Poco più di quarant’anni orsono le sale di Palazzo RealeaMilano ospitavano la celebre mostra L'altra metà dell'avanguardia 1919-1940. Pittrici e scultrici nei movimenti delle avanguardie storiche, che costituisce una tappa fon...
Leggi tutto...
Recentemente abbiamo assistito al dibattito pubblico nazionale e internazionale accentrarsi attorno alla messa in discussione del ruolo dei tradizionali monumenti, a seguito delle rivendicazioni del movimento Black Lives Matter. Alcune proteste s...
Leggi tutto...
Parlando della storia dell’arte italiana ed europea appare scontato evidenziare il contributo che hanno dato gli antichi comuni toscani come Firenze, Siena, Pisa, Pistoia e Arezzo, scrivendo alcuni capitoli fondamentali in quasi tutti i sec...
Leggi tutto...
La crisi innescata dal coronavirus ha innegabilmente sconvolto ogni settore del fare umano, spesso costringendo a ripensare metodi e approcci. I luoghi della cultura non hanno fatto eccezione; e se nel periodo di lockdown l’esigenza è...
Leggi tutto...