Francesca Interguglielmi

Francesca Interguglielmi
Storica dell'arte, laureata in Arte Medievale presso l'Università degli Studi di Siena. Attualmente si sta formando in didattica museale presso l'Università degli Studi Roma Tre.


“Una gaia pittura”: la Madonna del Belvedere di Ottaviano Nelli

“Una gaia pittura”: la Madonna del Belvedere di Ottaviano Nelli

Durante il XIX secolo, il crescente interesse romantico nei confronti dell'età medievale richiamava i viaggiatori verso alcuni centri italiani che avevano conservato in maniera più o meno consistente le testimonianze di quel tem...
Leggi tutto...
Giotto, il Crocifisso di Santa Maria Novella: il primo Cristo in croce vero della pittura italiana

Giotto, il Crocifisso di Santa Maria Novella: il primo Cristo in croce vero della pittura italiana

Nella chiesa fiorentina di Santa Maria Novella si trova un'opera che, alla fine del XIII secolo, segnò una cesura nella storia dell'arte italiana. Entrati in chiesa, alzando il nostro sguardo lungo la navata centrale, possiamo ammirare...
Leggi tutto...

La Maestà di Duccio di Buoninsegna: un capolavoro della storia dell'arte italiana

In un documento datato 30 giugno 1311, conservato presso l’Archivio di Stato di Siena, viene attestato il pagamento a quattro musici del Comune di Siena per aver prestato servizio durante il trasporto di una tavola raffigurante la Vergine M...
Leggi tutto...
La Cappella Brancacci: il nuovo sguardo della pittura

La Cappella Brancacci: il nuovo sguardo della pittura

A Firenze, nella zona dell’Oltrarno, tra i tanti magnifici luoghi che si possono visitare, uno venne descritto dal pittore neoclassico Jean-Auguste-Dominique Ingres come “vera culla della pittura”. Si tratta della Cappella...
Leggi tutto...
Il Polittico Orsini di Simone Martini: un capolavoro portatile per la devozione privata

Il Polittico Orsini di Simone Martini: un capolavoro portatile per la devozione privata

Il Polittico Orsini è uno dei capolavori di Simone Martini (Siena, 1284 - Avignone, 1344), uno dei maestri della pittura senese della prima metà del Trecento. La struttura fisica di quest’opera e le sue ridotte dimensioni ...
Leggi tutto...
Il Medioevo classico e prezioso di Nicolas de Verdun

Il Medioevo classico e prezioso di Nicolas de Verdun

A meno di mezz’ora di treno da Vienna si trova Klosterneuburg, centro di medie dimensioni di una rinomata zona vitivinicola, alle porte della capitale austriaca. Qui, nel 1114, venne fondata da Leopoldo III di Babenberg, futuro santo patrono ...
Leggi tutto...
Un incredibile mondo visionario: le illustrazioni di Botticelli per la Divina Commedia

Un incredibile mondo visionario: le illustrazioni di Botticelli per la Divina Commedia

Tra il Kupferstichkabinett di Berlino e la Biblioteca Apostolica Vaticana si conservano 92 disegni che illustrano un testo manoscritto della Commedia di Dante Alighieri (Firenze, 1265 – Ravenna, 1321). Questi disegni furono commissionati a Sa...
Leggi tutto...
Uno straordinario episodio d'arte francescana a Siena: il ciclo di Pietro e Ambrogio Lorenzetti

Uno straordinario episodio d'arte francescana a Siena: il ciclo di Pietro e Ambrogio Lorenzetti

All’interno della Basilica di San Francesco a Siena, in due cappelle laterali del transetto sinistro, si trovano tre grandi dipinti murali che, insieme ad alcuni altri frammenti attualmente musealizzati, sono la preziosa testimonianza di qu...
Leggi tutto...

12Pagina 1 di 2






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020