Arte antica


123...40Pagina 1 di 40

La restaurata Pietà di Bellini esposta per la prima volta alla Ca' d’Oro di Venezia per una mostra dossier

La restaurata Pietà di Bellini esposta per la prima volta alla Ca' d’Oro di Venezia per una mostra dossier

Un capolavoro del Rinascimento veneziano torna protagonista a Venezia: la Pietà (o Cristo morto sorretto da quattro angeli) di Giovanni Bellini (Venezia, 1430 – 1516), proveniente dal Museo della Città di Rimini, viene presentata ...
Leggi tutto...
Bergamo, restaurato il ritratto di Fra Galgario conservato ad Alzano Lombardo

Bergamo, restaurato il ritratto di Fra Galgario conservato ad Alzano Lombardo

Il percorso di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico bergamasco compie un nuovo passo con la conclusione del restauro del Ritratto di Giovan Battista Caniana, Architetto, opera di Fra Galgario (Vittore Ghislandi; Bergamo, 1655 – 1743...
Leggi tutto...
La prima opera di Raffaello è lo Stendardo di Città di Castello: la conferma della studiosa

La prima opera di Raffaello è lo Stendardo di Città di Castello: la conferma della studiosa

Il percorso di restauro dello Stendardo della Santissima Trinità di Raffaello (Urbino, 1483 – Roma, 1520), custodito nella Pinacoteca comunale di Città di Castello, entra in una fase decisiva con il sopralluogo presso l’Isti...
Leggi tutto...
Bologna, una mostra su quattro secoli di ritratto da Maurizio Nobile Fine Art

Bologna, una mostra su quattro secoli di ritratto da Maurizio Nobile Fine Art

La galleria Maurizio Nobile Fine Art di Bologna propone un appuntamento interamente dedicato alla storia del ritratto e dell’autoritratto, con un percorso espositivo che si estende dal Cinquecento al Novecento. La mostra, intitolata La bellezza...
Leggi tutto...
Milano, restaurata la Sacrestia Capitolare del Duomo: torna alla luce la storia della Cattedrale

Milano, restaurata la Sacrestia Capitolare del Duomo: torna alla luce la storia della Cattedrale

La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano aggiunge un nuovo tassello al grande progetto dedicato alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico della Cattedrale, annunciando la conclusione del restauro della Sacrestia Capitolare...
Leggi tutto...
Il Cavallo colossale di Canova torna a nuova vita dopo oltre cinquant'anni nei depositi

Il Cavallo colossale di Canova torna a nuova vita dopo oltre cinquant'anni nei depositi

Il Cavallo colossale di Antonio Canova (Possano, 1757 - Venezia, 1822), una delle opere più rappresentative delle collezioni bassanesi, torna finalmente a mostrarsi nella sua interezza dopo oltre cinquant'anni trascorsi nei depositi dei M...
Leggi tutto...
Gli Uffizi acquisiscono un capolavoro di Giacomo Ceruti, il Mendicante moro

Gli Uffizi acquisiscono un capolavoro di Giacomo Ceruti, il Mendicante moro

Importante acquisizione per le Gallerie degli Uffizi: nella collezione del museo fiorentino entra infatti un capolavoro di Giacomo Ceruti (Milano, 1698 – 1767), il Mendicante moro. L’artista, famoso per le sue raffigurazioni di poveri e u...
Leggi tutto...
Il giovane studioso Luca Maschio vince il Premio Sir Denis Mahon 2025

Il giovane studioso Luca Maschio vince il Premio Sir Denis Mahon 2025

È il giovane studioso salentino Luca Maschio (Poggiardo, 1997), dottorando in Scienze del Patrimonio Culturale all’Università del Salento, il vincitore dell’edizione 2025 del Premio internazionale di saggistica “Sir De...
Leggi tutto...
Trasferta USA per la Pietà di Giovanni Bellini del Museo della Città di Rimini

Trasferta USA per la Pietà di Giovanni Bellini del Museo della Città di Rimini

Trasferta statunitense per il Bellini di Rimini. Dal 15 gennaio al 19 aprile 2026, la Pietà di Giovanni Bellini conservata al Museo della Città di Rimini sarà infatti esposta per la prima volta negli Stati Uniti: la mostra si ter...
Leggi tutto...
Venezia, Palazzo Grimani accoglie la Samaritana al pozzo di Luca Giordano, capolavoro restaurato

Venezia, Palazzo Grimani accoglie la Samaritana al pozzo di Luca Giordano, capolavoro restaurato

Un nuovo capolavoro entra a far parte della collezione permanente del Museo di Palazzo Grimani a Venezia. Dall’11 novembre il pubblico potrà ammirare la Samaritana al pozzo di Luca Giordano (Napoli, 1634 – 1705), un dipinto che dop...
Leggi tutto...
Restaurata la Madonna della Misericordia in legno scolpito e dipinto di Camerino

Restaurata la Madonna della Misericordia in legno scolpito e dipinto di Camerino

Completato il restauro della Madonna della Misericordia, scultura lignea proveniente dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta di Camerino, curato dall’Ufficio del Soprintendente Speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016. La scult...
Leggi tutto...
La restaurata Samaritana al pozzo di Luca Giordano entra nel percorso di Palazzo Grimani a Venezia

La restaurata Samaritana al pozzo di Luca Giordano entra nel percorso di Palazzo Grimani a Venezia

Da martedì 11 novembre 2025 il Museo di Palazzo Grimani – Musei Archeologici Nazionali di Venezia e della Laguna accoglie nel proprio percorso espositivo la Samaritana al pozzo di Luca Giordano, che entra ufficialmente a far parte delle ...
Leggi tutto...
La Venere in terracotta di Luigi Pampaloni acquisita dalla Galleria dell'Accademia di Firenze. Una mostra per l'occasione

La Venere in terracotta di Luigi Pampaloni acquisita dalla Galleria dell'Accademia di Firenze. Una mostra per l'occasione

Dal 4 novembre 2025 al 1° febbraio 2026 la Galleria dell’Accademia di Firenze ospita, nella sala delle esposizioni temporanee, la mostra Venere che entra nel bagno del mare di Luigi Pampaloni. Una nuova acquisizione per la Galleria dell&rsq...
Leggi tutto...
Venezia, ospite a Palazzo Ducale un raro esempio di ritrattistica di Francesco Guardi: la storia di Lazzaro Zen

Venezia, ospite a Palazzo Ducale un raro esempio di ritrattistica di Francesco Guardi: la storia di Lazzaro Zen

A Palazzo Ducale di Venezia torna il progetto Ospiti a Palazzo, che apre nuovamente le sale della Quadreria – nella Sala del Magistrato alle Leggi – a un nuovo “ospite”. Fino al 14 aprile 2026 è infatti esposto il Ritra...
Leggi tutto...
Siena, la Tebaide ritrovata: restaurati gli affreschi trecenteschi di Lippo Vanni

Siena, la Tebaide ritrovata: restaurati gli affreschi trecenteschi di Lippo Vanni

A Siena, nel cuore del complesso monumentale di Santa Maria della Scala, torna visibile un importante capitolo della pittura trecentesca. Dopo un lungo e accurato restauro, è stato restituito alla collettività il ciclo di affreschi dell...
Leggi tutto...
USA, riscoperto un capolavoro esoterico di Fedele Fischetti dipinto per Raimondo di Sangro

USA, riscoperto un capolavoro esoterico di Fedele Fischetti dipinto per Raimondo di Sangro

Un capolavoro del pittore napoletano Fedele Fischetti (Napoli, 1732 – 1792), Il Trionfo della Notte, del 1765 circa, è riemerso dall’oblio della storia, offrendo una rara testimonianza visiva della vita intellettuale e occulta nell...
Leggi tutto...

123...40Pagina 1 di 40



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte