Giorgio Dellacasa

Giorgio Dellacasa
Storico dell'Arte e divulgatore scientifico. Ho 25 anni, sono nato a Genova e qui ho compiuto tutto il mio percorso di studio universitario, conseguendo la Laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali e la Laurea magistrale in Storia dell'Arte e Valorizzazione del patrimonio storico artistico. Attualmente ho conseguito l'accesso alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici di Genova.


La cuoca di Bernardo Strozzi: un'opera dal “pellegrino ingegno”

Le sue opere saranno «stimatissime in ogni tempo e luogo» grazie alla «perfettione nell’uso de’pennelli». Così Raffaele Soprani, nelle Vite de pittori scoltori et, architetteti genovesi (1674), apre il medag...
Leggi tutto...
L'inaspettata e dirompente forza del colore: la rinnovata facciata della Cattedrale di Genova

L'inaspettata e dirompente forza del colore: la rinnovata facciata della Cattedrale di Genova

“Il restauro è un atto critico”. Questa fu la definizione coniata da Paul Philippot (1925 – 2016), tra i padri fondatori dell’ICCROM, e che altrettanto fortemente fu ripresa e ampliata da Giovanni Carbonara (1942 &ndash...
Leggi tutto...

Rubens e i Palazzi di Genova: oltre la “Superba” maestria del pennello

“Il colore non è pietra”. Queste semplici parole, attribuite a Pieter Paul Rubens da Jacob Burckhardt, permettono di comprendere la nevralgica centralità rivestita dal “Padre del Barocco” ma, al contempo, potrebb...
Leggi tutto...

La Maddalena di Antonio Canova: dalla velocità del pensiero all’eleganza formale

“Ha riscritto le gerarchie tra il divino e l’umano come solo un “semidio della favola”, un eroe del tempo mitico avrebbe potuto fare”1. Così lo scrittore francese Stendhal, nella sua Vita di Napoleone (1817-18...
Leggi tutto...
Luoghi Barocchi a Genova: la conquista di uno spazio infinito

Luoghi Barocchi a Genova: la conquista di uno spazio infinito

Teatralità, splendore e unione tra le arti. Questi sono i caratteri con i quali l’innovativo linguaggio barocco, a partire dalla seconda decade del Seicento, venne declinato nei territori della Repubblica Ianuensis, ancora legati all...
Leggi tutto...

1Pagina 1 di 1






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020