Il Colore nella fotografia: Milano ospita 115 opere di maestri italiani e internazionali


A Palazzo Fagnani Ronzoni, dal 8 ottobre al 20 dicembre, la mostra Il Colore presenta 115 fotografie di 32 autori italiani e stranieri, primo capitolo del progetto “I tempi dello sguardo”, che indaga novant’anni di fotografia italiana in due atti.

Milano si prepara ad accogliere una delle iniziative fotografiche più ampie e articolate degli ultimi anni, con l’apertura della mostra Il Colore, prevista dall’8 ottobre al 20 dicembre 2025 a Palazzo Fagnani Ronzoni. L’esposizione, a cura di THE POOL NYC, costituisce il primo capitolo del progetto I tempi dello sguardo. 90 anni di fotografia italiana in due atti, che si propone di ricostruire un panorama complessivo della fotografia nazionale e internazionale del Novecento, articolato in due momenti consecutivi. Il progetto complessivo comprende 194 opere di 55 autori, italiani e stranieri, che hanno contribuito a definire la storia della fotografia attraverso la loro visione e il loro approccio estetico.

Il titolo rimanda all’attenzione degli autori verso la componente cromatica come elemento distintivo del proprio lavoro e al contempo invita il pubblico a recuperare un tempo più riflessivo di osservazione, lontano dagli eccessi di produzione visiva contemporanea. La rassegna propone un percorso di 115 fotografie firmate da 32 artisti, in cui la sperimentazione del colore diventa cifra stilistica e strumento narrativo. Tra gli italiani, spiccano nomi storici come Luigi Ghirri, riconosciuto per la capacità di trasmettere quiete e luce nei suoi paesaggi, e Giovanni Chiaramonte, la cui attenzione si concentra sui luoghi nascosti di Venezia. Franco Fontana, noto per le sue visioni urbane geometriche degli anni Settanta e per le serie più astratte come Piscina, interpreta il paesaggio attraverso campi cromatici, trasformando l’Italia in una sorta di laboratorio visivo.

Mario Schifano, “Arte istantanea – 3000 fotografie di Mario Schifano”, I capitolo (22 Aprile - 19 Giugno 1994; Foto n. 2403)
Mario Schifano, Arte istantanea – 3000 fotografie di Mario Schifano, I capitolo (22 Aprile - 19 Giugno 1994; Foto n. 2403)
Mario Schifano, “Arte istantanea – 3000 fotografie di Mario Schifano”, I capitolo (22 Aprile - 19 Giugno 1994; Foto n. 2413)
Mario Schifano, Arte istantanea – 3000 fotografie di Mario Schifano, I capitolo (22 Aprile - 19 Giugno 1994; Foto n. 2413)

Il percorso espositivo include anche Guido Guidi, la cui fotografia si caratterizza per la dimensione dell’attesa e della riflessione, e Mario Schifano, che trasferisce in fotografia la libertà espressiva della pittura, mantenendo una costante sperimentazione sulle forme e sul colore. Paolo Gioli utilizza il materiale fotografico come una vera e propria materia da plasmare, sperimentando tecniche alchemiche e manipolazioni che trasformano le immagini in oggetti tangibili. Leonardo Genovese cattura frammenti di realtà attraverso una luce intensa e rivelatrice, documentando fenomeni naturali come la “controra” lucana, capace di incidere i corpi e deformare le apparenze. Rita Lintz, infine, trasforma elementi di scarto in oggetti estetici, dando nuova dignità ai materiali di recupero. L’esposizione integra anche opere di artisti internazionali, tra cui Denis Brihat, Wim Delvoye, Claus Goedicke, Béatrice Helg, John Hilliard, Tracey Moffatt, Jiang Zhi, Wang Qingsong.

Il secondo atto del progetto, previsto dal 16 gennaio al 28 febbraio 2026, sarà dedicato al Bianco e Nero e presenterà autori italiani di rilievo come Renato Di Bosso, Alfredo Camisa, Mario De Biasi, Mario Giacomelli, Antonio Biasiucci, Franco Vaccari, Mario Cresci, Luigi Erba, Andrea Galvani, in dialogo con fotografi internazionali, tra cui Elliott Erwitt, Jan Groover, Horst P. Horst, Michael Kenna, William Klein, Minor White. L’intento è quello di offrire un confronto tra generazioni e approcci diversi, evidenziando come il linguaggio fotografico si sia evoluto nel tempo pur mantenendo punti di continuità stilistica e concettuale.

Mario Cresci, dalla serie A Tutto Tondo, I capitolo (2007)
Mario Cresci, dalla serie A Tutto Tondo, I capitolo (2007)
Zhi Jiang, Rainbow n 2, I capitolo (2006)
Zhi Jiang, Rainbow n 2, I capitolo (2006)

Durante tutto il periodo di apertura delle mostre, Palazzo Fagnani Ronzoni ospiterà inoltre una serie di iniziative collaterali pensate per approfondire i temi espositivi. Sono previsti incontri con artisti, storici e critici della fotografia, presentazioni di libri e serate a tema che permetteranno al pubblico di entrare in dialogo diretto con i protagonisti della scena fotografica. Il progetto conferma dunque la centralità della fotografia italiana nel panorama artistico mondiale, evidenziando come la ricerca sul colore e sulle tecniche espressive abbia accompagnato la costruzione di un linguaggio visivo capace di incidere sul pubblico e sulla storia della disciplina.

Tra gli artisti presenti nella prima mostra, si segnalano Denis Brihat, Vincenzo Castella, Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Wim Delvoye, Cosimo Di Leo Ricatto, Franco Fontana, Vittore Fossati, Andrea Galvani, Leonardo Genovese, Luigi Ghirri, Luca Gilli, Paolo Gioli, Claudio Gobbi, Claus Goedicke, Guido Guidi, Béatrice Helg, John Hilliard, Jiang Zhi, Luisa Lambri, Rita Lintz, Marcello Mariana, Tracey Moffatt, Brigitte Niedermair, Wang Qingsong, Mario Schifano, Davide Tranchina, Luigi Veronesi, Cuchi White, Silvio Wolf, Marco Zanta. La presenza di un così ampio numero di autori permette di cogliere le molteplici sfaccettature della fotografia a colori, dai paesaggi trasfigurati alle manipolazioni concettuali del materiale fotografico, presentando una lettura completa e articolata del medium.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraIl Colore
CittàMilano
SedePalazzo Fagnani Ronzoni
DateDal 08/10/2025 al 20/12/2025
ArtistiArtisti vari
CuratoriTHE POOL NYC
TemiNovecento, Fotografia, Mostra fotografica

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte