È difficile trovare un manuale di storia dell’arte che non riproduca la Sant’Anna Metterza, la tavola degli Uffizi realizzata, attorno al 1424, da Masaccio assieme a Masolino da Panicale. E rare sono anche le opere che ri...
Leggi tutto...
È l'unica opera su supporto mobile che si possa assegnare con certezza a Michelangelo Buonarroti (Caprese, 1475 - Roma, 1564): è il Tondo Doni, il capolavoro conservato alla Galleria degli Uffizi e nato per volontà di uno dei più ricchi mercanti ...
Leggi tutto...
La settimana scorsa la Galleria degli Uffizi ha aperto le nuove quattordici sale dedicate al Cinquecento fiorentino e al Cinquecento veneto. Negli spazî recuperati dalle sale che fino a pochi mesi fa erano riservate alle mostre temporanee (all'in...
Leggi tutto...
Riceviamo e pubblichiamo di seguito le considerazioni che l'ex direttore degli Uffizi, Antonio Natali, ha inviato alla redazione di Finestre sull'Arte per rispondere al sottosegretario Gianluca Vacca, che nei giorni scorsi ha pubblicato la rispos...
Leggi tutto...
È stata presentata oggi alla Galleria degli Uffizi di Firenze la nuova sala dedicata a Michelangelo e Raffaello. Nella sala, la 41 del corridoio di Ponente, sono stati sistemati alcuni dei capolavori più importanti del museo e del Rinascimento: a...
Leggi tutto...
Gombrich diceva che quando osserviamo un dipinto (o un'opera d'arte in generale), spesso non pensiamo agli enormi sforzi, ai sacrifici, alle notti insonni che un artista ha passato per studiare un particolare, per scegliere la giusta nuance di colore...
Leggi tutto...