All’interno della Basilica di San Francesco a Siena, in due cappelle laterali del transetto sinistro, si trovano tre grandi dipinti murali che, insieme ad alcuni altri frammenti attualmente musealizzati, sono la preziosa testimonianza di qu...
Leggi tutto...
“Intra Tupino e l’acqua che discende / del colle eletto dal beato Ubaldo, / fertile costa d’alto monte pende”. In questa terzina del canto XI del Paradiso, in cui si trova l’elogio di san Francesco pronunciato dal dome...
Leggi tutto...
Entrando nel Duomo di Siena, dedicato alla Vergine Assunta, che con le sue forme gotiche si erge maestoso sull’acropoli della città toscana, lo sguardo deve essere indirizzato a trecentosessanta gradi, perché si possono osservare ...
Leggi tutto...
Albenga, cittadina della Riviera ligure di ponente, è un insediamento di origine preromana. Il suo primo nome fu Albium Ingaunum, latinizzato poi in Albingaunum, che significa ‘città degli Ingauni’, dalla tribù di...
Leggi tutto...
Sulle pareti di Torre Aquila, posta all’estremità meridionale del Castello del Buonconsiglio a Trento, sede dei principi vescovi dal XIII al XVIII secolo, si sviluppa uno dei cicli profani più celebri del gotico internazionale, qu...
Leggi tutto...
Sulla parete settentrionale della Sala del Mappamondo del Palazzo Pubblico di Siena si estende per 110 metri quadri uno dei capolavori della pittura senese, realizzato, a partire presumibilmente dal 1312, da Simone Martini (Siena, 1284 circa &nd...
Leggi tutto...