La città di Jesi (Ancona) ospita, dal 19 settembre al 23 novembre 2025, la quinta edizione della rassegna dedicata al fumetto internazionale con la mostra STRIPBURGER - Pionieri del fumetto indipendente | 33 anni sulla scena. L’iniziativa, curata da Katerina Mirović e Alessio Trabacchini e coordinata da Roberto Gigli con il manager di progetto Mauro Tarantino, si svolge negli spazi di Palazzo Bisaccioni e viene organizzata in partnership tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, Acca - Accademia di comics, creatività e arti visive, e Stripburger, storica rivista di fumetti con sede in Slovenia. La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Jesi e dell’Agenzia slovena del libro JAK.
La mostra presenta un quadro esaustivo dell’attività trentennale del collettivo Stripburger, realtà che ha contribuito a espandere i confini del fumetto indipendente, mettendo in relazione mondi culturali distanti e creando spazi di confronto spesso con un approccio iconoclasta e punk. L’esperienza del collettivo ha seguito percorsi che attraversano il fumetto di ricerca e l’underground europeo, fondendo narrazione visiva, arti performative e arti plastiche, e collocandosi come punto di riferimento sia nella scena slovena che in quella internazionale. Stripburger ha pubblicato autori di rilievo come Lorenzo Mattotti, Anke Feuchtenberger, Peter Kuper e Aleksandar Zograf, consolidando un ponte tra le culture dell’Europa occidentale e dell’Europa centrale e orientale, anche durante le difficoltà degli anni delle guerre jugoslave.
La mostra comprende opere originali di artisti come Andrej Štular, Matej Stupica, Kaja Avberšek, Marko Kociper, David Krančan, Tanja Komadina, Martin Ramoveš, Domen Finžgar, Gašper Rus, Matej Kocjan, evidenziando sia le produzioni slovene sia quelle internazionali. L’allestimento mira a restituire la varietà dei linguaggi e delle sperimentazioni che hanno caratterizzato il collettivo negli ultimi trentatré anni, presentando lavori che spaziano dal fumetto tradizionale a forme ibride e multimediali, mantenendo una coerenza nella ricerca estetica e narrativa.
Come nelle precedenti edizioni, la mostra è accompagnata da un programma di eventi collaterali che integra proposte formative e culturali per diversi pubblici. Nei giorni immediatamente successivi all’inaugurazione, il 20 e 21 settembre, sarà presente il collettivo Stripburger per incontri, workshop e letture, mentre nei mesi successivi la rassegna proporrà attività per le scuole, talk, proiezioni e laboratori per ragazzi e adulti in collaborazione con realtà locali come AccaFotografia e il Ratatà festival. L’obiettivo degli eventi non si limita alla divulgazione artistica, ma intende anche stimolare riflessioni di carattere sociale e politico, coerenti con la storia e l’identità del collettivo.
In occasione dell’apertura, sabato 20 settembre è prevista la conferenza Stripburger, 33 anni sulla scena con Paola Bristot, seguita da letture di poesie di Srečko Kosovel a cura di Andrej Štular, accompagnate dall’esibizione musicale di Martin Ramoveš. La serata prevede inoltre un’apertura straordinaria delle sale della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi. Domenica 21 settembre, invece, si terrà un workshop per bambini condotto da Andrej Štular e Martin Ramoveš, volto a introdurre i più giovani alla pratica del fumetto indipendente e alle tecniche creative sviluppate dal collettivo.
La mostra e il suo corredo di attività rappresentano un’occasione per osservare la continuità di un percorso artistico duraturo, caratterizzato da una coerenza interna e da una capacità di dialogare con differenti contesti culturali. Stripburger si distingue per la sua longevità e per la capacità di combinare sperimentazione visiva e impegno civile, affermandosi come uno dei principali protagonisti della scena del fumetto europeo indipendente. La rassegna di Jesi consente di analizzare la produzione del collettivo in tutte le sue sfaccettature, dagli esordi a oggi, offrendo un panorama completo delle dinamiche che hanno modellato il fumetto di ricerca e le pratiche artistiche contemporanee in Europa centrale e orientale.
La proposta della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, ospitando Stripburger, conferma inoltre l’interesse della città per la cultura del fumetto e delle arti visive, consolidando un percorso di collaborazione tra istituzioni culturali e realtà artistiche internazionali, e contribuendo a diffondere la conoscenza di esperienze che hanno influito sullo sviluppo di una scena creativa non mainstream ma influente, ponendo l’accento sulla capacità del fumetto di fungere da medium di riflessione critica e di comunicazione interculturale.
Titolo mostra | STRIPBURGER - Pionieri del fumetto indipendente | 33 anni sulla scena | Città | Jesi | Sede | Palazzo Bisaccioni | Date | Dal 19/09/2025 al 23/11/2025 | Artisti | Artisti vari | Curatori | Alessio Trabacchini, Katerina Mirović | Temi | fumetto |
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.