Sabato scorso, 14 maggio, si è tenuta la “Notte dei musei”. Iniziativa che si svolge in contemporanea in tutta Europa e che prevede l’apertura serale straordinaria e l’ingresso dei principali musei, complessi mo...
Leggi tutto...
Nel pomeriggio di lunedì 9 maggio il consiglio comunale di Bergamo ha approvato una modifica dello statuto della Fondazione Accademia Carrara. La Fondazione, creata nel 2015 per gestire l’Accademia, celeberrima istituzione fondata nel 17...
Leggi tutto...
Ricominciano gli scavi e ricominciano le “scoperte” (o per meglio dire rinvenimenti) nel sito di Mont’e Prama, il santuario sardo dell’età del Ferro divenuto celeberrimo per via delle statue dei cosiddetti “gigant...
Leggi tutto...
Si sta muovendo molto nel settore culturale italiano, a livello di lotte per il lavoro, e non solo legate alle rumorosissime proteste del mondo dello spettacolo che hanno caratterizzato i mesi seguenti i lockdown del 2020, che hanno ottenuto ...
Leggi tutto...
“Troviamo preoccupanti le affermazioni del sindaco in merito ad una messa a valore di siti quali Castel dell’Ovo, il Maschio Angioino, il Pan, il Cimitero delle Fontanelle o le numerose chiese della città: dichiarazioni che l...
Leggi tutto...
Stanno facendo rumore gli atti di una delibera della Corte dei Conti del Lazio, depositati il 9 marzo e diffusi sui social in particolare grazie all’impegno della senatrice Margherita Corrado. La Corte, in un’adunanza del 23 febbr...
Leggi tutto...
Passeggiando sul lungomare di Grado, quel borgo di pescatori oggi ambita meta turistica in provincia di Gorizia, ci si imbatte, a pochi passi dal centro storico, in un enorme edificio contemporaneo abbandonato: l’insegna, ben nota ai gr...
Leggi tutto...
Questa mattina 17 febbraio 2022 a Verona, nell’ex caserma Asburgica, in una sala conferenze gremita di quasi 200 persone e alla presenza del direttore generale Musei del Ministero della Cultura, Massimo Osanna, si è tenuta l&rs...
Leggi tutto...