Da Leonardo da Vinci a Maria Lai, da Giorgio Vasari al Pontormo: ecco tutte le mostre degli Uffizi nel 2018


Gli Uffizi diffondono l’elenco di tutte le mostre del 2018: si spazia da Leonardo da Vinci a Maria Lai, da Giorgio Vasari al Pontormo, da Pio Fedi a Elisabetta Sirani.

Le Gallerie degli Uffizi hanno diffuso oggi l’elenco delle mostre che ospiteranno per tutto il 2018, oltre a quelle già aperte su Roberto Capucci, Carlo Levi, sul Settecento, su Spagna e Italia in dialogo. Ci sarà spazio per Elisabetta Sirani e Maria Lai, due grandi artiste che saranno protagoniste della settimana dell’8 marzo, e ancora tornerà a Firenze, da Los Angeles, l’Alabardiere del Pontormo, ci sarà una mostra sull’islam nel collezionismo dei Medici, vedremo il Codice Leicester di Leonardo da Vinci, una rassegna sul rapporto tra Giorgio Vasari e gli artisti romagnoli, una mostra monografica su Pio Fedi e un’esposizione di arazzi. Di seguito, l’elenco completo:

Omaggio a Carlo Levi: Il Narciso e tre autoritratti
a cura di Claudio di Benedetto
Palazzo Pitti,  Galleria d’arte moderna
27 gennaio – 21 aprile 2018
L’installazione in omaggio a Carlo Levi, l’8 marzo 2018 verrà arricchita di due ulteriore opere dell’artista in occasione dell’intitolazione delle due piazze adiacenti a Piazza Pitti, a Carlo Levi e Anna Maria Ichino. Sia la mostra, sia l’intitolazione ricordano il ruolo di Levi e Ichino nella lotta antifascista, ma anche il valore evocativo di un luogo come piazza Pitti e della casa che in quella piazza fu rifugio di molti antifascisti. Fu proprio in piazza Pitti che Carlo Levi scrisse ‘Cristo si è fermato a Eboli’ e che Anna Maria Ichino fu al fianco dello scrittore battendo a macchina giorno dopo giorno il manoscritto.

Il Settecento. Una selezione
a cura di Alessandra Griffo
Palazzo Pitti,  Sala delle Nicchie
7 febbraio – 15 aprile 2018
In omaggio ai 250 anni dalla morte del Canaletto le due sue celebri vedute veneziane di proprietà degli Uffizi tornano visibili dopo una protratta assenza e, affiancate da scorci di Firenze, Roma e Napoli, alimentano il mito inesauribile delle città italiane predilette fin dai primi viaggiatori del Grand Tour. Accostando opere settecentesche provenienti dai depositi e dalle sale degli stranieri della Galleria delle statue e delle pitture, presto oggetto di trasformazione, l’allestimento temporaneo in Palazzo Pitti enuclea inoltre capolavori di fama internazionale come il ritratto di Goya della contessa di Chinchón, si sofferma sul gusto per l’esotico a corte e getta uno sguardo sul tema più borghese e intimo dell’infanzia e del gioco.

Spagna e Italia in dialogo. Culture a confronto nell’Europa del Cinquecento
a cura di Marzia Faietti, Corinna T. Gallori, Tommaso Mozzati
Uffizi, Aula Magliabechiana
27 febbraio – 27 maggio 2018
Si tratta della più vasta indagine finora dedicata alla ricca raccolta di disegni spagnoli custodita al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi, e mette a fuoco il dialogo fra le due tradizioni figurative (italiana e iberica), così da evidenziarne contatti e rapporti nel periodo di piena maturazione dell’Epoca moderna, favoriti fin dal Cinquecento anche dalla situazione politica e dai rapporti commerciali. La mostra presenta fogli di straordinaria qualità, e offre una nuova interpretazione per artisti quali Alonso Berruguete, Francisco Pacheco, Patricio e Eugenio Cajés, Vicente Carducho, Romolo Cincinnato e Pompeo Leoni, solo per citarne alcuni. Al fine di ricollocare compiutamente i disegni nel contesto di provenienza, il percorso include anche manufatti di natura differente, fra cui sculture, dipinti, esempi di oreficeria e arti applicate, con l’intento di instaurare confronti ispirati a un criterio multidisciplinare.

Dipingere e disegnare “da gran maestro”
Il talento di Elisabetta Sirani (Bologna, 1638-1665)

a cura di Roberta Aliventi e Laura Da Rin Bettina
Uffizi, Sala Edoardo Detti e Sala del Camino
6 marzo – 10 giugno 2018
Elisabetta Sirani, ricordata da Carlo Cesare Malvasia pochi anni dopo la prematura scomparsa per la “leggiadria senza stento, e la grazia senza affettazione” delle sue creazioni, era famosa tra i contemporanei anche per la sua particolare avvenenza che sembrava essere una metafora della bellezza della sua arte. La personalità artistica della pittrice bolognese viene approfondita attraverso una selezione ragionata di 35 opere provenienti da raccolte italiane pubbliche e private, più l’Autoritratto come Allegoria della Pittura del Museo Puškin di Mosca.

Maria Lai
Il filo e l’infinito

a cura di Elena Pontiggia
Palazzo Pitti, Andito degli Angiolini
8 marzo - 3 giugno 2018
Attraverso il tema del filo, Maria Lai coniuga la tradizione della civiltà sarda con i linguaggi dell’arte contemporanea. Nel 1967 l’artista realizza Oggetto-paesaggio, una scultura-installazione che riprende la struttura di un telaio, ma ricorda anche Pascali e l’arte concettuale, dal Nouveau Réalisme all’Arte Povera. All’inizio degli anni Settanta compone le Tele cucite, dove non dipinge ma cuce. Richiama ancora l’artigianato sardo, ma anche Burri, Scarpitta, Fontana, Manzoni che invece di dipingere sulla tela, vi intervengono direttamente e la sagomano. Sempre negli anni Settanta cuce sul tessuto una scrittura composta di segni indecifrabili e grovigli, che poi raccoglierà in Libri, tra i quali Il mare ha bisogno di fichi, ispirato all’alluvione di Firenze. Le sue Pagine racchiudono ancora l’eco delle lenzuola rammendate in casa, ma si ricollegano anche alla poesia visiva e ai Libri d’artista. L’arte di Maria Lai, insomma, è un viaggio di andata e ritorno tra la Sardegna e l’Europa, e la mostra ne documenta gli esiti, muovendo da Oggetto-paesaggio del 1967 ed esplorando Tele cucite, Scritture, Geografie (visioni dell’infinito del cosmo, cucite sulla tela: “L’arte mi ha dato l’ansia dell’infinito” diceva Lai) e Libri.

L’Alabardiere di ritorno a Firenze
Incontri miracolosi: Pontormo dal disegno alla pittura

a cura di Bruce Edelstein e David Gasparotto
Palazzo Pitti, Sala delle Nicchie
8 maggio - 29 luglio 2018
La mostra, nata in collaborazione con il J. Paul Getty Museum di Los Angeles e la Pierpont Morgan Library di New York, è una selezione preziosa di opere della maturità di Pontormo, eseguite alla fine degli anni Venti del Cinquecento. Per l’occasione rientra a Firenze – dopo oltre vent’anni - l’Alabardiere ora al Getty Museum, che verrà messo a confronto sia con il disegno preparatorio agli Uffizi, che con il magnifico Ritratto di Carlo Neroni di collezione privata, recentemente scoperto. Il versante religioso della produzione di Pontormo è rappresentato dalla splendida Visitazione di Carmignano, anch’essa esposta per la prima volta insieme al relativo, bellissimo studio a matita nera degli Uffizi, quadrettato per il riporto sulla tavola.

In viaggio con stile: Guidare le automobili, lasciarsi guidare dalle mode a cura di Caterina Chiarelli, Simonella Condemi e Alessandra Griffo
Palazzo Pitti, Museo della Moda e del Costume
5 giugno – 2 dicembre 2018
L’eleganza e la “firma” distinguono le automobili, “opere d’ arte in movimento”, e compagne di viaggio anche per tutti coloro che si fanno guidare dai dettami della moda anche nel vestire. L’automobile in fondo è uno status symbol come l’abito, e bene o male, entrambi sono la creazione di un designer/stilista. Una mostra originale e multidisciplinare, in cui le fotografie storiche dell’Archivio Locchi, che documentano il fascino dell’automobile nel corso del Novecento, saranno commentate da abiti da indossare in viaggio, presenti nella collezione Museo della Moda e del Costume: un abbigliamento alternativo, ovvero più pratico e dai colori e tessuti più adatti, per un mondo lanciato in velocità, con stile ed eleganza.

Islam e/a Firenze
Collezionismo dai Medici all’Ottocento

a cura di Giovanni Curatola
Uffizi, Aula Magliabechiana, e Museo Nazionale del Bargello
19 giugno – 23 settembre 2018
Fra il Quattrocento e il primo Seicento sono numerose le testimonianze di arte islamica raccolte a Firenze: lo scopo principale di questa esposizione è quello di esplorare il cospicuo scambio di opere intercorso fra la capitale del Rinascimento e il mondo orientale islamico, con particolare riferimento al bacino del Mediterraneo. Punto di forza della rassegna espositiva saranno la varietà e la qualità delle tipologie e delle opere esposte: tappeti, tessuti, materiali lignei, ceramici e vitrei, metalli, avori, pietre dure e manoscritti. I manufatti islamici delle collezioni granducali saranno affiancati da opere di altissimo livello provenienti da raccolte italiane e straniere, nonché da una sezione dedicata alle influenze delle importazioni orientali sulle botteghe e officine italiane. Il percorso della mostra sarà diviso in due sedi: quella degli Uffizi, a prevalente valenza storica e incentrata sui secoli XV-XVII, e quella del Bargello attenta al “revival” del collezionismo d’arte islamica a cavallo fra Ottocento e Novecento, esemplificato da figure di antiquari e collezionisti importanti ed emblematiche: Bardini, Carrand, Franchetti e Stibbert

Fritz Koenig a Firenze
Retrospettiva (1924 – 2017)

a cura di Eike D. Schmidt Uffizi, Galleria delle Statue e delle Pitture, e Giardino di Boboli
21 giugno - 7 ottobre 2018
Fritz König, uno dei maggiori scultori tedeschi del ‘900, è noto soprattutto per la sua grande “Sfera Cariatide”, situata tra le torri gemelle a New York e miracolosamente sopravvissuta al loro crollo nell’attentato dell’11 settembre 2001. Scomparso nel febbraio 2017 all’età di 93 anni, l’artista ha sempre evitato le mostre, le fiere e il mercato dell’arte: pertanto quella fiorentina è  la prima grande retrospettiva che gli viene dedicata, e ripercorre dagli anni ’50 in poi i temi principali della sua opera, spesso ispirata all’arte italiana e all’antichità. La solitudine, l’estasi della coppia, il cavallo, i movimenti delle masse, l’Olocausto sono al centro della poetica di König. La mostra include disegni, modelli e sculture di piccolo e medio formato (agli Uffizi), tra cui i modelli per i monumenti sugli stermini di  Mauthausen e altri non realizzati, e sculture monumentali in bronzo nel Giardino di Boboli.

A cavallo del tempo. L’arte di cavalcare dall’Antichità al Medioevo
a cura di Lorenza Camin e Fabrizio Paolucci
Limonaia Grande, Giardino di Boboli
26 giugno – 14 ottobre 2018
La mostra vuole proporre all’interesse del pubblico il forte legame che fin dalla Preistoria esiste fra uomo e cavallo in diversi aspetti: mitologia, vita quotidiana, sport, attività militare, ambito funerario e rituale. A partire dalle prime rappresentazioni sulle pareti delle grotte preistoriche fino all’impiego della staffa nel corso del Medioevo, il cavallo rappresenta per l’uomo un amico, un segno di prestigio sociale, un simbolo di potere politico. Al tempo stesso il cavallo viene utilizzato in guerra, come mezzo di trasporto e impiegato in manifestazioni religiose e spettacoli agonistico - sportivi. I miti legati al cavallo sono numerosi in tutte le culture e testimoniano il rapporto preferenziale e l’attrazione che l’uomo ha sempre provato per questo animale, simbolo di forza, eleganza, potenza. La mostra illustrerà questo millenario rapporto fra uomo e animale grazie ad una articolata varietà di oggetti, provenienti dai principali Musei archeologici italiani ed esteri e cronologicamente compresi tra il X secolo a.C. e il XV secolo d.C. Si tratta di statue, urne, rilievi, vasi, terrecotte, finimenti che permetteranno al visitatore di ripercorrere l’evoluzione della “tecnologia” legata all’impiego del cavallo che, con i secoli dell’Alto Medioevo, conobbe una vera e propria rivoluzione.

Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci. L’Acqua Microscopio della Natura
a cura di Paolo Galluzzi
Uffizi, Aula Magliabechiana
29 ottobre 2018 – 20 gennaio 2019
Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci giunge a Firenze come anteprima di assoluta grandezza nell’ambito delle celebrazioni leonardiane che si svolgeranno in tutto il mondo nel 2019 in occasione dei 500 anni della morte di una delle figure-icona della storia dell’umanità. Le pagine del Codice vengono esposte in originale, e rese integralmente visibili grazie a una tecnologia del tutto innovativa. I disegni e le teorie del genio di Vinci sono esplorati in una serie di studi scientifici che ne dimostrano l’attualità sconvolgente. La mostra è realizzata dalle Gallerie degli Uffizi e dal Museo Galileo, col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

Intorno al Ratto di Polissena. Pio Fedi scultore classico negli anni di Firenze Capitale
a cura di Simonella Condemi e Elena Marconi
Uffizi, Sala del Camino
25 novembre 2018 – 24 febbraio 2019
La nuova acquisizione di un bozzetto per la  monumentale statua della Loggia dei Lanzi  rappresenta un’occasione per documentare le vaste ricerche condotte dagli artisti sui testi classici anche nel periodo di Firenze Capitale e permette inoltre  di fare conoscere anche altre opere di Pio Fedi già conservate nelle raccolte delle Gallerie degli Uffizi.

Fragili tesori dei principi
Le vie della porcellana tra Vienna e Firenze

a cura di Rita Balleri, Andreina d’Agliano, Claudia Lehner-Jobst
Palazzo Pitti, Sala del Fiorino
13 novembre 2018 – 10 marzo 2019
Per celebrare la magnificenza della porcellana durante il Granducato lorenese, le sale della Reggia di Palazzo Pitti torneranno a splendere in un costante dialogo tra le arti. Il tramonto della dinastia medicea portò ad un nuovo orientamento del gusto, a cui aderì il marchese Carlo Ginori inviato a Vienna per omaggiare Francesco Stefano di Lorena, futuro imperatore d’Austria e successore al Granducato di Toscana. Affascinato dalla preziosa e candida porcellana lavorata nella fabbrica viennese avviata nel 1718 da Claudius Innocentius Du Paquier, nel 1737 il marchese fondò la sua manifattura alle porte di Firenze. Grazie a importanti prestiti internazionali e alla collaborazione con le Collezioni del Principe del Liechtenstein (Liechtenstein Princely Collections) di Vaduz-Vienna, partner della mostra, le opere selezionate per l’esposizione - porcellane, ma anche dipinti, sculture, commessi in pietra dura, cere, avori, cristalli, arazzi e incisioni - sveleranno l’attenzione per l’esotico, la passione antiquaria e l’interesse naturalistico caratteristici del gusto internazionale settecentesco, espresso dalle manifatture Ginori e di Vienna.

Giorgio Vasari e gli artisti emiliani e romagnoli. Un rapporto controverso
a cura di Michele Grasso
Uffizi, Sala Edoardo Detti
20 novembre 2018 - gennaio 2019
La mostra apre a 450 anni dalla pubblicazione delle Vite di Giorgio Vasari edite da Giunti appunto nel 1568. Muovendo dalla lettura del testo vasariano, sarà affrontato il rapporto complesso e controverso che l’aretino intrecciò con i linguaggi artistici dei maestri emiliani e romagnoli. Accanto a un’ampia selezione di opere grafiche del Vasari stesso, verranno esposti alcuni preziosi disegni del Parmigianino, artista che lo suggestionò profondamente soprattutto durante il suo soggiorno bolognese del 1539, e che fu protagonista di una delle sue Vite più significative. Le relazioni di Vasari con gli artisti emiliani e romagnoli, soprattutto quelli incontrati a Bologna, furono tuttavia piuttosto tese. Li dividevano profonde divergenze negli ideali e nelle pratiche artistiche. Tra gli autori rappresentati in mostra, Prospero Fontana, è l’artista simbolo di un rinnovato rapporto: amico ed estimatore dell’aretino, ne divenne anche un collaboratore e non esitò a tradurne in pittura alcune invenzioni grafiche in luoghi politicamente e culturalmente strategici della città felsinea.

Il carro d’oro
a cura di Alessandra Griffo e Maria Matilde Simari
Palazzo Pitti, Sala delle Nicchie
11 dicembre 2018 – 17 marzo 2019
Il carnevale barocco, le sue feste, i carri mascherati e simbolici: la mostra si concentra su un preciso evento storico, la sfarzosa scenografia organizzata dal principe Giovan Battista Borghese per il carnevale romano del 1664, documentata dal dipinto di Giovanni Paolo Schor, collaboratore di Pietro da Cortona e Gian Lorenzo Bernini. La monumentale composizione opera è stata acquistata nel 2018 dalle Gallerie degli Uffizi, ed è destinata al Museo delle Carrozze, di prossima apertura nel Rondò di Bacco di Palazzo Pitti. Nel frattempo, l’esposizione indaga il significato e la spettacolarità del sontuoso carro d’oro, protagonista esuberante di questa festa barocca descritta con cura infinitesimale e virtuosistica del dettaglio, e spazia sul tema carnevalesco del periodo e sulle sue varie declinazioni.

Trame fiorentine
Arazzi medicei per la storia della città

a cura di Alessandra Griffo e Lucia Meoni
Palazzo Pitti, Sala Bianca
18 dicembre 2018 - 17 febbraio 2019
I tre arazzi intitolati alle Storie fiorentine verranno esposti al termine di una prima delicata fase di restauro che consentirà di ammirare integralmente, dopo secoli, la prestigiosa serie destinata in origine alla Sala di Gualdrada Berti in Palazzo Vecchio. Tessuti dalla manifattura medicea entro il 1564 su cartoni di Federico Lamberto Sustris, i panni raffigurano La consacrazione del Battistero, I Goti assediano Fiesole e la Lega tra Firenze e Fiesole, in una rara scelta tematica che metteva a fuoco episodi del periodo antico della città. La mostra sarà l’occasione per confrontare i panni con i disegni preparatori, opportunamente ingranditi su supporto digitale, ed esaminarne in dettaglio la prassi esecutiva, essenziale per definire la conclusione dell’intervento conservativo.

Nell’immagine, un dettaglio della Visitazione del Pontormo

Informazioni sulla mostra

CittàFirenze
SedeGallerie degli Uffizi
DateDal 30/11/-0001 al 30/11/-0001
ArtistiMaria Lai, Leonardo da Vinci, Pontormo, Giorgio Vasari
TemiLeonardo da Vinci, Giorgio Vasari, Pontormo, Maria Lai

Da Leonardo da Vinci a Maria Lai, da Giorgio Vasari al Pontormo: ecco tutte le mostre degli Uffizi nel 2018
Da Leonardo da Vinci a Maria Lai, da Giorgio Vasari al Pontormo: ecco tutte le mostre degli Uffizi nel 2018


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE





MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte
Array ( )