Arte moderna


123...5Pagina 1 di 5

Futurismo e donne nell'arte del primo Novecento: la proposta di 800/900 per Arte e Collezionismo Roma

Futurismo e donne nell'arte del primo Novecento: la proposta di 800/900 per Arte e Collezionismo Roma

Roma torna a ospitare Arte e Collezionismo, una delle rassegne più attese per il mercato dell’alto antiquariato, e tra gli stand che si preannunciano più promettenti di questa edizione figura quello della galleria 800/900 Artstudi...
Leggi tutto...
Tra Otto e Novecento, i capolavori di Antonacci Lapiccirella a Palazzo Barberini

Tra Otto e Novecento, i capolavori di Antonacci Lapiccirella a Palazzo Barberini

La Galleria Antonacci Lapiccirella Fine Art conferma anche nel 2025 la propria presenza ad Arte e Collezionismo, la fiera nazionale dedicata agli antiquari d’Italia che si terrà dal 18 al 23 settembre nelle sale di Palazzo Barberini a Ro...
Leggi tutto...
La galleria Secol-Art riporta alla luce una splendida opera di Morgari che non si vedeva dal 1884

La galleria Secol-Art riporta alla luce una splendida opera di Morgari che non si vedeva dal 1884

Dal 18 al 23 settembre 2025 la galleria torinese Secol-Art Antichità di Torino torna a Roma per partecipare alla seconda edizione di Arte e Collezionismo Roma, ospitata negli spazi di Palazzo Barberini. “Amiamo far conoscere la bellezza ...
Leggi tutto...
Fondazione Piero Manzoni e Hauser & Wirth donano a Magazzino Italian Art due ambienti immersivi di Piero Manzoni

Fondazione Piero Manzoni e Hauser & Wirth donano a Magazzino Italian Art due ambienti immersivi di Piero Manzoni

Magazzino Italian Art (Cold Spring, New York) annuncia di aver ricevuto in dono due ambienti immersivi a grandezza naturale, ideati da Piero Manzoni nel 1961, grazie alla generosità della Fondazione Piero Manzoni e della galleria Hauser & ...
Leggi tutto...
Dopo decenni di assenza, la Libertà di Vincenzo Vela torna al Cimitero Monumentale di Milano

Dopo decenni di assenza, la Libertà di Vincenzo Vela torna al Cimitero Monumentale di Milano

Dopo decenni di assenza, la Libertà, opera in marmo di Vincenzo Vela (Ligornetto, 1820 – Mendrisio, 1891) è tornata ieri mattina, 14 agosto, a occupare il posto che le era stato destinato in origine, all’interno della Cripta...
Leggi tutto...
Spoleto, torna il sipario storico del Teatro Nuovo: restaurato dopo 25 anni grazie all’Art Bonus

Spoleto, torna il sipario storico del Teatro Nuovo: restaurato dopo 25 anni grazie all’Art Bonus

È tornato visibile al pubblico dopo un quarto di secolo il sipario storico del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto, realizzato nel 1860 dal pittore Francesco Coghetti (Bergamo, 1802 – Roma, 1875). L’opera, rimossa e conserva...
Leggi tutto...
Le raccolte civiche del Comune di Ferrara si arricchiscono di un'importante opera di Achille Funi

Le raccolte civiche del Comune di Ferrara si arricchiscono di un'importante opera di Achille Funi

Grazie al lascito di Luciana Malavasi, il patrimonio artistico ferrarese si arricchisce di una preziosa testimonianza della cultura visiva del Novecento. Lo scorso 27 maggio, presso la Casa d’Aste Il Ponte di Milano, il Comune di Ferrara si &eg...
Leggi tutto...
Al Louvre una grande mostra su Jacques-Louis David, il pittore della rivoluzione e di Napoleon

Al Louvre una grande mostra su Jacques-Louis David, il pittore della rivoluzione e di Napoleon

A Parigi, il Louvre ha in programma una grande mostra dedicata a Jacques-Louis David (Parigi, 1748 – Bruxelles, 1825), grande pittore associato al movimento neoclassico, il principale della Francia napoleonica. Curata da Sébastien Allard...
Leggi tutto...
Barcellona, restaurata la facciata posteriore di Casa Batlló: ricostruito l'aspetto originale

Barcellona, restaurata la facciata posteriore di Casa Batlló: ricostruito l'aspetto originale

Casa Batlló, uno dei capolavori più emblematici dell’architettura modernista di Barcellona, progettato dal genio di Antoni Gaudí, ha da poco completato un importante intervento di restauro sulla facciata posteriore e sul co...
Leggi tutto...
Riemerge un Vlaminck perduto: capolavoro fauve all’asta da Capitolium Art a Brescia

Riemerge un Vlaminck perduto: capolavoro fauve all’asta da Capitolium Art a Brescia

Un capolavoro che si credeva perduto, firmato da uno dei massimi protagonisti del fauvismo europeo, riemerge sorprendentemente in Italia. Giovedì 26 giugno 2025, la casa d’aste Capitolium Art di Brescia presenterà al pubblico e ba...
Leggi tutto...
Firenze, due opere di Borrani e Ussi arricchiscono la Galleria dell'Accademia

Firenze, due opere di Borrani e Ussi arricchiscono la Galleria dell'Accademia

La Galleria dell’Accademia di Firenze rinnova parte del proprio allestimento espositivo con due opere dell’Ottocento toscano: La Galleria dei quadri antichi di Odoardo Borrani (Pisa, 1833 – Firenze, 1905) e Interno con odalisca di&n...
Leggi tutto...
Musée d'Orsay, restauro a vista per il monumentale Funerale a Ornans di Gustave Courbet

Musée d'Orsay, restauro a vista per il monumentale Funerale a Ornans di Gustave Courbet

Il Musée d'Orsay ha avviato il restauro di Un funerale a Ornans, capolavoro monumentale realizzato da Gustave Courbet tra il 1849 e il 1850. Considerata una delle opere più significative della collezione del celebre museo parigino per i...
Leggi tutto...
Due capolavori di Boccioni e Pellizza arricchiscono la Pinacoteca Divisionismo di Tortona

Due capolavori di Boccioni e Pellizza arricchiscono la Pinacoteca Divisionismo di Tortona

La Pinacoteca Divisionismo di Tortona si conferma un centro di eccellenza per lo studio e la valorizzazione dell’arte italiana a cavallo tra Otto e Novecento, annunciando due nuove, significative acquisizioni che vanno ad arricchire la sua gi&a...
Leggi tutto...
MarteS Museo d'Arte Sorlini acquista La Vecchia popolana di Pietro Bellotti, ritrovata nel collezionismo privato

MarteS Museo d'Arte Sorlini acquista La Vecchia popolana di Pietro Bellotti, ritrovata nel collezionismo privato

Il MarteS Museo d'Arte Sorlini di Calvagese della Riviera (Brescia) ha acquisito La Vecchia popolana di Pietro Bellotti (Roè Volciano, 1625 – Gargnano, 1700), che quindi entrerà nella sua collezione. Si tratta di un olio su tela d...
Leggi tutto...
Modena, restaurato grazie al Lions Club L'alcolizzato attribuito a Giuseppe Molteni

Modena, restaurato grazie al Lions Club L'alcolizzato attribuito a Giuseppe Molteni

Torna ad arricchire la sala Campori del Museo Civico di Modena, dopo cinque mesi di restauro, L’alcolizzato attribuito al pittore lombardo Giuseppe Molteni (Milano, 1800-1860). È grazie al generoso contributo del Lions Club, offerto nell...
Leggi tutto...
Riemerge un'opera di Gustav Klimt: è un ritratto di un principe africano

Riemerge un'opera di Gustav Klimt: è un ritratto di un principe africano

Un’opera di Gustav Klimt della quale si erano perse le tracce ricompare al Tefaf di Maastricht, la grande fiera internazionale di antiquariato. È il ritratto di un principe africano di cui non si avevano più notizie dall’epo...
Leggi tutto...

123...5Pagina 1 di 5



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte