GAM Milano, quaranta opere di Pellizza da Volpedo in mostra per ripercorrere la sua intera parabola artistica


A più di cent’anni dall’ultima monografica milanese dedicata all’artista, Milano torna a rendere omaggio a Giuseppe Pellizza da Volpedo, alla Galleria d’Arte Moderna. Saranno riuniti quaranta lavori, tra dipinti e disegni, provenienti da collezioni pubbliche e private italiane e straniere. 

A più di cent’anni dall’ultima monografica milanese dedicata a Giuseppe Pellizza da Volpedo, allestita nel 1920 presso la Galleria Pesaro, Milano torna a rendere omaggio all’artista piemontese (Volpedo, 1868 – 1907) con una mostra alla Galleria d’Arte Moderna, museo che custodisce non solo il suo capolavoro, Il Quarto Stato, ma anche altre opere di grande rilievo della sua produzione.

Curata da Aurora Scotti e Paola Zatti, l’esposizione Pellizza da Volpedo (1868-1907). I capolavori, in programma dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026, è organizzata dal Comune di Milano – GAM Galleria d’Arte Moderna insieme a METS Percorsi d’Arte, con la collaborazione dei Musei Pellizza da Volpedo, prestatori e ideatori di un percorso di visita che durante la mostra milanese si estenderà ai luoghi pellizziani.

Il percorso espositivo riunisce quaranta lavori, tra dipinti e disegni, provenienti da collezioni pubbliche e private italiane e straniere. Si tratta di un nucleo considerevole, soprattutto se rapportato alla brevità della vita dell’artista, scomparso prematuramente a soli 39 anni. La mostra si sviluppa nelle cinque sale al piano terra della Villa Reale dedicate alle esposizioni temporanee della GAM, e prosegue al primo piano nella sala che ospita Il Quarto Stato. L’allestimento consente di seguire l’intera parabola artistica di Pellizza: dagli anni della formazione, segnata da un realismo che egli seppe interpretare soprattutto nei ritratti, fino all’adesione alla pittura divisionista, condivisa con grandi maestri come Previati, Grubicy, Segantini e Morbelli, in un linguaggio destinato a influenzare profondamente le avanguardie, in particolare il Futurismo.

Il ritorno de Il Quarto Stato alla GAM, nel luglio 2022, dopo il periodo di permanenza al Museo del Novecento, ha rappresentato la possibilità di un confronto diretto, nelle sale del museo, con capolavori di Segantini e Previati. Un confronto che ha messo in luce non solo la sperimentazione tecnica, ma anche la varietà dei temi affrontati: dal realismo sociale alle suggestioni di matrice simbolista che animavano l’arte a cavallo tra Otto e Novecento.

Intorno a Il Quarto Stato sono esposti in mostra alcuni grandi cartoni preparatori che rivelano, da un lato, il processo creativo che portò alla realizzazione del celebre dipinto e, dall’altro, il profondo legame dell’artista con la grande tradizione pittorica del passato, reinterpretata secondo uno spirito tipicamente ottocentesco e al tempo stesso calata nelle istanze sociali e culturali della sua epoca.

Immagine: Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato (1898-1901; olio su tela; Milano, GAM - Galleria d’Arte Moderna)

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraPellizza da Volpedo (1868-1907). I capolavori
CittàMilano
SedeGAM - Galleria d'Arte Moderna
DateDal 26/09/2025 al 25/01/2026
ArtistiGiuseppe Pellizza da Volpedo
TemiMilano, Novecento, Ottocento, Divisionismo

GAM Milano, quaranta opere di Pellizza da Volpedo in mostra per ripercorrere la sua intera parabola artistica
GAM Milano, quaranta opere di Pellizza da Volpedo in mostra per ripercorrere la sua intera parabola artistica


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte