Dal 30 maggio al 24 agosto 2025 Palazzo Santa Margherita a Modena ospiterà L’arte del pensiero meccanico, un’ampia mostra antologica dell’artista Donato Piccolo, a cura di Lorenzo Respi e promossa dalla Fondazione Ago in coll...
Leggi tutto...
Nel vasto panorama delle arti tra Otto e Novecento, la singolare, e ancora poco nota, figura del pittore belga Jules van Biesbroeck (Portici, 1873 – Bruxelles, 1965) rappresenta un caso significativo per comprendere le modalità attravers...
Leggi tutto...
Dal 18 aprile al 29 giugno 2025, la Galleria BPER Banca, lo spazio espositivo di Modena in via Scudari 9, riapre al pubblico con la mostra Creature Ferine. Centauri, fauni e miti nell’arte di Jules van Biesbroeck e nell’immaginario contem...
Leggi tutto...
Torna ad arricchire la sala Campori del Museo Civico di Modena, dopo cinque mesi di restauro, L’alcolizzato attribuito al pittore lombardo Giuseppe Molteni (Milano, 1800-1860). È grazie al generoso contributo del Lions Club, offerto nell...
Leggi tutto...
È stato assegnato ieri sera, per la prima volta, il Premio Cremonini di Modenantiquaria: il riconoscimento, introdotto quest’anno, premia l’opera d’arte ritenuta la più significativa dell’esposizione di antiquari...
Leggi tutto...
Modenantiquaria è uno degli eventi più importanti nel panorama dell'antiquariato italiano e internazionale, e l'edizione del 2025, in corso dall’8 al 16 febbraio, non deluderà le aspettative degli appassionati e degli esper...
Leggi tutto...
Modena, una delle perle più preziose dell’Emilia-Romagna, è una città che incanta per via della sua felice unione tra arte, storia, cultura e gastronomia. Celebre nel mondo per il suo aceto balsamico tradizionale, per le au...
Leggi tutto...
Dall’8 al 16 febbraio 2025, Modena torna a essere capitale dell’alto antiquariato con la 38ª edizione di Modenantiquaria, ospitata negli spazi di ModenaFiere. La manifestazione si distingue come punto di riferimento per collezionisti...
Leggi tutto...