James Ensor, pittore e incisore, nasce in Belgio, a Ostenda, nel 1860, sviluppando la propria identità estetica in seno alle grandi rivoluzioni artistiche dell’Europa tra Ottocento e Novecento. Oscilla fra impressionismo e simbolismo, se...
Leggi tutto...
Dieci anni dopo la diagnosi di cancro, il cuore di Salvatore Iaconesi ha smesso di battere. Un cuore: quello fisico, sanguigno, muscolare, l'organo da cui dipende la vita umana nella sua limitatezza e grandiosità. A noi tutti resta l’alt...
Leggi tutto...
Arte. Architettura. La città. Sono queste, volendo riassumere per sommi capi l’opera di Francesco Somaini (Lomazzo, 1926 – Como, 2005), le tre colonne portanti della grande impalcatura mentale su cui lo scultore edific&ogra...
Leggi tutto...
Generali fu fondata il 26 dicembre del 1831 a Trieste, città che fu punto di partenza di un’espansione crescente e rapidissima su tutto il territorio italiano. Forse non tutti sanno che il nome che oggi designa la compagnia prend...
Leggi tutto...
Se pensiamo al mondo moderno, fatto di algoritmi, monete virtuali, iperconnessioni e altissime tecnologie racchiuse in micro-dispositivi, sembra difficile credere che questa realtà così sofisticata e apparentemente innaturale de...
Leggi tutto...
Come spesso accade in tempo di guerra, il conflitto scoppiato alla fine di febbraio 2022 tra Russia e Ucraina ha provocato nel mondo dell’arte e della cultura un’onda d’urto inimmaginabile: in poche settimane molti paesi eur...
Leggi tutto...
Il 2021 è stato un anno importante per la Turchia in materia di Beni Culturali, in particolar modo per quella regione dell’Anatolia, conosciuta anche come Taş Tepeler (letteralmente “colline di pietra”), che n...
Leggi tutto...
Roma, panoramica sulla città (anzi sul quartiere di Rebibbia, che nel mondo di Zerocalcare equivale all’universo). Riprese fugaci del caos metropolitano, strade pullulanti di esseri umani, macchine, tecnologia, tutto aggrovigliat...
Leggi tutto...