Francesca Anita Gigli, nata nel 1995, è giornalista e content creator. Collabora con Finestre sull’Arte dal 2022, realizzando articoli per l’edizione online e cartacea. È autrice e voce di Oltre la tela, podcast realizzato con Cubo Unipol, e di Intelligenza Reale, prodotto da Gli Ascoltabili. Dal 2021 porta avanti Likeitalians, progetto attraverso cui racconta l’arte sui social, collaborando con istituzioni e realtà culturali come Palazzo Martinengo, Silvana Editoriale e Ares Torino. Oltre all’attività online, organizza eventi culturali e laboratori didattici nelle scuole. Ha partecipato come speaker a talk divulgativi per enti pubblici, tra cui il Fermento Festival di Urgnano e più volte all’Università di Foggia. È docente di Social Media Marketing e linguaggi dell’arte contemporanea per la grafica.
Tutti gli articoli scritti da Francesca Anita Gigli su Finestre sull'Arte
Dal 9 aprile 2025, gli Stati Uniti introdurranno un dazio del 20% su un’ampia serie di importazioni dall’Unione Europea. È una delle prime mosse muscolari del secondo mandato di Donald Trump, presentata come "giornata di liberazion...
Leggi tutto...
Il piacere è un gioco d’ombre e riflessi che s’inerpica, da sempre, nei tessuti impalpabili dell’arte, avvolgendo ogni opera tra veli di mistero e desiderio in cui lo sguardo s’insinua furtivamente da una tenda sollevat...
Leggi tutto...
Si è ripetuto spesso, seguendo pedissequamente un ideale puro e forzatamente utopico, che l’arte elevi e purifichi l’anima dello spettatore perso nel mondo. Ma l’arte non è stata (e probabilmente non sarà mai) m...
Leggi tutto...
Da sempre, nella storia dell’uomo, le mani si sono rese eterne protagoniste, strumenti antichi e insostituibili che plasmano, trasformano, creano e distruggono con la sola forza del gesto. Nel laboratorio fotografico di Ugo Mulas, proprio quest...
Leggi tutto...
L’opera del celebre fotografo francese Henri Cartier-Bresson è fatta di sguardi, di attimi catturati nel momento sbagliato o errori fatti al momento giusto. Essa deriva sicuramente da un legame profondo e duraturo con l’Italia, da ...
Leggi tutto...
Livido e immobile, il Mare del Nord si estende come una distesa di piombo fuso, avvolto in una foschia grigia che sfuma nell'infinito. Le onde sono piatte, prive di vigore, quasi sospese in un eterno crepuscolo e riflettono un cielo carico di malinco...
Leggi tutto...
L’altalena è da sempre tra i giochi più liberi e felici che un bambino conosca: è un non luogo sicuro, pubblico e impersonale in cui si finge di volare mentre l’aria spettina i capelli con irriverenza e la fuga, i sog...
Leggi tutto...
“Il mio ingresso nel labirinto è un invito nei meandri di un percorso, dove il tempo è trasformato in spazio e lo spazio a sua volta diventa tempo”. Queste sono le parole dello stesso artista Arnaldo Pomodoro quando ci si tr...
Leggi tutto...