icona cancella
icona full screen
icona audio

Luca Zuccala


Da Magritte a Leonora Carrington: da Christie's la grande vendita d'arte surrealista

Da Magritte a Leonora Carrington: da Christie's la grande vendita d'arte surrealista

La Torre di Pisa è tinta di indaco, sorretta delicatamente da una piuma. Come una carezza, alta come il campanile pendente, abbastanza intensa da mantenerlo in piedi. Poggia con la consueta inclinazione in un deserto che si stempera all’...
Leggi tutto...

C'è una mostra a New York che sta facendo conoscere negli USA l'arte italiana degli anni '50 e '60

Tra le varie rotte che nel Dopoguerra allacciavano Europa e Stati Uniti, ce n'è una particolarmente cara al mondo dell'arte: Roma-New York. Negli anni Cinquanta, con il ritorno di artisti, scrittori e intellettuali dall'esilio e dai campi di p...
Leggi tutto...
L'ingegnere innamorato dei fiori. Le nature morte di Juan Manuel Grasset

L'ingegnere innamorato dei fiori. Le nature morte di Juan Manuel Grasset

Può un fiore raccontare un’epoca? Sì, se a quell’epoca il fiore poteva valere quanto una casa e in ogni suo petalo erano condensate vite, valori, ideali, aspirazioni. Il tulipano, simbolo dei Paesi Bassi, prima dello scoppio...
Leggi tutto...

La critica d’arte è morta, stramorta, sepolta

Che la critica d’arte sia morta, stramorta, sepolta, è palese. Che a nessuno, a parte alla ristrettissima e autoreferenziale cricca dell’arte contemporanea, importi qualcosa è ancora più palese, totale. Non ch...
Leggi tutto...
Se arte contemporanea dev'essere, che sia potente e squassante. Su Damien Hirst a St. Moritz

Se arte contemporanea dev'essere, che sia potente e squassante. Su Damien Hirst a St. Moritz

Con il termine Escapologia si intende la capacità di un artista, solitamente un prestigiatore, di liberarsi da costrizione fisiche. Quando l’Escapologia diventa “Mentale”, la liberazione è il frutto della subli...
Leggi tutto...
Non lamentiamoci se non ci prendono sul serio: l'arte contemporanea e le social-performance in quarantena

Non lamentiamoci se non ci prendono sul serio: l'arte contemporanea e le social-performance in quarantena

Un rumore incessante ha pervaso la quarantena del magico mondo dell’arte saturando quotidianamente il social d’elezione del sistema, Instagram. Un brusio di fondo costante, che tutti i giorni alle 18 toccava il suo apice in un profluv...
Leggi tutto...

“Può esistere una storia dell’arte del Seicento senza Caravaggio”. Parla Alessandro Morandotti

Gallerie d'Italia di Milano presenta L’ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri. Napoli, Genova e Milano (nelle prossime ore verrà pubblicata la recensione di Finestre sull'Arte. Tre città a confronto per inquadrare e illustrare le vicende artist...
Leggi tutto...
Le preziose strutture di Maurits Cornelis Escher in mostra a Milano

Le preziose strutture di Maurits Cornelis Escher in mostra a Milano

Soffioni, scarabei, quarzi. Una goccia di rugiada. Minuzie della natura composte da preziose strutture geometriche, abiti cristallini. Costruzioni contemplate come strabilianti architetture, filtrate nei reticolati algebrici della mente per essere in...
Leggi tutto...

12Pagina 1 di 2






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020