Chi è Federico Giannini, Ilaria Baratta

Gli articoli firmati Finestre sull'Arte sono scritti a quattro mani da Federico Giannini e Ilaria Baratta. Insieme abbiamo fondato Finestre sull'Arte nel 2009. Clicca qui per scoprire chi siamo

Tutti gli articoli scritti da Federico Giannini, Ilaria Baratta su Finestre sull'Arte


Si apre AMART 2025: reportage dalla fiera (coi prezzi)

Si apre AMART 2025: reportage dalla fiera (coi prezzi)

Si è aperta oggi l’edizione 2025 di AMART, la rassegna di antiquariato di Milano che ormai da tempo si conferma ai vertici per qualità della proposta e rilevanza dei galleristi che vi partecipano: quest’anno, l’appunta...
Leggi tutto...
Tutte le cose più interessanti di Artissima 2025 (con i prezzi)

Tutte le cose più interessanti di Artissima 2025 (con i prezzi)

Dopo un 2024 un poco interlocutorio, con un’edizione non esattamente come quelle di qualche anno fa, ad Artissima si respira quest’anno un’aria diversa: più qualità, una fiera che non cerca di espandere all’ecces...
Leggi tutto...
Santa Trinita da Lorenzo Monaco a Beato Angelico: il laboratorio segreto del Rinascimento

Santa Trinita da Lorenzo Monaco a Beato Angelico: il laboratorio segreto del Rinascimento

La grande mostra del 2025 sul Beato Angelico a Firenze (Palazzo Strozzi e Museo di San Marco, dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026) ha avuto, tra gli altri, il merito d’offrire al pubblico, nella prima sala di Palazzo Strozzi, una sorta di ...
Leggi tutto...
La Chimera di Arezzo: storia del più importante e famoso bronzo etrusco

La Chimera di Arezzo: storia del più importante e famoso bronzo etrusco

Si può solo immaginare il senso di sbigottimento che, quel 15 novembre del 1553, gli aretini provarono quando si diffuse la notizia del ritrovamento di quello splendido bronzo etrusco che oggi conosciamo come la Chimera di Arezzo. E ancor pi&u...
Leggi tutto...
Il paesaggio-stato d'animo: quando la natura diventa sentimento

Il paesaggio-stato d'animo: quando la natura diventa sentimento

In uno dei passaggi più intensi de Il Piacere di Gabriele D'Annunzio, ovvero la narrazione della convalescenza del protagonista Andrea Sperelli dopo aver ricevuto una brutta ferita in duello (episodio che segna la fine della prima parte del ca...
Leggi tutto...
Le opere dell'ultimo Monet: poco conosciuto, ma pittore di grande potenza visionaria

Le opere dell'ultimo Monet: poco conosciuto, ma pittore di grande potenza visionaria

Dell’intera opera di Claude Monet (Parigi, 1840 – Giverny, 1926), la gran parte del pubblico, che magari frequenta anche le mostre sull’impressionismo, tende a conoscere soprattutto le opere degli anni Settanta e Ottanta dell’...
Leggi tutto...
Quando Giorgio Vasari inventava iconografie: l'Allegoria della Pazienza

Quando Giorgio Vasari inventava iconografie: l'Allegoria della Pazienza

Pittore, storiografo, architetto. Eccezionale collezionista di aneddoti. Polemista, alle volte. Artista di corte. E anche inventore di iconografie. È quest’ultima, forse, la veste meno conosciuta di Giorgio Vasari (Arezzo, 1511 – F...
Leggi tutto...
Il David di Donatello, un capolavoro simbolo di Firenze

Il David di Donatello, un capolavoro simbolo di Firenze

È stato scoperto soltanto in anni recenti che il David di Donatello (Donato di Niccolò di Betto Bardi; Firenze, 1386 – 1466) un tempo, quando la scultura in bronzo era conservata nelle collezioni dei Medici nel loro palazzo di Via...
Leggi tutto...

123...57Pagina 1 di 57






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte