Dal 20 novembre 2025 al 22 marzo 2026 le Gallerie d’Italia di Napoli ospitano la mostra Donne nella Napoli spagnola. Un altro Seicento, un progetto espositivo sul ruolo femminile nelle arti del Seicento napoletano. Si tratta della prima indagin...
Leggi tutto...
Il Ritratto di Lucina Brembati di Lorenzo Lotto (1521-1523 circa), capolavoro dell’Accademia Carrara di Bergamo, è il nuovo ospite del Museo e Real Bosco di Capodimonte, dal 2 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026. Una nuova occasione per mette...
Leggi tutto...
Il Palazzo Reale di Napoli ospita dal 31 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026 Totò e la sua Napoli, un’esposizione che indaga il legame inscindibile tra Antonio de Curtis, noto come Totò, e la città che lo ha visto nascere. L&rs...
Leggi tutto...
Dal 1° ottobre 2025 si potranno visitare il Tesoro di San Gennaro e l’Ipogeo dei Cristallini con un unico biglietto di ingresso integrato che permetterà di ammirare due tesori di arte, storia e spiritualità nel cuore di Napoli...
Leggi tutto...
Al Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli è partito il restauro della grande pala del San Ludovico da Tolosa, capolavoro di Simone Martini (Siena, 1284 – Avignone, 1344), oltre che una delle opere più importanti del Trecento,...
Leggi tutto...
Dal 18 settembre la Cappella Sansevero di Napoli rende accessibile al pubblico il primo catalogo digitale del propriopatrimonio storico e artistico. Si tratta di un progetto che unisce ricerca scientifica e tecnologia, offrendo una schedatura complet...
Leggi tutto...
Durante la realizzazione di un immobile a carattere produttivo a Quarto, in provincia di Napoli, sono emersi resti archeologici di notevole interesse: un mausoleo ipogeo di epoca romana. La scoperta è stata resa nota dalla Soprintendenza Arche...
Leggi tutto...
Un matrimonio celebrato a Vico Equense (Napoli) si è concluso con una denuncia penale a carico degli sposi. Come riferito da La Repubblica, i protagonisti, una coppia di quarantenni, avevano deciso di festeggiare le nozze con l’accension...
Leggi tutto...