Chi è Francesca Anita Gigli

Francesca Anita Gigli
Francesca Anita Gigli, nata nel 1995, è giornalista e content creator. Collabora con Finestre sull’Arte dal 2022, realizzando articoli per l’edizione online e cartacea. È autrice e voce di Oltre la tela, podcast realizzato con Cubo Unipol, e di Intelligenza Reale, prodotto da Gli Ascoltabili. Dal 2021 porta avanti Likeitalians, progetto attraverso cui racconta l’arte sui social, collaborando con istituzioni e realtà culturali come Palazzo Martinengo, Silvana Editoriale e Ares Torino. Oltre all’attività online, organizza eventi culturali e laboratori didattici nelle scuole. Ha partecipato come speaker a talk divulgativi per enti pubblici, tra cui il Fermento Festival di Urgnano e più volte all’Università di Foggia. È docente di Social Media Marketing e linguaggi dell’arte contemporanea per la grafica.

Tutti gli articoli scritti da Francesca Anita Gigli su Finestre sull'Arte


Abitare il vuoto, contro il rumore del mondo. Quando l'assenza non è mancanza, ma origine

Abitare il vuoto, contro il rumore del mondo. Quando l'assenza non è mancanza, ma origine

C’è un vuoto che inchioda, fatto di tutto ciò che abbiamo scelto di non essere, di tutte quelle versioni di noi che abbiamo lasciato indietro per paura, per inerzia, per sopravvivenza. Un vuoto che non si mostra con violenza, ma s...
Leggi tutto...
Saul Leiter e l'estetica del quasi: quando l'arte trasforma il tempo in emozione

Saul Leiter e l'estetica del quasi: quando l'arte trasforma il tempo in emozione

La pioggia ovatta i margini, sfuma le linee, disattiva la geometria abituale delle cose. Produce una diversa topografia del visibile, in cui la solidità delle forme si arrende a una logica più morbida, più disponibile all’e...
Leggi tutto...
La poetica della scomparsa, da Rachel Whiteread a Francesca Woodman e oltre

La poetica della scomparsa, da Rachel Whiteread a Francesca Woodman e oltre

Aprile 2025. Coachella. Una leggenda appare sul palco e il tempo non si ferma. Durante una delle serate più attese del festival, Benson Boone (artista giovane, cresciuto in un sistema che privilegia l’accessibilità all’enf...
Leggi tutto...
Dazi sulle opere d'arte, le gallerie vivono nell'incertezza. Cosa ci hanno detto a Miart

Dazi sulle opere d'arte, le gallerie vivono nell'incertezza. Cosa ci hanno detto a Miart

Dal 9 aprile 2025, gli Stati Uniti introdurranno un dazio del 20% su un’ampia serie di importazioni dall’Unione Europea. È una delle prime mosse muscolari del secondo mandato di Donald Trump, presentata come "giornata di liberazion...
Leggi tutto...
Il piacere segreto dello sguardo: voyeurismo, tra arte e libri proibiti

Il piacere segreto dello sguardo: voyeurismo, tra arte e libri proibiti

Il piacere è un gioco d’ombre e riflessi che s’inerpica, da sempre, nei tessuti impalpabili dell’arte, avvolgendo ogni opera tra veli di mistero e desiderio in cui lo sguardo s’insinua furtivamente da una tenda sollevat...
Leggi tutto...
L'arte non è solo bellezza: le opere non sono passive. Sulla mostra delle opere confiscate alla mafia

L'arte non è solo bellezza: le opere non sono passive. Sulla mostra delle opere confiscate alla mafia

Si è ripetuto spesso, seguendo pedissequamente un ideale puro e forzatamente utopico, che l’arte elevi e purifichi l’anima dello spettatore perso nel mondo. Ma l’arte non è stata (e probabilmente non sarà mai) m...
Leggi tutto...
L'arte di fermare il tempo: i ritratti di Ugo Mulas

L'arte di fermare il tempo: i ritratti di Ugo Mulas

Da sempre, nella storia dell’uomo, le mani si sono rese eterne protagoniste, strumenti antichi e insostituibili che plasmano, trasformano, creano e distruggono con la sola forza del gesto. Nel laboratorio fotografico di Ugo Mulas, proprio quest...
Leggi tutto...
Come l'errore ha guidato Cartier-Bresson in Italia. Intervista a Clément Chéroux

Come l'errore ha guidato Cartier-Bresson in Italia. Intervista a Clément Chéroux

L’opera del celebre fotografo francese Henri Cartier-Bresson è fatta di sguardi, di attimi catturati nel momento sbagliato o errori fatti al momento giusto. Essa deriva sicuramente da un legame profondo e duraturo con l’Italia, da ...
Leggi tutto...

123...4Pagina 1 di 4






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte