Padova - Finestre sull'Arte

123...3Pagina 1 di 3




Padova, è iniziato lo smontaggio del monumento al Gattamelata. Prima la discesa del condottiero, poi del cavallo

Padova, è iniziato lo smontaggio del monumento al Gattamelata. Prima la discesa del condottiero, poi del cavallo

Sono iniziati mercoledì 8 ottobre i complessi interventi di movimentazione del celebre Monumento equestre al Gattamelata di Donatello, capolavoro del Rinascimento collocato sul sagrato della Basilica di Sant’Antonio a Padova. Dopo la dis...
Leggi tutto...
Padova, a 85 anni dall’ultima discesa il Gattamelata sarà calato a terra e lascerà il sagrato della Basilica

Padova, a 85 anni dall’ultima discesa il Gattamelata sarà calato a terra e lascerà il sagrato della Basilica

A 85 anni dall’ultima "discesa", Erasmo da Narni, detto il Gattamelata, e il suo cavallo lasciano il sagrato della Basilica di Sant’Antonio a Padova. Nei primi giorni di ottobre, al termine di circa tre anni durante i quali la statua &egr...
Leggi tutto...
Ritorna a Padova la Bibbia Istoriata Padovana, capolavoro miniato del Trecento

Ritorna a Padova la Bibbia Istoriata Padovana, capolavoro miniato del Trecento

Dal 17 ottobre 2025 al 19 aprile 2026 Padova ospita un evento culturale di rilevanza eccezionale: la mostra La Bibbia Istoriata Padovana. La città e i suoi affreschi, allestita nel Salone dei Vescovi del Museo Diocesano. L’iniziativa, pr...
Leggi tutto...
La Pala di Carpaccio torna in Slovenia: era stata trasferita a Padova nel 1943 per salvarla dalla guerra

La Pala di Carpaccio torna in Slovenia: era stata trasferita a Padova nel 1943 per salvarla dalla guerra

La Pala della Madonna col Bambino di Vittore Carpaccio torna in Slovenia, nella chiesa di San Francesco a Pirano, per la quale era stata originariamente realizzata nel 1518. L’opera, che raffigura la Vergine col Bambino e i santi Ambrogio, Piet...
Leggi tutto...
In mostra a Padova un Canova mai visto e opere che testimoniano il suo rapporto con la città

In mostra a Padova un Canova mai visto e opere che testimoniano il suo rapporto con la città

Per motivi tecnici e organizzativi, l’esposizione IL CANOVA MAI VISTO. Opere del Seminario vescovile e della Chiesa degli Eremitani al Museo Diocesano di Padova inizialmente prevista per l'autunno 2024, è stata posticipata a marzo 2025. ...
Leggi tutto...
A Padova in mostra un vaso di Antonio Canova mai esposto prima

A Padova in mostra un vaso di Antonio Canova mai esposto prima

Dal 30 novembre 2024 al 9 marzo 2025 il Museo Diocesano di Padova ospita la mostra Il Canova mai visto, curata da Andrea Nante, Elena Catra e Vittorio Pajusco. Cuore pulsante della rassegna è il Vaso cinerario della contessa Lodovica von Calle...
Leggi tutto...
Lo spettacolo del Battistero di Padova: gli affreschi di Giusto de' Menabuoi

Lo spettacolo del Battistero di Padova: gli affreschi di Giusto de' Menabuoi

All’interno del Battistero di Padova si conserva uno dei capolavori della pittura padovana della seconda metà del Trecento. La realizzazione della decorazione pittorica dell’edificio sacro fu affidata al pittore fiorentino Giusto d...
Leggi tutto...
Apre al pubblico il Museo dell'Orto Botanico dell'Università di Padova

Apre al pubblico il Museo dell'Orto Botanico dell'Università di Padova

Il 13 febbraio apre al pubblico il Museo dell'Orto Botanico dell'Università di Padova: un percorso che si estende su una superficie di 500 metri quadrati che è stato curato dalla responsabile scientifica Elena Canadelli. Il museo intend...
Leggi tutto...

123...3Pagina 1 di 3






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte