icona cancella
icona full screen
icona audio

Patrimonio - Finestre sull'Arte

Inchiesta a puntate. Musei autonomi: facciamo il punto a quasi dieci anni dalla riforma

Inchiesta a puntate. Musei autonomi: facciamo il punto a quasi dieci anni dalla riforma

A breve scadranno i contratti di 14 super direttori di musei e archeologici dotati di autonomia speciale. Tra gli altri, a settembre toccherà a Paolo Giulierini, a capo del MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli; a ottobre James Bradburn...
Leggi tutto...

Luigi Abete: “non bisogna avere paura delle imprese private nella cultura”

Beni culturali gestiti da enti pubblici, privati che gestiscono beni culturali di proprietà pubblica: la dicotomia tra pubblico e privato nella gestione dei beni culturali in Italia ha fatto sorgere un dibattito annoso in cui spesso prevalgono...
Leggi tutto...

Mattia Morandi (ufficio stampa MiC): “Ecco come il Ministero è diventato social e comunicativo”

Mattia Morandi, capo Ufficio Stampa e Comunicazione del Ministero della Cultura dal 2014 (salvo la parentesi durante il governo Conte I), è il principale artefice della trasformazione social e digitale del Ministero. Sotto la sua spinta sono n...
Leggi tutto...

Dieci priorità urgenti per il prossimo Ministro della Cultura

L'Italia della cultura è uscita devastata da due anni di pandemia. Non è un'affermazione venata di sensazionalismo: ci sono dati che certificano tutte le serie difficoltà che il settore sta attraversando. L'ultimo rapporto di Fed...
Leggi tutto...
Restauro, conservazione e tutela del patrimonio artistico. Una conversazione con Giovanni Urbani

Restauro, conservazione e tutela del patrimonio artistico. Una conversazione con Giovanni Urbani

L’aspetto di Giovanni Urbani che più continua a colpire me, suo vecchio allievo all’Istituto centrale del restauro (icr), è quello del destino, certo singolare e sicuramente non felice, di “grande emarginato”. Un...
Leggi tutto...
Quando l'arte contemporanea invade gli spazi antichi

Quando l'arte contemporanea invade gli spazi antichi

Chiunque si trovi a visitare il Palazzo Ducale di Venezia fino al prossimo 29 ottobre, nella Sala dello Scrutinio non troverà le opere del Tintoretto, di Andrea Vicentino, di Pietro Liberi, di Palma il Giovane e degli altri che dipinsero i fas...
Leggi tutto...
Carrara: il Museo del Marmo, Fossacava, il materiale archeologico e la loro gestione

Carrara: il Museo del Marmo, Fossacava, il materiale archeologico e la loro gestione

Nato nel 1982, il Museo Civico del Marmo è il primo museo pubblico sorto a Carrara. Ideato e realizzato dallo scrivente per conto del Comune di Carrara (delibera G.C. n. 582 del 8.4.1982), è stato impostato come una struttura &l...
Leggi tutto...

Parla Cancellato di Federculture: “Grandi potenzialità ma settore fragile, contratti dovranno cambiare”

Il 14 luglio scorso è stato presentato a Roma, al Ministero della Cultura il rapporto Federculture 2022 (ne avevamo parlato qui), alla presenza della dirigenza di Federculture, del ministro della cultura Dario Franceschini e dell&rsqu...
Leggi tutto...

123...41Pagina 1 di 41






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020