In margine all'articolo in cui ho auspicato di proteggere la Colonna Traiana con una teca ricevo da alcuni amici archeologi lettere tutte contrarie a questa ipotesi. Credo allora utile fare alcune precisazioni in merito a quel mio scritto.
Innanzitu...
Leggi tutto...
La presente intervista è stata pubblicata nel novembre 1993 su Il Giornale dell’Arte.
Incontro Renzo Piano nello suo studio di città, nel cuore di Genova. Un alveare ronzante di gente indaffarata dalle cui finestre si vede la fac...
Leggi tutto...
Telefono a Giorgio Torraca nel suo studio a un passo da Piazza Navona. Gli chiedo di parlarmi del volume Problemi di conservazione, pubblicato nel 1973 a cura di Giovanni Urbani. Problemi di conservazione può infatti essere considerato il punt...
Leggi tutto...
Racconto impeccabile, quello del restauro del Cenacolo di Leonardo, che Silvia Cecchini ha pubblicato nelle 333 pagine, numero fatidico, del suo Costruire su macerie, lo stesso numero di pagine d’un libro molto chiacchierato uscito qualche anno...
Leggi tutto...
Attilio Bertolucci (San Prospero Parmense, 1911 – Roma, 2000) è uno dei maggiori poeti italiani ed anche uno dei più attendibili testimoni della cultura del nostro Novecento. Ma lo è senza supponenza e dichiara i maestri cu...
Leggi tutto...
L’aspetto di Giovanni Urbani che più continua a colpire me, suo vecchio allievo all’Istituto centrale del restauro (icr), è quello del destino, certo singolare e sicuramente non felice, di “grande emarginato”. Un...
Leggi tutto...
Spesso si legge che tra il 1912 e il 1914 Roberto Longhi insegnò storia dell’arte al liceo Visconti, che ancora oggi ha sede nella stessa piazza del gesuita Collegio Romano dove si trova il Ministero dei Beni Culturali e al Liceo Tasso, ...
Leggi tutto...
Agosto 1996. La casa di Federico Zeri nella campagna di Mentana, vicino a Roma, appare come una straordinaria fortezza entro la quale lo studioso s’è rinchiuso per combattere una personale guerra contro la cupezza dei tempi. Specchio fed...
Leggi tutto...