Uffizi - Finestre sull'Arte

123...7Pagina 1 di 7




Gli Uffizi acquisiscono un capolavoro di Giacomo Ceruti, il Mendicante moro

Gli Uffizi acquisiscono un capolavoro di Giacomo Ceruti, il Mendicante moro

Importante acquisizione per le Gallerie degli Uffizi: nella collezione del museo fiorentino entra infatti un capolavoro di Giacomo Ceruti (Milano, 1698 – 1767), il Mendicante moro. L’artista, famoso per le sue raffigurazioni di poveri e u...
Leggi tutto...
Agli Uffizi la mostra “Cera una volta”: l’arte perduta della scultura in cera

Agli Uffizi la mostra “Cera una volta”: l’arte perduta della scultura in cera

Un’arte fragile e dimenticata, sospesa tra la scultura e la scienza, torna a vivere dopo secoli di silenzio. Dal 16 dicembre 2025 al 12 aprile 2026, a Firenze la Galleria degli Uffizi presenta la mostra Cera una volta. Sculture dalle collezioni...
Leggi tutto...
Tetsuo Hara, padre di Kenshiro, entra nella collezione degli Uffizi col suo autoritratto

Tetsuo Hara, padre di Kenshiro, entra nella collezione degli Uffizi col suo autoritratto

Firenze accoglie un nuovo e inatteso protagonista nel suo pantheon artistico. Tetsuo Hara, celebre mangaka giapponese e autore di Ken il guerriero (Hokuto no Ken), è entrato ufficialmente a far parte della collezione di autoritratti delle Gall...
Leggi tutto...
Il Corridoio Vasariano diventa un museo di antichità: esposti 50 busti imperiali

Il Corridoio Vasariano diventa un museo di antichità: esposti 50 busti imperiali

Una schiera di volti antichi per il Corridoio Vasariano, il camminamento sopraelevato che dal XVI secolo collega Palazzo Pitti a Palazzo Vecchio attraversando gli Uffizi e l’Arno sul Ponte Vecchio. Cinquanta busti greco romani, impor...
Leggi tutto...
Il direttore degli Uffizi: “i visitatori che vengono per i selfie sono un problema, interverremo”

Il direttore degli Uffizi: “i visitatori che vengono per i selfie sono un problema, interverremo”

Basta coi selfie al museo. O, quanto meno, arginare questa pratica: è quanto suggerisce Simone Verde, direttore degli Uffizi, dopo che stamattina al museo un turista, per farsi scattare una foto, ha danneggiato un dipinto di Antonio Domenico G...
Leggi tutto...
Uffizi, addio alla gru: via allo smantellamento. Le foto di Massimo Sestini

Uffizi, addio alla gru: via allo smantellamento. Le foto di Massimo Sestini

Dopo quasi due decenni di presenza ininterrotta, la gru che ha dominato il cielo sopra gli Uffizi e il cuore di Firenze si prepara a lasciare definitivamente la scena. L’imponente struttura metallica, alta oltre 60 metri e visibile da diversi c...
Leggi tutto...
Gli Uffizi si mettono in Riga: 74 opere da Palazzo Pitti in trasferta in Lettonia

Gli Uffizi si mettono in Riga: 74 opere da Palazzo Pitti in trasferta in Lettonia

Quattro mesi di trasferta baltica per i capolavori dell’Ottocento di Palazzo Pitti: dal 5 luglio al 30 novembre 2025, la Grande Sala delle Esposizioni del Museo Nazionale d’Arte Lettone a Riga (Lettonia) ospita infatti una mostra, Luce da...
Leggi tutto...
Agli Uffizi torna il Settecento: una mostra lo riporta in scena dopo dieci anni

Agli Uffizi torna il Settecento: una mostra lo riporta in scena dopo dieci anni

Dopo oltre un decennio di assenza, il Settecento torna a essere protagonista agli Uffizi. Con l’apertura della mostra Firenze e l’Europa. Arti del Settecento agli Uffizi, allestita dal 28 maggio al 28 novembre 2025, la Galleria riporta in...
Leggi tutto...

123...7Pagina 1 di 7






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte