Uffizi - Finestre sull'Arte

123...6Pagina 1 di 6




Uffizi, restaurato lo Stanzino delle Matematiche: un tesoro tra scienza, arte e storia ritrovato

Uffizi, restaurato lo Stanzino delle Matematiche: un tesoro tra scienza, arte e storia ritrovato

Agli Uffizi riapre finalmente al pubblico lo Stanzino delle Matematiche, un piccolo ambiente ad altissimo valore simbolico e storico, completamente restaurato e restituito al suo significato originario. Situato accanto alla celebre Tribuna del Buonta...
Leggi tutto...
Uffizi, riuniti in un’unica cornice l'Adamo ed Eva di Lucas Cranach

Uffizi, riuniti in un’unica cornice l'Adamo ed Eva di Lucas Cranach

Firenze, agli Uffizi ricostruita l’unitarietà di concezione di una importante coppia di tavole di Lucas Cranach il Vecchio (Kronach, 1472 – Weimar, 1553): Adamo ed Eva, la celebre raffigurazione dei progenitori eseguita dal maestro...
Leggi tutto...
Un capolavoro esoterico di Salvator Rosa approda agli Uffizi: acquistata la Strega

Un capolavoro esoterico di Salvator Rosa approda agli Uffizi: acquistata la Strega

Un’opera straordinaria, carica di mistero e inquietudine, entra a far parte del patrimonio degli Uffizi. La Strega di Salvator Rosa (Napoli, 1615 – Roma, 1673) acquistata dal museo per 450mila euro, rappresenta uno degli esempi più...
Leggi tutto...
L'Adorazione del Bambino del Correggio: una scena intima e universale del miracolo della Natività

L'Adorazione del Bambino del Correggio: una scena intima e universale del miracolo della Natività

C'è tutta l'essenza del Natale, inteso come nascita, nella Madonna in adorazione del Bambino di Antonio Allegri, detto il Correggio (Correggio, 1489 circa – 1534) dal suo paese d'origine nella bassa reggiana. Una scena intima e raccolta ...
Leggi tutto...
Firenze, riapre il Corridoio Vasariano, accessibile per la prima volta a tutti

Firenze, riapre il Corridoio Vasariano, accessibile per la prima volta a tutti

Il Corridoio Vasariano, uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia di Firenze, da domani, 21 dicembre 2024, riapre finalmente al pubblico, e diventa accessibile, per la prima volta a tutti, con un biglietto speciale. Questo passaggio a...
Leggi tutto...
Uffizi Diffusi, nuovo anno con call: i Comuni si possono candidare per le mostre

Uffizi Diffusi, nuovo anno con call: i Comuni si possono candidare per le mostre

Le Gallerie degli Uffizi e la Fondazione CR Firenze hanno annunciato l’avvio del nuovo programma espositivo degli Uffizi Diffusi, progetto che mira a portare l’arte fuori dai grandi circuiti museali e a valorizzare i piccoli musei del ter...
Leggi tutto...
Riapre il Corridoio Vasariano: il tunnel aereo degli Uffizi di nuovo accessibile dal 21 dicembre

Riapre il Corridoio Vasariano: il tunnel aereo degli Uffizi di nuovo accessibile dal 21 dicembre

Finalmente, dopo otto lunghi anni di chiusura, a Firenze riapre il Corridoio Vasariano degli Uffizi, una delle attrazioni più affascinanti e storiche di Firenze: l’appuntamento da fissare in calendario è per il 21 dicembre 2024. Q...
Leggi tutto...
Uffizi, nuova luce per la Sala della Niobe, dove torna il grande cavallo romano

Uffizi, nuova luce per la Sala della Niobe, dove torna il grande cavallo romano

Dopo quasi due decenni in deposito, il grande cavallo romano del I-II secolo d.C. torna ad occupare il centro della Sala della Niobe agli Uffizi di Firenze. L’antica scultura, parte del celebre gruppo dei Niobidi, è stata restaurata e ri...
Leggi tutto...

123...6Pagina 1 di 6






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte