La città di Cuneo si prepara ad ospitare, dal 22 novembre 2025 al 29 marzo 2026, una selezione di opere della Galleria Borghese in trasferta. Il Complesso Monumentale di San Francesco accoglierà l’esposizione La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione, a cura di Francesca Cappelletti ed Ettore Giovanati, realizzata grazie alla collaborazione tra Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo e con il supporto organizzativo di MondoMostre.
L’iniziativa si inserisce in un ciclo di esposizioni inaugurato nel 2022 e già consolidato con successi come I colori della fede a Venezia: Tiziano, Tintoretto, Veronese (2022), Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto (2023) e Canaletto, van Wittel, Bellotto. Il Gran teatro delle città (2024). La rassegna intende confermare l’impegno della Fondazione CRC nel promuovere il territorio cuneese come centro di produzione e fruizione artistica e quello di Intesa Sanpaolo, attraverso il Progetto Cultura, nella valorizzazione dell’arte e della cultura sul territorio nazionale.
La mostra vuole offrire una panoramica sulla parabola collezionistica del cardinale Scipione Caffarelli Borghese (1577–1633), figura di primo piano nella Roma del Seicento e protagonista della scena artistica barocca. Mecenate e collezionista instancabile, Borghese sviluppò un modello di collezionismo basato sulla qualità e sulla coerenza estetica, conciliando gusto personale e prestigio familiare. Nipote di papa Paolo V, il cardinale sostenne grandi imprese architettoniche, tra cui la trasformazione di Villa Borghese in un museo concepito per custodire e valorizzare la propria raccolta. La sua collezione, costituita con metodi talvolta audaci, comprendeva opere che spaziano dalle antichità classiche ai maestri del Rinascimento, fino alla più avanzata arte barocca.
Tra le opere esposte, provenienti direttamente dalla Galleria Borghese, figurano capolavori di Tiziano, Jacopo Bassano e Guido Reni. Il percorso espositivo intende illustrare le scelte artistiche del cardinale e dei suoi discendenti, evidenziando la capacità di Borghese di orientare il gusto artistico e di raccogliere rappresentazioni significative delle diverse scuole pittoriche italiane. La varietà e la coerenza della collezione offrono un quadro completo dell’evoluzione del collezionismo e del ruolo della committenza nell’arte del Seicento. L’allestimento della mostra è stato progettato specificamente per la ex chiesa di San Francesco e riutilizza le strutture impiegate nelle precedenti esposizioni, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale degli eventi culturali promossi. La rassegna sarà accompagnata da un catalogo edito da Allemandi, con contributi scientifici curati da Ettore Giovanati, con la partecipazione di Lucia Calzona e Antonio Iommelli.
Come nelle precedenti edizioni, l’esposizione sarà affiancata da un programma di iniziative collaterali rivolte al pubblico di ogni età. Sono previsti conferenze e momenti di approfondimento, visite guidate, laboratori per scuole di ogni ordine e grado, attività dedicate alle famiglie e percorsi educativi per bambini. Per consentire una fruizione autonoma della mostra, saranno disponibili audioguide gratuite in italiano e inglese, con percorsi differenziati per adulti e bambini. Inoltre, nell’ottica di garantire l’accessibilità culturale, i contenuti saranno supportati da materiali audio-video e integrati in lingua LIS. La conferenza stampa per presentare l’esposizione si terrà giovedì 6 novembre 2025 alle 11.30 presso le Gallerie d’Italia di Milano in Piazza della Scala, con ingresso da Via Manzoni 10. L’anteprima per la stampa avrà luogo venerdì 21 novembre 2025 alle 11.30, mentre l’inaugurazione aperta al pubblico è prevista per lo stesso giorno alle 17.30 a Cuneo, nel Complesso Monumentale di San Francesco.
| Titolo mostra | La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione | Città | Cuneo | Sede | Complesso Monumentale di San Francesco | Date | Dal 22/11/2025 al 29/03/2026 | Artisti | Artisti vari | Curatori | Francesca Cappelletti, Ettore Giovanati | Temi | Roma, Seicento, Arte antica, Galleria Borghese |
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.