Il 2023 degli Uffizi comincia con un’importante notizia: il museo fiorentino ha acquistato un capolavoro di Francesco Hayez (Venezia, 1791 – Milano, 1882), il Ritratto del conte colonnello Francesco Teodoro Arese Lucini in carcere, opera ...
Leggi tutto...
Un anno e mezzo dopo la nascita del progetto Uffizi Diffusi, è tempo di bilancio: quante altre sedi avrà il progetto? In che modo continuerà? Il prossimo anno ci sarà inoltre il primo ritorno di un’opera degli Uffizi...
Leggi tutto...
Agli Uffizi arriva una prestigiosa e rara acquisizione dantesca in occasione delle Celebrazioni per il Settecentenario della morte dell’Alighieri. Il museo ha infatti ricevuto in dono una tela di Fra’ Arsenio, al secolo Donato Mascagni (F...
Leggi tutto...
Dal 6 luglio al 3 ottobre 2021, gli Uffizi a Firenze ospitano la mostra Alberi in versi, personale di Giuseppe Penone, uno dei più importanti artisti italiani viventi. La mostra è ispirata alla simbologia vegetale di un celebre verso de...
Leggi tutto...
L'estate degli Uffizi, a Firenze, è all'insegna di due appuntamenti, uno sull'arte contemporanea e uno sull'arte antica. Il primo, a partire dal 6 luglio, è la mostra di Giuseppe Penone, uno dei massimi artisti contemporanei italiani: t...
Leggi tutto...
Nella sua Firenze, Dante Alighieri abitava poco lontano dalla chiesa di Badia, dove uno dei grandi protagonisti della scena pittorica a lui contemporanea, Giotto (Firenze?, 1267 circa – Firenze, 1337), aveva lavorato, e probabilmente p...
Leggi tutto...
Come era stato annunciato a marzo, arriverà presto una mostra su Napoleone all'isola d'Elba: sarà una delle prime tappe del programma Uffizi diffusi e avrà al centro una selezione di opere delle Gallerie, oltre a dipinti e scultu...
Leggi tutto...
Inaugurate oggi le nuove sale degli Uffizi, dedicate al Cinquecento toscano e al Cinquecento emiliano: sono quattordici gli ambienti che domani accoglieranno per la prima volta al pubblico, con 129 opere in un nuovo allestimento. Nelle nuove sale...
Leggi tutto...