Il 31 luglio del 1920, quattro giorni prima della sua scomparsa, Vittore Grubicy de Dragon (Milano, 1851 - 1920) lasciava a Milano una delle sue opere più importanti, il Poema invernale ("Quest'opera", si legge nelle sue volontà, "è da me ass...
Leggi tutto...
È la più grande tavola dipinta del XIII secolo che ci sia nota: un'imponente opera di quattro metri e mezzo d'altezza per quasi tre di larghezza. Si tratta della Madonna Rucellai, straordinario capolavoro di Duccio di Buoninsegna (Siena, 1255...
Leggi tutto...
Mentre lo scorso autunno i musei di mezzo mondo chiudevano causa Covid-19, la Spagna è stata uno dei pochissimi paesi che, nonostante l'infuriare della seconda ondata, non ha mai pensato di chiudere i musei a livello centrale, neanche per...
Leggi tutto...
Possiamo riaprire i musei nei fine settimana? È questa la domanda che Finestre sull'Arte ha rivolto ai direttori di alcuni importanti musei di tutta Italia. Con i dati relativi al contagio da Covid-19 che si fanno più confortanti, con gli istit...
Leggi tutto...
"Fa tu adonque alle teste li capegli scherzare insieme col finto vento intorno alli giovanili volti": così, in un passo del suo Trattato della pittura, databile al 1490-1492, il grande Leonardo da Vinci (Vinci, 1452 - Amboise, 1519) suggerisc...
Leggi tutto...
È il 4 maggio del 1596: il duca di Ferrara, Alfonso II d’Este, riceve una missiva da Reggio Emilia, una relazione del consiglio degli Anziani a proposito di una guarigione miracolosa avvenuta in città pochi giorni prima, il 29 apr...
Leggi tutto...
La pandemia di Covid-19 rischia di avere conseguenze serie per i musei privati. Quando si pensa ai musei, solitamente siamo abituati a richiamare alla mente gli istituti pubblici, ma in Italia esiste anche un fitto paesaggio di musei privati, condo...
Leggi tutto...
Il futuro dei musei sarà sempre più transmediale. Abbiamo affrontato più volte, su questa rivista, il tema della transmedialità nei musei, con gli articoli del museologo Sandro Debono (come quello sulla "pandemia dei musei" che sviluppava l'argom...
Leggi tutto...