Arte antica


123...37Pagina 1 di 37

Tappeti antichi e sculture Tang: la galleria Cattai alla fiera Arte e Collezionismo Roma 2025

Tappeti antichi e sculture Tang: la galleria Cattai alla fiera Arte e Collezionismo Roma 2025

La Galleria Mirco Cattai Fine Art & Antique Rugs, specializzata negli antichi tappeti orientali provenienti dal Caucaso, dall’Azerbaigian, dall’Anatolia e dalla Persia nord-occidentale, parteciperà alla fiera Arte e Collezionis...
Leggi tutto...
Giulio Romano a Genova: in mostra la pala di Santo Stefano e il cartone dai Musei Vaticani

Giulio Romano a Genova: in mostra la pala di Santo Stefano e il cartone dai Musei Vaticani

Genova accoglie una mostra dedicata a uno dei grandi protagonisti del Manierismo italiano, Giulio Romano (Giulio Pippi de’ Iannuzzi; Roma, 1499 – Mantova, 1546). Dal 20 settembre 2025 al 17 gennaio 2026, l’Accademia Ligustica di Bel...
Leggi tutto...
Botticelli Antichità porta a Roma cinque secoli di scultura a Palazzo Barberini

Botticelli Antichità porta a Roma cinque secoli di scultura a Palazzo Barberini

Dal 1960 la galleria Botticelli Antichità di Firenze rappresenta un punto di riferimento riconosciuto nel panorama del collezionismo e del mercato dell’arte italiano. Fondata come realtà familiare, ha visto negli anni crescere un ...
Leggi tutto...
Sarà restaurato l'Amorino Lubomirski, uno dei gessi più significativi di Canova della Gypsotheca di Possagno

Sarà restaurato l'Amorino Lubomirski, uno dei gessi più significativi di Canova della Gypsotheca di Possagno

L'Amorino Lubomirski, uno dei gessi più significativi custoditi nella Gypsotheca di Possagno, realizzato da Antonio Canova nel 1785, sarà restaurato grazie al sostegno del Comune di Treviso. L’iniziativa nasce dal dialogo costante...
Leggi tutto...
USA, fermata vendita di due dipinti trafugati dai nazisti: torneranno agli eredi

USA, fermata vendita di due dipinti trafugati dai nazisti: torneranno agli eredi

Negli Stati Uniti è stata bloccata la vendita all’asta di due dipinti olandesi del Seicento che vennero trafugate dai nazisti durante la seconda guerra mondiale. A ottenere questo risultato è stata la Monuments Men and Women Found...
Leggi tutto...
Francia, ritrovato un crocifisso attribuito a Rubens: andrà in asta a novembre

Francia, ritrovato un crocifisso attribuito a Rubens: andrà in asta a novembre

È stato attribuito a Pieter Paul Rubens (Siegen, 1577 – Anversa, 1640) un Cristo in croce che è stato scoperto in Francia: ad annunciare il ritrovamento, all’agenzia France Press (AFP), è stato Jean-Pierre Osenat, dir...
Leggi tutto...
Restaurato il Volto Santo di Lucca: ora ha l’aspetto che aveva dal IX al XVII secolo

Restaurato il Volto Santo di Lucca: ora ha l’aspetto che aveva dal IX al XVII secolo

Si è concluso il restauro del Volto Santo, il monumentale crocifisso ligneo policromo custodito da oltre un millennio nella Cattedrale di Lucca. L’intervento ha restituito alla scultura l’aspetto che aveva dal IX al XVII secolo, ri...
Leggi tutto...
I Musei Reali di Torino acquisiscono due importanti dipinti del Moncalvo

I Musei Reali di Torino acquisiscono due importanti dipinti del Moncalvo

Da giovedì 11 settembre 2025 i visitatori dei Musei Reali di Torino troveranno un percorso espositivo arricchito da due nuove e preziose acquisizioni. Nella Galleria Sabauda, al primo piano, in uno spazio collocato davanti al bookshop, saranno...
Leggi tutto...
Un prezioso ritratto di Rosalba Carriera riemerge dopo 300 anni e va all’asta in Inghilterra

Un prezioso ritratto di Rosalba Carriera riemerge dopo 300 anni e va all’asta in Inghilterra

Un dipinto inedito di Rosalba Carriera (Venezia, 1673 – 1757) che non ha mai lasciato l’ambito familiare per oltre tre secoli e che ora viene presentato al pubblico e al mercato per la prima volta. È il ritratto a pastello di Couls...
Leggi tutto...
L'Invidia, la Follia e la Maschera: Brun presenta tre importanti ritrovamenti per la scultura

L'Invidia, la Follia e la Maschera: Brun presenta tre importanti ritrovamenti per la scultura

La seconda edizione di Arte e Collezionismo a Roma, organizzata dall’Associazione Antiquari d’Italia, si terrà dal 20 al 23 settembre 2025 a Palazzo Barberini, sede delle Gallerie Nazionali di Arte Antica. Tra gli stand presenti, u...
Leggi tutto...
Siena, torna visibile restaurato un raro Crocifisso ligneo del primo '400. Attribuito ad artista poco documentato

Siena, torna visibile restaurato un raro Crocifisso ligneo del primo '400. Attribuito ad artista poco documentato

Un raro esempio di scultura lignea del primo Quattrocento è tornato visibile al pubblico: si tratta del grande crocifisso ligneo attribuito ad Alberto di Betto d’Assisi, ora esposto nell’Oratorio di San Bernardino, sede del Mu...
Leggi tutto...
Marche, una copia seicentesca di Federico Barocci rinata con l'Art Bonus

Marche, una copia seicentesca di Federico Barocci rinata con l'Art Bonus

Intima e solenne, una Natività del XVII secolo, copia del dipinto di Federico Barocci (Urbino, 1533 - 1612) conservato al Museo del Prado di Madrid, che da due anni è tornata leggibile grazie al r...
Leggi tutto...
Gallo Fine Art porta dipinti e sculture dal Cinque e Settecento ad Arte e Collezionismo Roma

Gallo Fine Art porta dipinti e sculture dal Cinque e Settecento ad Arte e Collezionismo Roma

Dal 18 al 23 settembre 2025, Palazzo Barberini a Roma ospiterà la seconda edizione della mostra Arte e Collezionismo a Roma, evento dedicato all’arte antica e al collezionismo: tra i partecipanti ci sarà anche la galleria veneta G...
Leggi tutto...
Germania, riuniti i due frammenti di un dipinto attribuito a Cranach, segato nel 1937

Germania, riuniti i due frammenti di un dipinto attribuito a Cranach, segato nel 1937

In Germania sono stati riuniti dopo quasi 90 anni i due frammenti della Salomè con la testa del Battista, dipinto attribuito a Lucas Cranach (Kronach, 1472 – Weimar, 1552) o alla sua bottega, smembrato nel 1937. I due pezzi dell’op...
Leggi tutto...
Vermeer, le due “chitarriste” a confronto dopo tre secoli: che rapporto hanno?

Vermeer, le due “chitarriste” a confronto dopo tre secoli: che rapporto hanno?

Per la prima volta in oltre tre secoli, due tele quasi identiche di cui da tempo si discute si trovano l’una accanto all’altra: si tratta della celebre Suonatrice di chitarra di Johannes Vermeer (Delft, 1632 – 1675) e della sua enig...
Leggi tutto...
Genova, ritrovato prezioso affresco di Giovanni Andrea Carlone: unico superstite di una spettacolare volta

Genova, ritrovato prezioso affresco di Giovanni Andrea Carlone: unico superstite di una spettacolare volta

A Genova è stato riscoperto un importante frammento di affresco raffigurante sant’Ignazio, opera di Giovanni Andrea Carlone (Genova, 1639 – 1697): questo prezioso rinvenimento rappresenta un significativo sviluppo negli studi sulla...
Leggi tutto...

123...37Pagina 1 di 37



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte