Le Gallerie d’Italia di Napoli dedicano una mostra alle donne nelle arti del Seicento napoletano


Dal 20 novembre 2025 al 22 marzo 2026 le Gallerie d’Italia di Napoli ospitano una mostra sulle donne nelle arti del Seicento napoletano.

Dal 20 novembre 2025 al 22 marzo 2026 le Gallerie d’Italia di Napoli ospitano la mostra Donne nella Napoli spagnola. Un altro Seicento, un progetto espositivo sul ruolo femminile nelle arti del Seicento napoletano. Si tratta della prima indagine sistematica dedicata alle donne artiste e protagoniste della scena culturale partenopea del XVII secolo, un ambito finora esplorato solo in modo frammentario, nonostante il crescente interesse verso le tematiche di genere.

Il percorso si apre con le figure di Lavinia Fontana e Fede Galizia, artiste provenienti da altre città che operarono per committenti napoletani all’inizio del secolo, offrendo un interessante confronto con le innovazioni introdotte da Caravaggio. Le loro opere rivelano la fitta rete di scambi artistici, commerciali e collezionistici che fece di Napoli un crocevia della cultura mediterranea.

Un momento centrale del racconto è rappresentato dall’arrivo di Artemisia Gentileschi, di cui saranno esposti alcuni dipinti mai presentati prima in Italia, e dal soggiorno napoletano di Giovanna Garzoni. Ampio spazio è inoltre riservato alla figura di Diana Di Rosa, detta Annella di Massimo, artista napoletana di grande talento.

Artemisia Gentileschi, Santa Cecilia (1645-1650 circa; Sarasota (FL), Collection of The John and Mable Rinqlinq Museum of Art, the State Art Museum of Florida, Florida State University)
Artemisia Gentileschi, Santa Cecilia (1645-1650 circa; Sarasota (FL), Collection of The John and Mable Rinqlinq Museum of Art, the State Art Museum of Florida, Florida State University)
Annella Di Massimo (Diana Di Rosa), Santa Cecilia e un angelo (1630-1640 circa; Boston, Museum of Fine Arts, Henry H. and Zoe Oliver Sherman Fund) © Museum of Fine Arts, Boston.
Annella Di Massimo (Diana Di Rosa), Santa Cecilia e un angelo (1630-1640 circa; Boston, Museum of Fine Arts, Henry H. and Zoe Oliver Sherman Fund) © Museum of Fine Arts, Boston.

Una sezione tematica è dedicata alle “dive” napoletane: Adriana Basile, celebre cantante di fama internazionale, e Giulia De Caro, la cui straordinaria parabola da prostituta a impresaria teatrale incarna un potente simbolo di riscatto ed emancipazione.

La mostra riscopre anche personalità meno note ma di grande interesse, come la pittrice e miniatrice Teresa Del Po e la ceroplasta Caterina De Iulianis, quest’ultima proposta in dialogo con la scultrice barocca andalusa Luisa Roldán, a sottolineare i legami artistici tra Napoli e la Spagna.

Tra i prestiti eccezionali figurano il ritratto di Maria d’Ungheria di Velázquez e il ritratto di Maddalena Ventura, la “donna barbuta”, dipinto da Ribera, opere che evocano le molteplici rappresentazioni del femminile nella Napoli spagnola del XVII secolo.

La mostra, curata da Antonio Ernesto Denunzio, Raffaella Morselli, Giuseppe Porzio ed Eve Straussman-Pflanzer, gode del patrocinio morale dell’Ufficio culturale e scientifico dell’Ambasciata di Spagna in Italia e del patrocinio del Comune di Napoli.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraDonne nella Napoli spagnola. Un altro Seicento
CittàNapoli
SedeGallerie d'Italia di Napoli
DateDal 20/11/2025 al 22/03/2026
ArtistiArtemisia Gentileschi, Lavinia Fontana, Fede Galizia, Giovanna Garzoni, Diana Di Rosa
CuratoriAntonio Ernesto Denunzio, Giuseppe Porzio, Raffaella Morselli, Eve Straussman-Pflanzer
TemiNapoli, Seicento, Gallerie d'Italia

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte