Chi è Federica Schneck

Federica Schneck
Federica Schneck, classe 1996, è curatrice indipendente e social media manager. Dopo aver conseguito la laurea magistrale in storia dell’arte contemporanea presso l’Università di Pisa, ha inoltre conseguito numerosi corsi certificati concentrati sul mercato dell’arte, il marketing e le innovazioni digitali in campo culturale ed artistico. Lavora come curatrice, spaziando dalle gallerie e le collezioni private fino ad arrivare alle fiere d’arte, e la sua carriera si concentra sulla scoperta e la promozione di straordinari artisti emergenti e sulla creazione di esperienze artistiche significative per il pubblico, attraverso la narrazione di storie uniche.

Tutti gli articoli scritti da Federica Schneck su Finestre sull'Arte


Il fallimento del post-concettuale: sul proliferare di installazioni d'impatto ma povere di senso

Il fallimento del post-concettuale: sul proliferare di installazioni d'impatto ma povere di senso

C’è un fenomeno ormai familiare a chi frequenta regolarmente biennali, fiere, musei di arte contemporanea. Davanti a una grande installazione, luci, suoni, materiali accattivanti, magari una dichiarazione d’intenti lunga mezza pare...
Leggi tutto...
Cinque superstar dell'arte che non convincono più: Koons, Hirst, Murakami, KAWS, JR

Cinque superstar dell'arte che non convincono più: Koons, Hirst, Murakami, KAWS, JR

Per decenni sono stati tra i nomi più in vista dell’arte contemporanea globale. Icone del mercato, protagonisti di aste record, celebrati in musei e biennali, inseguiti da collezionisti e curatori. Ognuno con un universo riconoscibile: J...
Leggi tutto...
Se la libertà degli artisti è a rischio: il caso dell'opera di Khaled Sabsabi alla prossima Biennale

Se la libertà degli artisti è a rischio: il caso dell'opera di Khaled Sabsabi alla prossima Biennale

“L’arte deve disturbare il comodo e confortare il disturbato”, affermava César Cruz. Ma cosa accade quando è proprio l’arte a risultare scomoda per chi detiene il potere culturale o politico? E quando un’op...
Leggi tutto...
Jadé Fadojutimi: se la pittura è carne trasformata in gesto

Jadé Fadojutimi: se la pittura è carne trasformata in gesto

Non era chiaro se fosse giorno o sera. La luce, filtrata da tende pesanti, s'impigliava nei pigmenti ancora freschi sulla tela, brillava nelle pozze di blu petrolio, si spegneva nei viola cupi. Jadé Fadojutimi era lì, in piedi, con il p...
Leggi tutto...
Il caso di Anna Weyant: quando il sistema premia più la strategia che l'opera d'arte

Il caso di Anna Weyant: quando il sistema premia più la strategia che l'opera d'arte

Certe carriere sembrano disegnate a tavolino: non per la mancanza di talento, ma per la lucidità con cui tutto accade. Il debutto al momento giusto, lo sguardo giusto, la tecnica giusta, il volto giusto. E poi, naturalmente, le connessioni giu...
Leggi tutto...
Pol Taburet, una delle voci più dissonanti e magnetiche dellla giovane pittura europea

Pol Taburet, una delle voci più dissonanti e magnetiche dellla giovane pittura europea

“C’era una volta" una pittura che non voleva rassicurare. Una pittura che graffiava, che sussurrava attraverso volti muti e zampe di animali, una pittura che si nascondeva dietro veli di colore e allusioni, come se ogni tela fosse il sipa...
Leggi tutto...
Il disastro delle mostre immersive

Il disastro delle mostre immersive

C'è una parola che torna, come un mantra, nei comunicati stampa e nei caroselli sponsorizzati di Instagram: esperienza. Esperienza immersiva. Esperienza unica. Esperienza digitale. In questi ultimi anni, il mondo dell’arte (o meglio: il ...
Leggi tutto...
Giulia Andreani, la pittura come archivio vivente per destabilizzare

Giulia Andreani, la pittura come archivio vivente per destabilizzare

Ci sono colori che si ricordano. Rosso carminio, blu cobalto, verde Veronese. Poi c’è il grigio di Payne: una tonalità che sembra fatta non per gridare, ma per ricordare. Giulia Andreani lo adopera come fosse una forma di lingua. ...
Leggi tutto...

123...6Pagina 1 di 6






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte