Este di Ferrara, che dal 6 settembre 2025 (inaugurazione il 5 settembre) tornerà ad accogliere il pubblico dopo importanti interventi di consolidamento strutturale, adeguamento impiantistico e riallestimento museale.

Edificata nel 1556 e ancora oggi straordinaria testimonianza di abitazione rinascimentale, la residenza estense è stata oggetto di un importante progetto di riqualificazione post-sisma avviato nel gennaio 2023, con un investimento complessivo di oltre 1,17 milioni di euro.

I lavori hanno riguardato il miglioramento sismico dell’edificio (consolidamento delle coperture, cordolature, incatenamenti e restauro delle murature lesionate), il recupero della Loggia degli Aranci, rinforzata con un cordolo in acciaio, nonché il restauro di soffitti cinquecenteschi, pavimenti e intonaci. L’ingresso e la biglietteria, rifatti con materiali tradizionali come il cocciopesto, si affiancano a servizi igienici completamente rinnovati e un impianto di climatizzazione all’avanguardia, mentre una rampa di accesso esterna garantisce piena accessibilità. Il giardino è stato ridisegnato con percorsi che richiamano lo stile del giardino all’italiana.

Al cantiere di restauro si affianca il nuovo allestimento museale (circa 170.000 euro di spesa), che restituisce agli spazi una funzione culturale e narrativa aggiornata. Tra gli interventi figurano anche il restauro di arredi storici appartenenti a BPER e di alcune opere d’arte, sostenuto da fondi comunali per quasi 147.000 euro.

Il progetto è stato ideato e coordinato dal Servizio Beni Monumentali, dal Servizio Cultura, Turismo e Rapporti con UNESCO e dalla Fondazione Ferrara Arte, in collaborazione con la Soprintendenza, con l’obiettivo di coniugare tutela e valorizzazione, rispettando l’identità storica della palazzina e rendendola al tempo stesso più accessibile.

Figura di spicco della vita culturale ferrarese tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, Marfisa d’Este fu donna di grande cultura e sensibilità artistica. La sua dimora, oggi rinnovata, torna a essere scrigno di memoria e luogo vivo della comunità, simbolo della Ferrara rinascimentale celebrata quest’anno anche nei trent’anni del riconoscimento UNESCO come Città del Rinascimento e patrimonio dell’umanità.

“L’obiettivo è creare un museo dinamico che da un lato salvaguardi le trasformazioni novecentesche promosse dal museografo Nino Barbantini, dall’altro celebri maggiormente la storia della Palazzina e la figura di Marfisa d’Este, unica della famiglia a rimanere a Ferrara dopo la devoluzione”, spiega l’assessore alla Cultura e ai Beni monumentali Marco Gulinelli. “Sarà un luogo che insieme valorizza il suo importante passato e avrà un nuovo futuro: sarà uno spazio accessibile a tutti, cosa prima non possibile, trasformando la preziosa dimora estense in una sede museale senza più barriere architettoniche, al passo coi tempi e finalmente inclusiva”, prosegue. “Abbiamo lavorato in questi mesi di allestimento per valorizzare al massimo questo spazio, integrandolo con un nuovo percorso espositivo per le collezioni cittadine, come le ceramiche della Fondazione Estense, con lo scopo di arricchire il percorso di visita guidando il pubblico alla scoperta della genesi dell’edificio, della storia dei suoi protagonisti, dell’allestimento curato da Nino Barbantini nel 1938”.

Ferrara, riapre riallestita la Palazzina Marfisa d’Este dopo un importante progetto di consolidamento post-sisma
Ferrara, riapre riallestita la Palazzina Marfisa d’Este dopo un importante progetto di consolidamento post-sisma


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte