Chi è Federica Schneck

Federica Schneck
Federica Schneck, classe 1996, è curatrice indipendente e social media manager. Dopo aver conseguito la laurea magistrale in storia dell’arte contemporanea presso l’Università di Pisa, ha inoltre conseguito numerosi corsi certificati concentrati sul mercato dell’arte, il marketing e le innovazioni digitali in campo culturale ed artistico. Lavora come curatrice, spaziando dalle gallerie e le collezioni private fino ad arrivare alle fiere d’arte, e la sua carriera si concentra sulla scoperta e la promozione di straordinari artisti emergenti e sulla creazione di esperienze artistiche significative per il pubblico, attraverso la narrazione di storie uniche.

Tutti gli articoli scritti da Federica Schneck su Finestre sull'Arte


Se il turista rompe l'opera. La sedia di Nicola Bolla adesso è un'opera diversa?

Se il turista rompe l'opera. La sedia di Nicola Bolla adesso è un'opera diversa?

Nel silenzio sorvegliato di un museo, ogni cosa sembra immobile. Le opere stanno, immobili, come reliquie di un altro tempo. I visitatori sfiorano con lo sguardo, camminano piano, a volte leggono, spesso fotografano. Ma cosa succede quando qualcosa s...
Leggi tutto...
Woke Art: è arte sincera o è solo conformismo?

Woke Art: è arte sincera o è solo conformismo?

Negli ultimi anni, l’arte contemporanea ha visto un’esplosione di opere e pratiche artistiche che si inseriscono nel contesto della cosiddetta woke culture. Tematiche come giustizia sociale, equità di genere, decolonizzazione e dir...
Leggi tutto...
Wayne Thiebaud, il pittore dell'America zuccherata

Wayne Thiebaud, il pittore dell'America zuccherata

C'è un momento, quando la luce del tardo pomeriggio colpisce una vetrina di pasticceria, in cui tutto sembra sospeso. Le ombre si allungano, i colori si saturano, e ogni glassa riflette un barlume dorato. È in questo preciso istante che...
Leggi tutto...
Siamo davvero convinti che il sistema dell'arte dia voce agli emarginati?

Siamo davvero convinti che il sistema dell'arte dia voce agli emarginati?

Immaginate di entrare in una galleria d’arte contemporanea. Le pareti bianche ospitano opere di artisti provenienti da ogni angolo del mondo: dipinti che evocano le lotte postcoloniali, installazioni che raccontano storie di genere e sessualit&...
Leggi tutto...
Otobong Nkanga: arte per scavare nei sedimenti della storia

Otobong Nkanga: arte per scavare nei sedimenti della storia

Cosa accade quando la memoria di un luogo si sgretola tra le dita, come polvere di minerale estratto dalla terra? Otobong Nkanga scava nei sedimenti della storia, nelle fratture del paesaggio, nelle cicatrici invisibili della materia. La sua arte non...
Leggi tutto...
Perché nelle fiere d'arte è così difficile trovare novità e outsider?

Perché nelle fiere d'arte è così difficile trovare novità e outsider?

Art Basel, Frieze, ARCO. I grandi nomi delle fiere d'arte contemporanea evocano un immaginario di lusso, creatività e connessioni globali. Per molti, rappresentano il cuore pulsante del mercato dell’arte: luoghi dove collezionisti, curat...
Leggi tutto...
L'arte contemporanea oggi è un gesto di emancipazione oppure è merce estetica da consumare?

L'arte contemporanea oggi è un gesto di emancipazione oppure è merce estetica da consumare?

Nel momento in cui l'arte si spinge ai confini estremi della società, entra in gioco una tensione sottile e inquietante: siamo testimoni di un atto di emancipazione, un gesto che ridefinisce le narrazioni dominanti, o stiamo osservando la muta...
Leggi tutto...
Giuseppe Veneziano, oltre la provocazione. Quando l'arte è profonda senza essere oscura

Giuseppe Veneziano, oltre la provocazione. Quando l'arte è profonda senza essere oscura

C’è un’idea diffusa, quasi uno stereotipo, su Giuseppe Veneziano. Lo si etichetta spesso come un provocatore, un artista che usa immagini semplici, dirette, quasi populiste. Ma basta sedersi con lui, parlare, ascoltare il suo sguar...
Leggi tutto...

123...4Pagina 1 di 4






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte