È difficile pensare che i macchiaioli avrebbero avuto successo se alle loro spalle non ci fosse stata una schiera di mecenati, non molto numerosa ma comunque pronta a sostenere la loro arte, sia finanziariamente, sia attraverso un supporto men...
Leggi tutto...
L’11 giugno del 1445, l’antica compagnia di Santa Maria della Misericordia di Borgo San Sepolcro commissiona a Piero della Francesca (Borgo San Sepolcro, 1412 circa – 1492) una tavola da collocare nella chiesa della confraternita, o...
Leggi tutto...
La vicenda del maratoneta giapponese Kōkichi Tsuburaya potrebbe essere presa a esempio per spiegare come gli antichi greci, gli inventori dei Giochi Olimpici dell’Antichità, vedevano quelle che oggi chiameremmo competizioni sportive...
Leggi tutto...
Nel cuore del centro storico di Pistoia, in piazzetta Spirito Santo, a due passi dalla Cattedrale, si erge un monumento ottocentesco dedicato a Niccolò Forteguerri, cardinale pistoiese vissuto nel Quattrocento, noto per aver fondato nella sua ...
Leggi tutto...
Una meravigliosa scultura rinascimentale in legno arricchisce il patrimonio statale dal 1977: è la Madonna col Bambino di Jacopo della Quercia (Siena, 1374 circa – 1438), acquistata quell’anno dalla Soprintendenza di Arezzo e oggi ...
Leggi tutto...
Una collezione che viene definita da più parti “unica al mondo”: è quella del Museo delle Sinopie di Pisa, costituita interamente da sinopie. Si potrebbe definire la sinopia come il disegno preparatorio dell’affresco: ...
Leggi tutto...
Se si pensa alle dee della bellezza che adornano le pareti degli Uffizi, la più nota è sicuramente la Venere di Botticelli, divenuta una sorta di simbolo del Rinascimento stesso, ma non meno rilevante è un altro vertice della pit...
Leggi tutto...
Un mecenate talmente splendido da meritarsi l’appellativo di “Magnifico”. Pandolfo Petrucci (Siena, 1452 – San Quirico d’Orcia, 1512) fu uno degli uomini più potenti della Siena di fine Quattrocento e la sua attiv...
Leggi tutto...