Alla GAM di Torino una mostra sul fascino della notte che attraversa cinque secoli. Con circa 100 opere


Alla GAM di Torino una mostra esplora la notte come luogo di sperimentazione tecnica, di osservazione scientifica e di introspezione poetica, dal primo Seicento fino alla contemporaneità. Dal 29 ottobre 2025 al 1° marzo 2026. 

Dal 29 ottobre 2025 al 1° marzo 2026 la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino (GAM) ospiterà la mostra NOTTI. Cinque secoli di stelle, sogni, pleniluni, a cura di Fabio Cafagna ed Elena Volpato. L’esposizione riunisce circa cento opere provenienti da prestigiose istituzioni europee e dalle collezioni della stessa GAM, offrendo un percorso che attraversa cinque secoli di arte e pensiero.

L’esposizione intende esplorare la notte come luogo di sperimentazione tecnica, di osservazione scientifica e di introspezione poetica, dal primo Seicento fino alla contemporaneità. Ordinata secondo un criterio tematico che segue, nel suo sviluppo principale, il naturale fluire delle epoche artistiche, la mostra accompagna il visitatore in un viaggio nel fascino del notturno, come luogo dell’ambiguità, del mistero e della scoperta, in un dialogo costante tra razionalità e sentimento, scienza e visionarietà.

Il percorso espositivo prende avvio dalle ricerche seicentesche di Galileo Galilei e di Maria Clara Eimmart, in dialogo con le opere di Johann Carl Loth, Giuseppe Antonio Petrini e Antonio Canova. Il viaggio si estende fino alle visioni cosmiche contemporanee di Vija Celmins e Thomas Ruff. Ampio spazio è dedicato all’Ottocento romantico e simbolista, epoca in cui la notte diventa terreno privilegiato per l’esplorazione dell’anima, e al Novecento onirico, dove l’oscurità si popola di immagini interiori e sogni visionari. In questo dialogo tra epoche e sensibilità si incontrano i notturni di Victor Hugo, Odilon Redon, Franz von Stuck, František Kupka, Marc Chagall, Jackson Pollock e Joseph Cornell.

La mostra è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18. Chiuso il lunedì.

Biglietti: Intero 14 €, ridotto 12 € per ragazzi dai 13 ai 18 anni e dai 18 ai 25 anni se studenti, persone con disabilità (un accompagnatore gratuito), associazioni riconosciute, convenzioni. Ridotto 6 € per bambini dai 6 ai 12 anni. Gratuito per minori di 6 anni, 1 accompagnatore di persona con disabilità, aventi diritto, Abbonamento Torino Musei, Torino+Piemonte Card. Ridotto studenti, scuola in visita autonoma 5 €

Nell’immagine: Maria Clara Eimmart, Raffigurazioni di fenomeni celesti - Fase lunare osservata il 23 aprile 1693, dettaglio (Bologna, Museo della Specola)

Informazioni sulla mostra

Titolo mostra NOTTI. Cinque secoli di stelle, sogni, pleniluni
CittàTorino
SedeGAM di Torino
DateDal 29/10/2025 al 01/03/2026
CuratoriElena Volpato, Fabio Cafagna
TemiNovecento, Ottocento, Seicento, Torino

Alla GAM di Torino una mostra sul fascino della notte che attraversa cinque secoli. Con circa 100 opere
Alla GAM di Torino una mostra sul fascino della notte che attraversa cinque secoli. Con circa 100 opere


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte