Le sue opere saranno «stimatissime in ogni tempo e luogo» grazie alla «perfettione nell’uso de’pennelli». Così Raffaele Soprani, nelle Vite de pittori scoltori et, architetteti genovesi (1674), apre il medag...
Leggi tutto...
“Il restauro è un atto critico”. Questa fu la definizione coniata da Paul Philippot (1925 – 2016), tra i padri fondatori dell’ICCROM, e che altrettanto fortemente fu ripresa e ampliata da Giovanni Carbonara (1942 &ndash...
Leggi tutto...
“Il colore non è pietra”. Queste semplici parole, attribuite a Pieter Paul Rubens da Jacob Burckhardt, permettono di comprendere la nevralgica centralità rivestita dal “Padre del Barocco” ma, al contempo, potrebb...
Leggi tutto...
“Ha riscritto le gerarchie tra il divino e l’umano come solo un “semidio della favola”, un eroe del tempo mitico avrebbe potuto fare”1. Così lo scrittore francese Stendhal, nella sua Vita di Napoleone (1817-18...
Leggi tutto...
Teatralità, splendore e unione tra le arti. Questi sono i caratteri con i quali l’innovativo linguaggio barocco, a partire dalla seconda decade del Seicento, venne declinato nei territori della Repubblica Ianuensis, ancora legati all...
Leggi tutto...