Dottore di ricerca in archeologia all'Università di Bristol (Regno Unito), collabora con Il Fatto Quotidiano ed è attivista dell'associazione Mi Riconosci.
Tutti gli articoli scritti da Leonardo Bison su Finestre sull'Arte
“Si tratta di una data fausta che ricorderemo. Una storia speciale che per la prima volta si predispone a riaprirsi al pubblico con il ruolo preciso di polo culturale”, ha detto il ministro Alessandro Giuli il 12 giugno scorso, inaugurand...
Leggi tutto...
Che i magazzini dei musei e delle soprintendenze siano scrigni di tesori è, tutto sommato, fatto noto. Che Palazzo Montecitorio, dove ha sede la Camera dei Deputati, sia zeppo di opere d'arte è, tutto sommato, altrettanto noto. Meno not...
Leggi tutto...
Da luglio 2024 la biblioteca della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, definita dalla stessa galleria "luogo imprescindibile per chi desidera ricercare e studiare il lavoro creativo degli artisti", è chiusa al pubblico p...
Leggi tutto...
È solo arte, anzi architettura, nel caso della Biennale di Venezia 2025, dirà qualcuno. Ma nell'esposizione internazionale, che quest'anno apre il 10 maggio, come un po' in tutti gli spazi che raccontano il mondo, dall’Expo alle O...
Leggi tutto...
Ha aperto il 13 febbraio e chiuderà tra pochi giorni, l’11 maggio, nelle Uccelliere Farnesiane sul Palatino, gestite dal Parco Archeologico del Colosseo, la mostra "Brancusi: scolpire il volo", una piccola selezione di opere dell'artista...
Leggi tutto...
Tutte le manifestazioni e gli eventi previsti tra oggi e il 26 aprile all'interno degli Archivi di Stato italiani, o comunque in edifici e sale gestiti dalle sedi archivistiche statali, stanno venendo rinviati o annullati in queste ore. Accade a caus...
Leggi tutto...
Il 25 marzo si è dimesso il direttore generale della fondazione Agrigento 2025, Roberto Albergoni. Lo ha comunicato attraverso Repubblica, il giornale che poche settimane prima aveva dato la notizia del fatto che alcuni degli eventi previsti s...
Leggi tutto...
Il Qatar avrà un suo padiglione permanente ai Giardini della Biennale di Venezia: sarà centralissimo, a cavallo tra quello della Finlandia, quello della Danimarca, il padiglione centrale, e il padiglione del libro di Stirling....
Leggi tutto...