In uno dei passaggi più intensi de Il Piacere di Gabriele D'Annunzio, ovvero la narrazione della convalescenza del protagonista Andrea Sperelli dopo aver ricevuto una brutta ferita in duello (episodio che segna la fine della prima parte del ca...
Leggi tutto...
Verso il finale della mostra che la Pinacoteca Comunale “Carlo Servolini” di Collesalvetti dedica, fino al 2 ottobre 2025, ad Aleardo Kutufà, ingegno singolare, versatile e caduto nell’oblio, compare un’opera, una cromo...
Leggi tutto...
La Pinacoteca Comunale “Carlo Servolini” di Collesalvetti accoglie fino al 2 ottobre 2025 una mostra destinata a gettare nuova luce su una figura complessa e ancora poco esplorata del panorama artistico e letterario del primo Novecento li...
Leggi tutto...
Nel vasto panorama delle arti tra Otto e Novecento, la singolare, e ancora poco nota, figura del pittore belga Jules van Biesbroeck (Portici, 1873 – Bruxelles, 1965) rappresenta un caso significativo per comprendere le modalità attravers...
Leggi tutto...
Dal 15 marzo al 31 agosto 2025 M9 – Museo del '900 di Mestre accoglie come sua prima esposizione temporanea dell'anno la mostra Arte Salvata. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre, che intende celebrare la forza dell'arte di fronte al...
Leggi tutto...
Dal 15 marzo al 29 giugno 2025, la Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo (Parma) con la curatela di Daniela Ferrari e Stefano Roffi ospita FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi, una mostra che cel...
Leggi tutto...
Fino al 25 marzo 2025, Oderzo ospita un'importante mostra in occasione del settantesimo anniversario della scomparsa di Alberto Martini (Oderzo, 1876 – Milano, 1954), artista nato proprio in questa città, dove ha sede la Pinacoteca a lui...
Leggi tutto...
Dal 14 novembre 2024 al 15 marzo 2025, la Pinacoteca Comunale “Carlo Servolini” di Collesalvetti (Livorno) ospita la mostra Raoul Dal Molin Ferenzona: Enchiridion Notturno. Un sognatore decadente verso l’occultismo e la teosofia, pr...
Leggi tutto...