Mattel ha creato una linea di giocattoli e oggetti in collaborazione col MoMA di New York


Il Museum of Modern Art di New York e Mattel lanciano una collaborazione internazionale per avvicinare nuovi pubblici all’arte moderna e contemporanea. La prima capsule collection, in uscita l’11 novembre, reinterpreta capolavori del museo attraverso giocattoli e oggetti da collezione.

Il Museum of Modern Art (MoMA) di New York e Mattel, celebre azienda produttrice di giocattoli, hanno annunciato una partnership globale pluriennale che mira a connettere il pubblico all’arte moderna e contemporanea in modi nuovi e inaspettati. L’accordo, reso noto il 7 ottobre 2025, segna l’inizio di una collaborazione tra una delle istituzioni culturali più influenti al mondo e il colosso statunitense del giocattolo e del design, impegnato a ridefinire l’esperienza del gioco come forma di creatività e cultura visiva.

Per celebrare la nascita della collaborazione, MoMA e Mattel Creations — la piattaforma di design diretto al consumatore del gruppo — lanciano una prima capsule collection composta da sette prodotti ispirati a opere celebri della collezione del museo. La linea, in uscita durante la stagione natalizia, sarà disponibile dall’11 novembre su store.moma.org, nei MoMA Design Stores di New York e del Giappone e sul sito Mattel Creations.

Parallelamente, Mattel diventerà sponsor del Samuel and Ronnie Heyman Family Art Lab del museo, lo spazio interattivo dove bambini e adulti sperimentano, giocano e creano esplorando idee, strumenti e tecniche dell’arte moderna e contemporanea. L’iniziativa consolida la vocazione educativa del MoMA, che da sempre promuove il potere trasformativo dell’arte e del design come strumenti di crescita e di apprendimento creativo.

Tutti gli oggetti della capsule collection Mattel x MoMA
Tutti gli oggetti della capsule collection Mattel x MoMA

“Il MoMA da tempo sostiene il potere dell’arte e del design come catalizzatori di educazione e creatività”, ha dichiarato Jesse Goldstine, Chief Retail Officer del museo. “Collaborando con Mattel Creations, invitiamo una nuova generazione a vivere la collezione in modi che uniscono arte contemporanea, gioco creativo e innovazione nel design, offrendo esperienze interattive con le opere in un linguaggio vicino al pubblico di oggi”.

Anche Mattel guarda alla collaborazione come a un progetto strategico di lungo periodo. “Questa collaborazione è molto più di un lancio di prodotto: è una partnership globale nel segno del design,” ha commentato Nick Karamanos, Senior Vice President of Entertainment Partnerships di Mattel. “Con Mattel Creations stiamo reinterpretando i nostri brand come esperienze da collezione guidate dal design. Lavorare con il MoMA ci permette di tradurre alcune delle opere e degli artisti più iconici del mondo in nuove espressioni di cultura, design e narrazione, capaci di entrare in risonanza con collezionisti e fan per gli anni a venire”.

La capsule collection vuole essere un dialogo tra arte e industria, dove l’immaginario dei grandi maestri si intreccia con i marchi storici di Mattel. Ogni prodotto reinterpreta un’opera della collezione del museo attraverso i linguaggi del gioco e del design industriale. La celebre Barbie, ad esempio, si ispira al capolavoro di Vincent van Gogh La notte stellata: l’abito della bambola Barbie x Vincent van Gogh richiama i cieli vorticosi del dipinto, con un dettaglio di luna crescente tra i ricci e tacchi scolpiti che riprendono le ondulazioni del paesaggio.

Il mondo delle automobili in miniatura è invece rappresentato da due modelli Hot Wheels. Il primo, Hot Wheels x Jaguar E-Type Roadster, è una replica in scala della Jaguar E-Type Roadster, definita “l’auto più bella mai realizzata” e celebrata nel MoMA per le sue linee aerodinamiche e il design rivoluzionario. Il secondo, Hot Wheels x Citroën DS 23 Sedan, omaggia la Citroën DS 23 Sedan, icona dell’industria automobilistica francese e simbolo di avanguardia tecnologica per la sua sospensione innovativa e la forma futuristica.

La collaborazione si estende anche al gioco di carte UNO, reinterpretato in una speciale edizione UNO Canvas x MoMA, che include sei opere della collezione: dai colori geometrici di Sonia Delaunay e Piet Mondrian, alle composizioni di Henri Matisse, Claude Monet, Liubov Popova e Vincent van Gogh, ciascuna abbinata ai colori e alle dinamiche del celebre gioco.

Un’altra reinterpretazione creativa riguarda la Magic 8 Ball, che con Magic 8 Ball x Alma Woodsey Thomas è stata rinnovata nei colori e nei motivi dell’artista afroamericana Alma Woodsey Thomas. L’oggetto, ispirato al suo dipinto Untitled, include nove frasi motivazionali come “Color is Life!”, che richiamano la vitalità cromatica e spirituale del suo lavoro.

Completano la collezione due set della linea Little People Collector, dedicati rispettivamente a Salvador Dalí (Little People Collector x Salvador Dalí) e Claude Monet (Little People Collector x Claude Monet). Il primo evoca il mondo surreale del pittore catalano e include un autoritratto giocoso e una figura ispirata a La persistenza della memoria, mentre il secondo riproduce l’universo impressionista di Monet, con una miniatura del pittore accanto a un piccolo quadro che lo ritrae immerso tra le sue celebri Ninfee.

Con questa capsule, MoMA e Mattel intendono aprire un nuovo capitolo nel dialogo tra arte e design, invitando il pubblico a scoprire i capolavori della collezione attraverso oggetti che combinano estetica, innovazione e gioco. La collaborazione si presenta come un ponte tra linguaggi e generazioni: da un lato il patrimonio artistico custodito dal museo, dall’altro la creatività industriale di un marchio che ha segnato l’immaginario popolare del Novecento e del XXI secolo.

La partnership tra il museo e l’azienda non si limita dunque alla produzione di oggetti, ma propone un nuovo modello di collaborazione tra istituzioni culturali e marchi commerciali, fondato sull’idea che il design possa essere un linguaggio universale capace di avvicinare le persone all’arte e di rinnovarne la percezione. Per maggiori informazioni e per scoprire la collezione, è possibile visitare i siti di Mattel Creations e store.moma.org.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte