Al MAO di Torino una mostra dedicata alla pittura coreana, tra opere storiche e contemporanee


Dal 17 maggio al 7 settembre 2025 il MAO di Torino ospita una mostra interamente dedicata alla pittura paesaggistica coreana e alle opere ispirate al Movimento di Democratizzazione del 18 maggio., in collaborazione con Gwangju Museum of Art.

Dal 17 maggio al 7 settembre 2025 MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino apre al pubblico Adapted Sceneries, la nuova mostra organizzata dal museo in collaborazione con il Gwangju Museum of Art (Corea), interamente dedicata alla pittura paesaggistica coreana (sansuhwa) e alle opere ispirate al Movimento di Democratizzazione del 18 maggio.

L’esposizione, a cura di Ik Yun, Hyeokjin Lee, Davide Quadrio e Anna Musini, si inserisce all’interno del progetto Cultural City Gwangju 2025 e dell’accordo siglato nel 2024 tra le città di Gwangju e Torino.

Dal 2015, il Gwangju Museum of Art si impegna a promuovere la cultura artistica di Gwangju e della regione di Jeollanam-do a livello internazionale, grazie a una rete di collaborazioni con istituzioni d’oltreoceano. La mostra intende offrire un’occasione per il pubblico italiano di conoscere la tradizione artistica e la storia di un territorio noto in Corea come “Città dell’Arte” e affine a Torino per la centralità assegnata alla cultura nella definizione dell’identità urbana.

Allestita al secondo piano delle collezioni permanenti del museo e nello spazio espositivo t-space al piano terra, Adapted Sceneries vuole proporre una riflessione sulla pittura Namjonghwa (Scuola di pittura del Sud), punto cardine della pittura coreana. A fianco di opere storiche di maestri come Heo Ryeon, Heo Baekryeon e Heo Hangmyeon – che esprimono pienamente l’estetica tradizionale – si trovano lavori contemporanei di artisti come Lee Sunbok, Heo Dalyong e Hong Sungmin, capaci di rileggere il paesaggio coreano con sensibilità attuale e uno stile in dialogo tra tradizione e modernità.

Il paesaggio naturale coreano, rappresentato con pittura a inchiostro e colore, non è qui solo una celebrazione della natura, ma diventa metafora dello scorrere del tempo e dei legami intimi tra memoria personale e linguaggio artistico.

Heo Baekryeon, Painting of Bronze Vessels and Flowering Plants (1950 circa)
Heo Baekryeon, Painting of Bronze Vessels and Flowering Plants (1950 circa)

Una sezione centrale della mostra è dedicata alle opere ispirate al Movimento di Democratizzazione del 18 maggio. Grazie al supporto di 5.18 Democracy Movement Archives e della May 18 Foundation, saranno esposti anche materiali documentari che intendono restituire al visitatore le testimonianze drammatiche di questo momento storico cruciale per la Corea.

Il titolo Adapted Sceneries richiama proprio questo concetto di trasformazione: i paesaggi geografici e storici di Gwangju e Jeollanam-do vengono percepiti in un contesto diverso da quello originale all’interno del MAO e della città di Torino, con l’intento di promuovere nuove interpretazioni e suggestioni. La mostra permette così al pubblico non solo di scoprire la ricchezza visiva e simbolica di questa produzione artistica, ma anche di coglierne le profonde implicazioni storiche e universali.

Il progetto si sviluppa in continuità con la recente mostra Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone, proseguendo nel percorso del MAO volto a valorizzare aspetti significativi della storia, dell’arte e della cultura della Corea.

Orari: Da martedì a domenica dalle 10 alle 18. Chiuso il lunedì

Allestimenti mostra Adapted Sceneries. Foto: Studio Gonella
Allestimenti mostra Adapted Sceneries. Foto: Studio Gonella
Allestimenti mostra Adapted Sceneries. Foto: Studio Gonella
Allestimenti mostra Adapted Sceneries. Foto: Studio Gonella

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraAdapted Sceneries
CittàTorino
SedeMAO - Museo d'Arte Orientale
DateDal 17/05/2025 al 07/09/2025
ArtistiHeo Ryeon, Heo Baekryeon, Lee Sunbok, Heo Dalyong
CuratoriDavide Quadrio, Anna Musini, Ik Yun, Hyeokjin Lee
TemiTorino, Pittura

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte