Quando Carlo Calenda ha pubblicato, il 20 agosto, un video di 4 minuti sui suoi social in cui spiegava la sua idea di “Museo Unico” per Roma, sgomberando il Campidoglio e portando lì tutte le collezioni dei principali musei...
Leggi tutto...
Trasformare i Musei Capitolini in un grande museo della storia di Roma che riunisca le collezioni dei vari istituti che oggi conservano le antichità romane della capitale (Museo Nazionale Romano, Museo di Roma, Museo della Civiltà...
Leggi tutto...
A dieci giorni dall'entrata in vigore del Green Pass obbligatorio nei monumenti, proviamo a fare un primo bilancio della organizzazione nei musei a Roma che, con alcuni dei monumenti più affollati e quindi più difficili da gestire d'Italia, s...
Leggi tutto...
A partire dal 6 agosto, nel settore dei musei e dei monumenti la Certificazione Verde sarà richiesta per tutti i siti "a bigliettazione": quindi non conta se il sito è all'aperto (parchi archeologici) o al chiuso (musei), ma se è delimitato e...
Leggi tutto...
Ecco cos'è stato il primo G20 Cultura: un primo passo, ma di lato
Il primo G20 della cultura che si è tenuto a Roma è stato nella peggiore delle ipotesi un'occasione persa, nella migliore un passo avanti, ma di lato. Tanti i temi fondamentali, ma...
Leggi tutto...
A Fuzhou, Cina, alla 44^ sessione della WHC UNESCO le rappresentanze di 193 paesi discutono di Patrimoni dell’Umanità. Un’immagine straordinaria di una diversità culturale unita che pone tradizioni, memorie, ...
Leggi tutto...
Una premessa: gli autori di questo articolo sono convinti pro-vax e accesi sostenitori dell'estrema importanza del vaccino anti-Covid per ridurre i rischi connessi alla malattia. Siamo però meno convinti dell'idea di imporre un green pass o ...
Leggi tutto...
Non è solo negli ultimi anni che l'arte è diventata più globale, lo è sempre stata. Ma molti direttori di musei occidentali hanno consapevolmente o inconsciamente ignorato questo fatto. Almeno dalla leggendaria mostra Magiciens de la Terre ne...
Leggi tutto...