Settemila anni fa, quando il Sahara era ancora una distesa verde e fertile, un gruppo umano isolato abitava l’odierna Libia, senza contatti con le popolazioni subsahariane. Lo rivela un nuovo studio basato sull’analisi del DNA di due indi...
Leggi tutto...
I cacciatori-raccoglitori preistorici che popolavano il Mediterraneo possedevano abilità marittime molto più avanzate di quanto si fosse creduto finora. Lo dimostra una nuova scoperta che riscrive la cronologia della presenza umana a Ma...
Leggi tutto...
Un nuovo ritrovamento potrebbe scrivere da capo la storia dell’arte preistorica a Marbella nella provincia di Malaga in Spagna. Durante una campagna di scavi nel sito archeologico di Coto Correa, a Las Chapas, gli archeologi hanno sco...
Leggi tutto...
Il MAG Museo Alto Garda di Riva del Garda propone nelle sue sale fino al 6 gennaio 2025 un viaggio nella preistoria con la mostra Pietre parlanti nella Preistoria. La statuaria preistorica in Italia, che dà occasione di scoprire l’arte e...
Leggi tutto...
Nelle due sedi del Museo Nivola di Orani e del Museo Civico Giovanni Marongiu di Cabras sarà visitabile dal 30 novembre 2024 al 23 marzo 2025 la mostra Sulle spalle dei Giganti. La Preistoria moderna di Costantino Nivola, a cura di Giuliana Al...
Leggi tutto...
L'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria a Firenze promuove iniziative che offrono l'opportunità di esplorare come i nostri antenati, già migliaia di anni fa, affrontassero i cambiamenti climatici e i fenomeni atmosferici estremi...
Leggi tutto...
Il Muvar - Museo dell’Uomo della Val Rosna, a Sovramonte (Belluno), sarà inaugurato il 19 settembre 2024. All'interno dei suoi spazi saranno presenti approfondimenti sul primo popolamento umano delle Alpi con ricostruzioni e filmati...
Leggi tutto...
In Trentino, a Fiavé, nel cuore delle Valli Giudicarie, tra il Lago di Garda e le maestose Dolomiti di Brenta, si trovano i resti di uno dei più importanti insediamenti della preistoria europea: sembrerà di compiere un tuffo nel ...
Leggi tutto...