Archeologia subacquea - Finestre sull'Arte

12Pagina 1 di 2




Egitto, dopo 2.300 anni riemergono blocchi del Faro di Alessandria, una delle Sette Meraviglie

Egitto, dopo 2.300 anni riemergono blocchi del Faro di Alessandria, una delle Sette Meraviglie

A quasi trent’anni dalla scoperta dei resti sommersi del faro di Alessandria d'Egitto, è in corso un’operazione archeologica di notevole portata: 22 blocchi monumentali sono stati riportati in superficie dalle acque del porto orien...
Leggi tutto...
Scoperta archeologica sottomarina in Turchia: anche il ministro si immerge per vedere il relitto

Scoperta archeologica sottomarina in Turchia: anche il ministro si immerge per vedere il relitto

Il Mediterraneo restituisce una scoperta archeologica di rilievo internazionale: un relitto di epoca ellenistica-romana è stato individuato al largo della costa di Adrasan, nel distretto di Kumluca, provincia di Antalya (Turchia), a una profon...
Leggi tutto...
Riemerge nel Salento un frammento bronzeo: nuova scoperta archeologica al largo di Leuca

Riemerge nel Salento un frammento bronzeo: nuova scoperta archeologica al largo di Leuca

Le acque al largo del porto di Leuca hanno restituito un frammento di statua bronzea, presumibilmente parte di un torso maschile di epoca romana. Il reperto è emerso durante un’indagine archeologica subacquea condotta dal Dipartimento di...
Leggi tutto...
Recuperati reperti archeologici di epoca imperiale nei fondali del porto romano di Miseno (Napoli)

Recuperati reperti archeologici di epoca imperiale nei fondali del porto romano di Miseno (Napoli)

Un intervento di recupero archeologico è stato recentemente condotto nei fondali antistanti il porto di Miseno, nel comune di Bacoli, in provincia di Napoli. L’operazione si è concentrata in particolare nei pressi dell’imboc...
Leggi tutto...
A Gela nascerà il Museo dei Relitti Greci: al via l'allestimento

A Gela nascerà il Museo dei Relitti Greci: al via l'allestimento

Prenderanno il via giovedì 3 aprile, alle ore 11, i lavori di allestimento del Museo dei relitti greci di Gela (Caltanissetta) che sorgerà all’interno dell’area di Bosco Littorio. Il museo è stato interamente finanzia...
Leggi tutto...
Grecia nuove scoperte nel sito archeologico sommerso di Asini

Grecia nuove scoperte nel sito archeologico sommerso di Asini

Nei fondali vicino al sito archeologico di Asini, nell’Argolide, in Grecia, un team internazionale ha condotto ricerche subacquee dal 7 all’11 ottobre 2024, portando alla luce nuovi dettagli su una struttura portuale sommersa. Gli sc...
Leggi tutto...
Scoperto un antico relitto a Ispica: una finestra sul passato marittimo della Sicilia

Scoperto un antico relitto a Ispica: una finestra sul passato marittimo della Sicilia

Un antico relitto risalente al VI-V secolo a.C. è stato scoperto nelle acque di Santa Maria del Focallo, nel territorio di Ispica, provincia di Ragusa. Il ritrovamento, frutto di una campagna di scavi subacquei organizzata dalla Soprintendenza...
Leggi tutto...
“Ecco come restauriamo l'antico pavimento sommerso”. Parla l'archeologo Enrico Gallocchio

“Ecco come restauriamo l'antico pavimento sommerso”. Parla l'archeologo Enrico Gallocchio

Nel Parco archeologico sommerso di Baia è partito alcuni giorni fa il restauro di un prezioso pavimento marmoreo, che in antico decorava una sala di ricevimento di una villa romana. Un lavoro importante per proteggere una delle più inte...
Leggi tutto...

12Pagina 1 di 2






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte