Biennale di Venezia - Finestre sull'Arte

Il brasiliano Adriano Pedrosa curerà la Biennale di Venezia del 2024

Sarà il brasiliano Adriano Pedrosa (Rio de Janeiro, 1965) a curare la sessantesima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia che si svolgerà nel 2024. Il nome di Pedrosa è stato annunciato oggi dopo c...
Leggi tutto...
La Biennale di Venezia 2022 chiude con oltre 800mila visitatori

La Biennale di Venezia 2022 chiude con oltre 800mila visitatori

L'edizione 2022 della Biennale Arte di Venezia chiude oggi, domenica 27 novembre, con oltre 800mila biglietti venduti, segnando un aumento del 35% di visitatori nei 197 giorni d'apertura, a cui si aggiungono le 22.498 presenze durante la pre-apertura...
Leggi tutto...

La Biennale di Venezia è un crocevia di sguardi e di interrogazioni

Se da più di un secolo si è riconosciuta la specifica fenomenologia della Museum fatigue, un “admitted evil” a cui già nel 1916 Benjamin Ives Gilman aveva provato a trovare qualche rimedio, non altrettanta attenzione ...
Leggi tutto...
Una Biennale per chiedersi dove va il nostro mondo e di cosa siamo responsabili

Una Biennale per chiedersi dove va il nostro mondo e di cosa siamo responsabili

“Mi apro contro la mia volontà sognando altri pianeti. Sogno altri modi di vedere questa vita”. Questa frase del messicano, trapiantato negli Stati Uniti, Felipe Baeza, posta in esergo alla breve sinossi di una delle opere in mostr...
Leggi tutto...

Giochi di bambini da tutto il mondo. La poesia di Francis Alÿs alla Biennale di Venezia

Lubumbashi, Repubblica Democratica del Congo, 21 agosto 2021. Sulla costa d'una montagnola formata dai materiali di scarto d'una miniera di cobalto, un bambino, vestito con una maglietta da calcio gialla e verde e un paio di pantaloncini rossi, s'arr...
Leggi tutto...

Visitare la Biennale di Venezia non è impresa facile

Visitare la Biennale di Venezia non è impresa facile. Visitare la Biennale di Venezia è un impegno, per il corpo e per la mente. Visitare la Biennale di Venezia è un’avventura e, come tutte le avventure, può essere g...
Leggi tutto...
Il pubblico medio della Biennale di Venezia vuole imparare o vuole divertirsi?

Il pubblico medio della Biennale di Venezia vuole imparare o vuole divertirsi?

Nel 2008 un esperto di Biennali che non voleva essere considerato uno storico dell’arte, Gillo Dorfles, constatò che le mostre occupavano già il “tempo libero” degli italiani in alternativa alle visite ai centri commer...
Leggi tutto...
La valigia per la Biennale di Venezia

La valigia per la Biennale di Venezia

Come visitare la Biennale di Venezia? Lasciate a casa preconcetti e aspettative – di vederla tutta, di capirla tutta, di coglierne l’intimo senso. Mettete in borsa la disponibilità ad inciampare nell’inatteso, a perdervi ...
Leggi tutto...

123...4Pagina 1 di 4






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020