Arte antica


123...36Pagina 1 di 36

Firenze, come l'Art Bonus ha sostenuto il restauro dei gruppi scultorei di piazza della Signoria

Firenze, come l'Art Bonus ha sostenuto il restauro dei gruppi scultorei di piazza della Signoria

A Firenze, si sa bene, l’arte non è soltanto racchiusa nei musei: è parte integrante delle piazze, delle strade e dei panorami cittadini. Alcune delle opere più conosciute, riconosciute in tutto il mondo, si trovano all&rsq...
Leggi tutto...
Nel 2026 sarà avviata una manutenzione straordinaria sul Giudizio Universale di Michelangelo

Nel 2026 sarà avviata una manutenzione straordinaria sul Giudizio Universale di Michelangelo

Nel 2026 avrà inizio un intervento straordinario di manutenzione sul Giudizio Universale di Michelangelo. Questa operazione si affiancherà a quella ordinaria, effettuata annualmente grazie all’utilizzo di un elevatore meccanico. L...
Leggi tutto...
La Pietà di Giovanni Bellini di Rimini sarà trasferita a Venezia per un importante intervento di restauro

La Pietà di Giovanni Bellini di Rimini sarà trasferita a Venezia per un importante intervento di restauro

Alla fine di agosto, il Cristo morto con quattro angeli di Giovanni Bellini lascerà il Museo della Città di Rimini per raggiungere la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d’Oro di Venezia dove sarà sottoposta a un important...
Leggi tutto...
Egitto: rientrati 13 reperti archeologici da Regno Unito e Germania

Egitto: rientrati 13 reperti archeologici da Regno Unito e Germania

Nella giornata di ieri 10 Agosto, il Ministero del Turismo e delle Antichità egiziano ha reso noto di aver ricevuto tredici reperti archeologici provenienti dal Regno Unito e dalla Germania. I manufatti, usciti in passato dal Paese in modo ill...
Leggi tutto...
Il Kimbell Art Museum acquisisce un capolavoro: la Natura morta del Pensionante del Saraceni

Il Kimbell Art Museum acquisisce un capolavoro: la Natura morta del Pensionante del Saraceni

Importante acquisizione per il Kimbell Art Museum di Fort Worth (Texas, Stati Uniti) che l’altro ieri ha annunciato l'acquisizione della Natura morta con melone, anguria e altri frutti, dipinta intorno al 1610-1620 dall'artista italiano noto co...
Leggi tutto...
Germania, Lubecca ritrova due preziose tavole cinquecentesche ritenute perdute da 200 anni

Germania, Lubecca ritrova due preziose tavole cinquecentesche ritenute perdute da 200 anni

Due tavole di un polittico che si ritenevano perdute da più di due secoli sono state ritrovate e adesso raggiungono il complesso di cui facevano parte. Accade in Germania, a Lubecca, dove il St. Annen Museum ha presentato il 31 luglio le due t...
Leggi tutto...
Rijksmuseum, tutte le nuove scoperte su Vermeer in un libro pubblicato per il 350° anniversario della sua scomparsa

Rijksmuseum, tutte le nuove scoperte su Vermeer in un libro pubblicato per il 350° anniversario della sua scomparsa

Nuove scoperte emergono sul processo creativo di Johannes Vermeer, in particolare sul celebre dipinto Veduta di case a Delft, noto anche come La stradina, realizzato intorno al 1658-1659. Studi recenti hanno rivelato che in una versione iniziale dell...
Leggi tutto...
Restauro all'Opificio delle Pietre Dure per la croce processionale d'alta oreficeria di Gian Francesco dalle Croci

Restauro all'Opificio delle Pietre Dure per la croce processionale d'alta oreficeria di Gian Francesco dalle Croci

La preziosa croce processionale realizzata nel 1501 da Gian Francesco dalle Croci per la chiesa di San Francesco a Brescia sarà trasferita a Firenze il 29 luglio, dove sarà sottoposta a un accurato restauro presso l’Opificio ...
Leggi tutto...
Il Compianto su Cristo deposto dalla croce di Giorgio Vasari lascia il MAR di Ravenna per restauro

Il Compianto su Cristo deposto dalla croce di Giorgio Vasari lascia il MAR di Ravenna per restauro

Al via il restauro del Compianto su Cristo deposto dalla croce di Giorgio Vasari, una delle opere più significative conservate al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna. Il dipinto, un olio su tavola realizzato nel 1548 p...
Leggi tutto...
Restaurate due Vesperbild danneggiate dal sisma del 2016. Restituite alla Diocesi di Ascoli Piceno

Restaurate due Vesperbild danneggiate dal sisma del 2016. Restituite alla Diocesi di Ascoli Piceno

Due preziose opere danneggiate dal sisma del 2016, raffiguranti la Madonna che sorregge il corpo morto del figlio dopo la deposizione dalla croce, le cosiddette Vesperbild, sono state restaurate presso il Laboratorio/Restauro della Mole Vanvitelliana...
Leggi tutto...
Firenze, nuovi sensori high-tech per proteggere la Cupola di Brunelleschi

Firenze, nuovi sensori high-tech per proteggere la Cupola di Brunelleschi

A Firenze sono iniziati i lavori per l'aggiornamento e l’ampliamento del sistema di monitoraggio della Cupola del Brunelleschi, con l'obiettivo di garantire una sempre maggiore comprensione del comportamento strutturale del monumento. L’i...
Leggi tutto...
Partiti i restauri della facciata della Gran Madre di Dio di Torino, sponsor la milanese ONE

Partiti i restauri della facciata della Gran Madre di Dio di Torino, sponsor la milanese ONE

Sono ufficialmente iniziati a Torino i lavori di restauro della facciata principale della Chiesa della Gran Madre di Dio, uno dei luoghi simbolo del capoluogo piemontese. L’intervento sarà interamente sponsorizzato da ONE srl, azienda mi...
Leggi tutto...
Vincolo al dipinto di Prospero Fontana: il Ritratto di anziano gentiluomo resta in Italia

Vincolo al dipinto di Prospero Fontana: il Ritratto di anziano gentiluomo resta in Italia

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio ha definitivamente vietato l’esportazione del Ritratto di un anziano gentiluomo con cappotto e collo di pelliccia, opera attribuita al manierista bolognese Prospero Fontana (Bologna, 1512 &ndas...
Leggi tutto...
Spagna, il Museo de Bellas Artes di Valencia acquista un bel dipinto del Sodoma

Spagna, il Museo de Bellas Artes di Valencia acquista un bel dipinto del Sodoma

Importante acquisto per il Museo de Bellas Artes di Valencia che si assicura un Ecce Homo del Sodoma (Giovanni Antonio Bazzi; Vercelli, 1477 – Siena, 1549): per il museo spagnolo è il primo dipinto del pittore piemontese di nascita ma se...
Leggi tutto...
La Presentazione al Tempio di Bellini torna alla Fondazione Querini Stampalia in un nuovo allestimento sensoriale

La Presentazione al Tempio di Bellini torna alla Fondazione Querini Stampalia in un nuovo allestimento sensoriale

Un omaggio a uno dei massimi capolavori del Rinascimento, La Presentazione di Gesù al Tempio di Giovanni Bellini, che, a partire dal 10 luglio 2025, fa ritorno alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia. L’opera sarà ospitata al...
Leggi tutto...
Mantova, via al restauro del soffitto della Camera di Amore e Psiche a Palazzo Te

Mantova, via al restauro del soffitto della Camera di Amore e Psiche a Palazzo Te

Partiranno nella seconda metà di luglio i lavori di conservazione del soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te, uno degli ambienti più noti del complesso mantovano. Ad annunciarlo è la Fondazione Palazzo Te, che rend...
Leggi tutto...

123...36Pagina 1 di 36



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte