Le ricerche condotte sul relitto tardoantico rinvenuto nel 2019 sui fondali di Marina di Ognina, nel Siracusano, aggiungono nuovi elementi alla comprensione di uno dei siti subacquei più rilevanti individuati negli ultimi anni nel Mediterraneo...
Leggi tutto...
Si è conclusa la prima fase della nuova campagna di indagini archeologiche subacquee nel lago di Mezzano, tornate operative dopo un lungo periodo di sospensione. Il piccolo specchio d’acqua di origine vulcanica, incastonato nella caldera...
Leggi tutto...
Sono ripresi gli scavi archeologici nel sito sommerso del lago di Mezzano, un piccolo bacino di origine craterica che si trova all’interno della caldera di Latera, in prossimità del margine occidentale del lago di Bolsena (in provincia d...
Leggi tutto...
Un recupero che getta nuova luce su uno degli episodi più significativi della storia antica del Mediterraneo. Nelle acque delle Isole Egadi, lo scorso agosto (ma la notizia è stata data solo stamani), è stato riportato in superfi...
Leggi tutto...
Ad Abu Qair, a nord-est di Alessandria (Egitto), sono riemerse dalle acque del Mediterraneo tre statue di grande rilevanza storica. Si tratta della prima operazione di recupero subacqueo di questa portata in Egitto negli ultimi venticinque anni. Alla...
Leggi tutto...
Trentuno relitti finora sconosciuti sono stati scoperti in Germania, sui fondali del lago di Costanza: è l’esito di un progetto intitolato “Wracks und Tiefsee” (Relitti e fondali del lago) condotto dall’Ufficio per la c...
Leggi tutto...
Si sono concluse in questi giorni le operazioni di scavo subacqueo che hanno riportato alla luce un ambiente termale di età romana, situato a tre metri di profondità al centro del Portus Iulius, all’interno della zona B del Parco ...
Leggi tutto...
È cominciata a Filicudi, nelle isole Eolie, la campagna di mappatura digitale della secca di Capo Graziano, uno dei contesti archeologici subacquei più rilevanti del Mediterraneo. Il progetto, sviluppato dalla Soprintendenza del Mare de...
Leggi tutto...