Simone Martini - Finestre sull'Arte

1Pagina 1 di 1




Napoli, a Capodimonte parte il restauro del San Ludovico, capolavoro di Simone Martini

Napoli, a Capodimonte parte il restauro del San Ludovico, capolavoro di Simone Martini

Al Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli è partito il restauro della grande pala del San Ludovico da Tolosa, capolavoro di Simone Martini (Siena, 1284 – Avignone, 1344), oltre che una delle opere più importanti del Trecento,...
Leggi tutto...
L'Annunciazione di Simone Martini, un vertice della scuola senese

L'Annunciazione di Simone Martini, un vertice della scuola senese

Il 10 gennaio del 1799 l'Annunciazione di Simone Martini e Lippo Memmi lasciava il piccolo oratorio di Sant'Ansano in Castelvecchio a Siena, noto anche come la chiesa delle Carceri di Sant'Ansano, e partiva alla volta di Firenze, dove avrebbe raggiun...
Leggi tutto...
Il Polittico Orsini di Simone Martini: un capolavoro portatile per la devozione privata

Il Polittico Orsini di Simone Martini: un capolavoro portatile per la devozione privata

Il Polittico Orsini è uno dei capolavori di Simone Martini (Siena, 1284 - Avignone, 1344), uno dei maestri della pittura senese della prima metà del Trecento. La struttura fisica di quest’opera e le sue ridotte dimensioni ...
Leggi tutto...
La Maestà di Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena: un capolavoro religioso ma soprattutto civile

La Maestà di Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena: un capolavoro religioso ma soprattutto civile

Sulla parete settentrionale della Sala del Mappamondo del Palazzo Pubblico di Siena si estende per 110 metri quadri uno dei capolavori della pittura senese, realizzato, a partire presumibilmente dal 1312, da Simone Martini (Siena, 1284 circa &nd...
Leggi tutto...

1Pagina 1 di 1






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte