icona cancella
icona full screen
icona audio

Federico Giannini, Ilaria Baratta

Gli articoli firmati Finestre sull'Arte sono scritti a quattro mani da Federico Giannini e Ilaria Baratta. Insieme abbiamo fondato Finestre sull'Arte nel 2009. Clicca qui per scoprire chi siamo


L'Apoteosi dei Pisani di Giambattista Tiepolo, il capolavoro della finzione settecentesca

L'Apoteosi dei Pisani di Giambattista Tiepolo, il capolavoro della finzione settecentesca

Adagiata lungo le rive del Naviglio del Brenta, a pochi passi dal centro della cittadina di Stra, sorge la "regina delle ville del Veneto", Villa Pisani, maestoso esempio di residenza patrizia del Settecento, fatta erigere a partire dal 1721 dai Pisa...
Leggi tutto...
La Cappella di San Severo a Perugia, dove Raffaello e il Perugino dipinsero la stessa parete

La Cappella di San Severo a Perugia, dove Raffaello e il Perugino dipinsero la stessa parete

Nascosto tra i vicoli medievali di Perugia, dopo una ripida salita, si trova un luogo silenzioso e poco noto, lontano dai percorsi del turismo di massa, dov’è possibile vedere due grandi maestri della storia dell’arte a...
Leggi tutto...
La Pala di Monteripido: l'opera del Perugino con due facce

La Pala di Monteripido: l'opera del Perugino con due facce

Al centro della sala del Perugino nella Galleria Nazionale dell'Umbria è esposta una particolare opera di Pietro Vannucci detto il Perugino (Città della Pieve, 1450 circa – Fontignano, 1523): si tratta infatti della Pala di Monte...
Leggi tutto...

Il Polittico di Sant'Agostino, l'opera più complicata del Perugino

Visitando la sala del Perugino tardo alla Galleria Nazionale dell’Umbria, dove sono conservate le opere della fase estrema della carriera di Pietro Vannucci detto il Perugino (Città della Pieve, 1450 – Fontignano, 1523), si noteran...
Leggi tutto...

Il Battesimo di Cristo del Perugino, l'opera conservata nella sua Città della Pieve

Tra i capolavori che Pietro Vannucci detto il Perugino (Città della Pieve, 1450 circa – Fontignano, 1523) realizzò per il suo borgo natale, Città della Pieve, a circa un'ora da Perugia, e che si possono ancora oggi ammirare...
Leggi tutto...
La Pala di Corciano del Perugino, un capolavoro nel luogo per cui nacque

La Pala di Corciano del Perugino, un capolavoro nel luogo per cui nacque

Il piccolo borgo umbro di Corciano custodisce nella chiesa di Santa Maria Assunta un capolavoro di Pietro Vannucci detto il Perugino (Città della Pieve, 1450 circa – Fontignano, 1523): sono molti i turisti che vengono appositamente ad am...
Leggi tutto...
Un Perugino contro la peste: il gonfalone dei santi Romano e Rocco di Deruta

Un Perugino contro la peste: il gonfalone dei santi Romano e Rocco di Deruta

Tra i borghi più belli d'Italia, Deruta, a una quindicina di chilometri da Perugia, è nota per la sua produzione di ceramiche artistiche, ma non è solo l'arte della ceramica ad affascinare chiunque venga da queste parti, perch&ea...
Leggi tutto...
Il Perugino negli affreschi del Collegio del Cambio: il Rinascimento classico e cristiano

Il Perugino negli affreschi del Collegio del Cambio: il Rinascimento classico e cristiano

Girando per la Sala delle Udienze del Nobile Collegio del Cambio di Perugia, si potrà facilmente individuare, sulla parete verso l’entrata, un autoritratto dell’autore degli affreschi, il Perugino (Pietro Vannucci; Città del...
Leggi tutto...

123...51Pagina 1 di 51






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020