Intesa Sanpaolo, che nel primo semestre del 2025 ha registrato 420.000 visitatori nelle quattro sedi museali delle Gallerie d’Italia, tra Milano, Napoli, Torino e Vicenza, annuncia una stagione autunnale ricca di appuntamenti espositivi nell’ambito del Progetto Cultura, il programma pluriennale attraverso cui la Banca sostiene e promuove arte e cultura in Italia.
Il calendario si apre l’11 settembre alle Gallerie d’Italia di Torino con un progetto dell’artista olandese Erik Kessels, che realizzerà un’installazione multimediale a partire da oltre 60mila fotografie dell’Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo. Le immagini, tutte “cucite” e “trasformate” tramite intelligenza artificiale, andranno a comporre un grande ritratto in continuo divenire dell’Italia, dove volti, cronaca, politica, lavoro, sport, si fondono in un’unica visione.
Dal 3 ottobre le Gallerie d’Italia di Vicenza ospiteranno Cristina Mittermeier. La grande saggezza, mostra curata da Lauren Johnston in collaborazione con National Geographic. Dopo il successo a Torino e la presentazione alla GAM di Palermo, l’esposizione giunge a Vicenza arricchita di nuovi scatti: immagini con cui la fotografa e attivista messicana invita a riflettere sulla bellezza del pianeta e sulla necessità di tutelarne la natura.
Dal 9 ottobre, ancora a Torino, si terrà una retrospettiva dedicata a Jeff Wall (Vancouver, 1946), tra i fotografi più influenti della scena contemporanea. Jeff Wall. Photographs, curata da David Campany, raccoglierà le fotografie più significative dell’artista dalla fine degli anni Settanta a oggi, opere che oscillano tra staged photography e osservazione documentaria, esplorando i molteplici aspetti della società contemporanea.
Il 12 novembre, sempre a Torino, le Gallerie d’Italia inaugureranno una mostra su Riccardo Ghilardi, fotografo noto per i suoi ritratti di celebrità, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, che nel 2025 celebra il 25° anniversario. Curata da Domenico De Gaetano, l’esposizione si propone come un lungo “piano sequenza” che attraversa la storia del cinema dalle origini a oggi, coinvolgendo la Mole, le collezioni del Museo e grandi protagonisti del cinema nazionale e internazionale.
Alle Gallerie d’Italia di Napoli, dal 20 novembre, si aprirà invece la mostra Donne nella Napoli spagnola. Un altro Seicento, proseguendo così il percorso avviato con l’esposizione su Artemisia Gentileschi nel 2023. La rassegna, a cura di Raffaella Morselli, Eve Straussman-Pflanzer, Giuseppe Porzio e Antonio Ernesto Denunzio, con il patrocinio morale dell’Ufficio culturale e scientifico dell’Ambasciata di Spagna in Italia, metterà in luce l’apporto femminile alle arti figurative del XVII secolo a Napoli, dando spazio sia a figure già note sia ad altre rimaste a lungo confinate nella bibliografia specialistica o locale. L’indagine si estenderà inoltre a letterate, musiciste, cantanti e commedianti del tempo.
Infine, dal 28 novembre, le Gallerie d’Italia di Milano ospiteranno Eterno e visione. Roma e Milano capitali del Neoclassicismo, a cura di Francesco Leone e Fernando Mazzocca, con la collaborazione di Elena Lissoni, e organizzata in collaborazione con la Bibliothèque nationale de France. La mostra intende ricostruire il dialogo tra Roma, capitale universale delle arti, e Milano, grande centro del Neoclassicismo europeo, attraverso opere di Antonio Canova, Giuseppe Bossi, Andrea Appiani e altri protagonisti. Tra i pezzi di maggior rilievo spiccano gli Onori d’Italia, gli apparati cerimoniali indossati da Napoleone durante l’incoronazione a Re d’Italia nel Duomo di Milano (1805), recentemente restaurati nell’ambito della XIX edizione di Restituzioni. A introdurre la rassegna sarà il Cavallo colossale in gesso di Canova, proveniente dal Museo Civico di Bassano del Grappa e restaurato in occasione della XX edizione del programma Restituzioni.
Il Progetto Cultura di Intesa Sanpaolo è promosso dalla Direzione Arte, Cultura e Beni Storici, guidata da Michele Coppola.
“Le Gallerie d’Italia continuano ad appassionare i visitatori con una proposta espositiva di straordinaria varietà, apertura e valore, frutto del lavoro con importanti artisti e curatori, insieme a prestigiosi partner nazionali e internazionali”, ha dichiarato Coppola. “Il programma autunnale conferma la concretezza, la coerenza e la completezza dell’impegno in cultura della principale Banca del Paese. Non mancheranno riflessioni sui temi dell’attualità, grazie ad eccezionali interpreti della fotografia contemporanea, continuando a lavorare sul nostro Archivio Publifoto. Arriveranno progetti originali dedicati all’arte italiana, con i capolavori del Neoclassicismo e le artiste del Seicento napoletano, senza dimenticare di festeggiare i 25 anni del Museo Nazionale del Cinema. Ogni iniziativa nasce dalla volontà di intercettare, incuriosire e coinvolgere pubblici diversi, offrendo, in tutte le quattro sedi museali della Banca, occasioni di conoscenza, di condivisione di valori e di crescita civile e sociale. Le Gallerie d’Italia sono luoghi vivi, aperti alle comunità, e interlocutori di riferimento nella valorizzazione del prezioso patrimonio artistico e culturale del Paese, al pari delle più grandi realtà europee”.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.