Ammirata da secoli e definita “la camera più bella del mondo” già nel 1475 (vale a dire a un solo anno dalla conclusione dei lavori di decorazione), la Camera degli Sposi richiama ancora oggi a Mantova centinaia di migli...
Leggi tutto...
Contrariamente a quanto si potrebbe credere, la pratica degli scambi in blocco d'opere d'arte tra musei internazionali non è una consuetudine recente. Semmai, è degli ultimi tempi l'uso a dare vita a prestiti reciproci che alimentano mostre total...
Leggi tutto...
Il 2 ottobre del 1506, Ludovico Mantegna, figlio del grande artista Andrea Mantegna (Isola di Carturo, 1431 - Mantova, 1506), inviò una lettera al marchese di Mantova, Francesco II Gonzaga (Mantova, 1466 - 1519), nella quale l'erede del pittore (...
Leggi tutto...
Credo deba essere cognito, saltem per fama, alla Ex. V. la condicione et summa virtù del Pontano, quale meritamente se po dire non solamente alla età nostra, ma dapoi manchò Virgilio, la natura humana non havea producto homo de magiore doctrina né va...
Leggi tutto...
Si potrebbe azzardare una data ben precisa per stabilire l'inizio "ufficiale" del Rinascimento veronese: il 31 luglio 1459, giorno in cui la celeberrima Pala di San Zeno venne collocata sull'altare maggiore della Basilica di San Zeno a Verona, alla p...
Leggi tutto...