Domodossola, Casa De Rodis compie 10 anni: una mostra racconta la storia della Collezione Poscio


Dal 20 settembre all’11 gennaio 2026, il palazzetto medievale di Domodossola celebra il decimo anniversario con la mostra “10 anni a Casa De Rodis”. Dieci opere di dieci artisti, scelte da Elena Pontiggia, dialogano con le installazioni site-specific di Matteo Ufocinque Capobianco.

Casa De Rodis, spazio espositivo nel cuore del centro storico di Domodossola voluto e creato dalla famiglia Poscio per dare vita alla sua collezione d’arte, compie dieci anni. Per celebrare questo traguardo, il palazzetto medievale ospita dal 20 settembre 2025 all’11 gennaio 2026 la mostra 10 anni a Casa De Rodis, curata da Elena Pontiggia e pensata come un racconto della storia espositiva di questo decennio. La rassegna propone dieci opere di dieci diversi artisti appartenenti alla Collezione Poscio, offrendo uno spaccato delle molte anime che la compongono. Tre di queste opere sono messe in dialogo con il progetto site-specific “INTERSPAZIO - Dialoghi sospesi tra segno forma e memoria” dell’artista contemporaneo Matteo Capobianco, in arte Ufocinque, che ha realizzato installazioni capaci di intrecciare linguaggi antichi e contemporanei.

In dieci anni Casa De Rodis ha ospitato dodici mostre, diventando un punto di riferimento culturale per la città e per l’Ossola. Il palazzetto, di origine medievale, è stato ristrutturato con l’obiettivo di restituire al territorio un luogo dedicato alla fruizione dell’arte, all’incontro e al dialogo con collezionisti e musei, permettendo a tutti di avvicinarsi alla bellezza.

Telemaco Signorini, Stradina a Settignano (1880-1890; Domodossola, Collezione Poscio)
Telemaco Signorini, Stradina a Settignano (1880-1890; Domodossola, Collezione Poscio)
John Constable, Tramonto sulla Senna (1825; Domodossola, Collezione Poscio)
John Constable, Tramonto sulla Senna (1825; Domodossola, Collezione Poscio)
Carlo Fornara, Chiara Pace (1903; Domodossola, Collezione Poscio)
Carlo Fornara, Chiara Pace (1903; Domodossola, Collezione Poscio)

La Collezione Poscio ha una storia che affonda le radici nella passione di Alessandro Poscio e di sua moglie Paola. È nata, come ama dire lo stesso collezionista, dall’“appassionata incompetenza” di due persone che per cinquant’anni hanno seguito l’istinto, raccogliendo opere di pittura, disegno e scultura tra Otto e Novecento. Tutto ebbe inizio dall’incontro di Alessandro, giovane imprenditore, con Carlo Fornara, pittore ottantenne legato al divisionismo. Da quell’amicizia scaturì la scintilla che avrebbe acceso la costruzione della raccolta, fatta di scoperte inattese, occasioni fortunate e autentici innamoramenti. Dalle prime opere di Fornara, il percorso della collezione si è ampliato naturalmente, includendo i Vigezzini suoi coetanei, come Rastellini, Ciolina e Peretti, e i predecessori, spesso ritrattisti emigrati con successo. Successivamente si è aperto a pittori di altri movimenti: divisionisti, macchiaioli, scapigliati, fino all’ingresso del disegno e della scultura, che hanno arricchito ulteriormente il corpus della raccolta.

Per restituire lo spirito della collezione, Elena Pontiggia ha scelto dieci opere di dieci autori, ciascuna rappresentativa di un diverso momento della storia dell’arte compreso tra Ottocento e Novecento: “Attraverso una sorta di carotaggio (le ”carote“ sono i campioni di roccia che si estraggono per compiere delle analisi) le dieci opere intendono dar conto non di tutta la collezione, cosa che sarebbe impossibile, ma dello sguardo che Alessandro e Paola Poscio hanno rivolto alle opere, scegliendole per un innamoramento che andava al di là di ogni tattica, di ogni strategia e, a maggior ragione, di ogni speculazione e di ogni pur legittimo calcolo economico”.

Francesco Messina, Medea (1982; Domodossola, Collezione Poscio)
Francesco Messina, Medea (1982; Domodossola, Collezione Poscio)
Francesco Hayez, Orante (1869; Domodossola, Collezione Poscio)
Francesco Hayez, Orante (1869; Domodossola, Collezione Poscio)
Paolo Troubetzkoy, Ballerina (1915; Domodossola, Collezione Poscio)
Paolo Troubetzkoy, Ballerina (1915; Domodossola, Collezione Poscio)

Il percorso espositivo parte da un paesaggio di Carlo Fornara. Prosegue con un ritratto di Francesco Hayez e con le vedute di John Constable e Antonio Fontanesi, due artisti che hanno dato forma a visioni liriche e suggestive della natura. Seguono i lavori di Telemaco Signorini e Giuseppe De Nittis, che testimoniano la vivacità del realismo e dell’impressionismo italiano. In mostra anche un disegno di Giovanni Boldini e un pastello di Federico Zandomeneghi, capaci di cogliere con immediatezza il fascino e l’intimità dei soggetti rappresentati. La selezione si completa con due sculture in bronzo: una di Paolo Troubetzkoy, maestro del modellato vibrante, e una di Francesco Messina, interprete di un classicismo rinnovato nel Novecento.

La mostra non si limita a rievocare la storia della Collezione Poscio, ma si apre al presente con il progetto di Matteo Capobianco. Nato a Novara nel 1981, l’artista, noto come Ufocinque, ha sviluppato “INTERSPAZIO - Dialoghi sospesi tra segno forma e memoria”, un intervento che si innesta nel percorso con tre installazioni in carta intagliata, dipinta e disegnata. Ogni opera è pensata come una soglia, un luogo intermedio tra il visitatore e l’opera d’arte, dove lo sguardo si misura con il tempo e la percezione. Le tre installazioni si pongono in dialogo con altrettante opere della collezione: “Soglia” è accostata al “Paesaggio a Morestel” di Antonio Fontanesi, “Ombra” entra in relazione con la “Ballerina” di Paolo Troubetzkoy, mentre “Eco” si misura con il “Ritratto di Madame Errazuriz” di Giovanni Boldini. 

Il decimo anniversario di Casa De Rodis vuole diventare così un momento per riflettere sul valore del collezionismo privato come motore culturale, capace di dare vita a spazi di condivisione e di confronto, e sul ruolo dell’arte come esperienza che unisce generazioni e prospettive diverse.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostra10 anni a Casa De Rodis
CittàDomodossola
SedeCasa De Rodis
DateDal 20/09/2025 al 11/01/2026
CuratoriElena Pontiggia
TemiNovecento, Ottocento, Arte Moderna

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte