Ci ha lasciato nei giorni scorsi Luisa Laureati, gallerista soprattutto di arte contemporanea, sua era la Galleria dell’Oca da lei fondata nel 1965, e figura che ha percorso in modo diretto il mondo della cultura romana di quegli anni. Gli anni...
Leggi tutto...
Nei giorni scorsi uno dei più importanti poeti italiani di oggi, Valerio Magrelli, ha pubblicato un allarmato articolo sulle sempre più numerose sculture d’arte contemporanea realizzate in materiali di tutti i generi e in forme ca...
Leggi tutto...
A fronte delle tragedie ambientali che sempre più spesso colpiscono l’Italia – di questi giorni la quarta alluvione in due anni di parte dell’Emilia, Bologna compresa – con morti, dispersi, migliaia di senzatetto, centi...
Leggi tutto...
Molte e violente polemiche hanno agitato in questi giorni le acque del Ministero della Cultura. Polemiche con cui si è stigmatizzato l’operato dei due ultimi ministri, Gennaro Sangiuliano e Dario Franceschini, e che hanno avuto come esit...
Leggi tutto...
Pubblichiamo di seguito, come anticipato nell’articolo di Bruno Zanardi dello scorso 18 maggio, e dopo l’articolo scritto di Francis Haskell, quello scritto da Alberto Arbasino per il libro che Guanda pubblicò nel 1990 in occasione...
Leggi tutto...
Pubblichiamo di seguito, come anticipato nell’articolo di Bruno Zanardi dello scorso 18 maggio, l’articolo scritto da Francis Haskell nel libro che Guanda pubblicò nel 1990 in occasione del restauro degli affreschi del Correggio ne...
Leggi tutto...
Come già si è scritto nell’uscita del 31 dicembre 2023 su “Finestre sull’Arte”, negli anni Ottanta del secolo scorso Parma stava diventando una piccola capitale del restauro in Italia. L’allora Vicario Gene...
Leggi tutto...
Mi si chiede da “Finestre sull’Arte” un parere sulla esposizione all’aeroporto di Fiumicino di tre grandi pannelli della vetrata che stava in origine al termine della navata destra della Basilica di Santa Croce, a Firenze. Pan...
Leggi tutto...