La Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni mette in mostra la sua collezione


Dal 12 dicembre 2025 al 1° marzo 2026 il Palazzo Montani Leoni a Terni accoglie una selezione di quarantacinque opere appartenenti alla Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni. 

La Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni presenta la sua collezione con la mostra Collezione d’arte. Da Signorelli a Burri, visitabile dal 12 dicembre 2025 al 1° marzo 2026 nelle sale di Palazzo Montani Leoni a Terni. L’esposizione, a cura di Anna Ciccarelli e fortemente voluta dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione, presieduto dal Presidente Emiliano Strinati, rappresenta un’occasione per scoprire una selezione significativa di opere provenienti dall’ampio patrimonio della Fondazione, che conta oltre millecento pezzi e che custodisce testimonianze significative di otto secoli di storia dell’arte, dal Medioevo alle avanguardie del Novecento.

Il progetto espositivo nasce da un’accurata scelta delle opere più emblematiche, organizzate in un percorso cronologico che intende mettere in luce affinità stilistiche, continuità e rotture tra diverse epoche. La mostra propone quarantacinque opere che compongono un ideale “museo della memoria artistica”. Dai raffinati inizi trecenteschi e quattrocenteschi fino alle sperimentazioni del Novecento, il visitatore percorre una linea storica in cui la tradizione rinascimentale dialoga con la modernità, rendendo evidente quanto il passato continui a nutrire la ricerca contemporanea.

Il viaggio comincia con alcuni dipinti della cerchia di Taddeo Gaddi, per poi giungere ai maestri del Rinascimento. Qui emergono opere provenienti dalle botteghe del Perugino e di Tiziano, accanto alla preziosa tavola di Luca Signorelli, straordinario interprete della stagione rinascimentale umbra e toscana. La sezione successiva introduce il dinamismo del Barocco e l’intensità del caravaggismo, rappresentati attraverso dipinti di Antiveduto Gramatica, Artemisia Gentileschi, Mattia Preti e da una significativa tela fiamminga di Sebastian Vrancx, che riflette le innovazioni luministiche e la crescente attenzione al reale.

Artemisia Gentileschi, Giuditta e la sua serva con la testa di Oloferne
Artemisia Gentileschi, Giuditta e la sua serva con la testa di Oloferne
Alfred Sisley, Stagno delle anatre, il castello di Pont, Louveciennes
Alfred Sisley, Stagno delle anatre, il castello di Pont, Louveciennes

Il Settecento si apre con l’eleganza veneziana di Francesco Guardi, la cui veduta di piazza San Marco funge da soglia verso gli artisti europei che ritrassero i paesaggi umbri. Le opere di Claude Joseph Vernet, Verstappen e van Bloemen restituiscono infatti le loro interpretazioni della Cascata delle Marmore, luogo che affascinò molti viaggiatori e pittori stranieri.

L’Ottocento e il primo Novecento sono raccontati attraverso la trasformazione del gusto borghese e il progressivo affermarsi della pittura del vero: dal romanticismo al realismo, dall’impressionismo ai fermenti del primo dopoguerra. Spiccano, in questa sezione, due capolavori di Alfred Sisley e Camille Pissarro. Il percorso giunge poi al secondo Novecento, dove emergono le sperimentazioni materiche e le nuove visioni astratte di artisti come Alberto Burri e Agostino Bonalumi, testimoni di un’epoca in cui la ricerca formale si apre a soluzioni innovative e profonde.

La mostra si conclude con un omaggio ai grandi artisti umbri o attivi nel territorio durante il Novecento: da Piero Gauli ad Ardengo Soffici, da Ugo Castellani a Umberto Prencipe, fino ad Amerigo Bartoli, Orneore Metelli e Aurelio De Felice. Accanto ai dipinti, un piccolo nucleo di opere arricchisce ulteriormente il percorso: una serie di ritratti di cardinali e personalità illustri dal XVII al XIX secolo, uno splendido orologio in bronzo in stile Luigi XVI, alcune sculture di Vincenzo Gemito e una ceramica contemporanea di Piero Gauli.

La mostra è accompagnata da un catalogo curato da Anna Ciccarelli, mentre il progetto di allestimento è firmato dallo Studio Sciveres Guarini.

Orari: Da martedì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Martin Verstappen, Veduta della Cascata delle Marmore
Martin Verstappen, Veduta della Cascata delle Marmore
Alberto Burri, Combustione
Alberto Burri, Combustione

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraCollezione d’arte. Da Signorelli a Burri
CittàTerni
SedePalazzo Montani Leoni
DateDal 12/12/2025 al 01/03/2026
CuratoriAnna Ciccarelli
TemiRinascimento, Novecento, Ottocento, Seicento, Settecento, Umbria

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte