Trecento - Finestre sull'Arte

123...7Pagina 1 di 7




All'Opificio delle Pietre Dure di Firenze il restaurato Frammento Vaticano, unico rimasto di un ciclo giottesco

All'Opificio delle Pietre Dure di Firenze il restaurato Frammento Vaticano, unico rimasto di un ciclo giottesco

Dal 29 luglio al 1° novembre 2025 il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze ospiterà, nell’ambito del programma “Caring for Art. Restauri in mostra”, un’opera di straordinaria rilevanza per il panora...
Leggi tutto...
Padova, alla Reggia Carrarese una serata tra affreschi, musica e moda ispirata al Trecento padovano

Padova, alla Reggia Carrarese una serata tra affreschi, musica e moda ispirata al Trecento padovano

La Reggia Carrarese di Padova torna al centro della scena culturale cittadina con una nuova iniziativa aperta al pubblico. Venerdì 27 giugno 2025, alle ore 21, si svolgerà Guariento in Musica, un evento che propone un percorso di riscop...
Leggi tutto...
Il Giudizio Universale di Giovanni da Rimini sarà restaurato: protocollo d'intesa tra Comune e Diocesi

Il Giudizio Universale di Giovanni da Rimini sarà restaurato: protocollo d'intesa tra Comune e Diocesi

Con la firma ufficiale del protocollo d’intesa tra il Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad e il Vescovo Nicolò Anselmi, prende ufficialmente il via il percorso di valorizzazione di uno dei più importanti capolavori del patrimonio ...
Leggi tutto...
Prato, il trittico del Maestro di Mezzana entra nel percorso espositivo del Museo di Palazzo Pretorio

Prato, il trittico del Maestro di Mezzana entra nel percorso espositivo del Museo di Palazzo Pretorio

Il Museo di Palazzo Pretorio di Prato si arricchisce nel suo percorso espositivo di un capolavoro trecentesco, grazie all'acquisto della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato: si tratta della Madonna in trono con Bambino tra i santi Ludovico di Tolo...
Leggi tutto...
L'abbazia di Viboldone, pace monacale in mezzo al caos della periferia di Milano

L'abbazia di Viboldone, pace monacale in mezzo al caos della periferia di Milano

Da una parte i palazzoni di San Giuliano Milanese, i risultati dell’espansionismo edilizio degli anni Sessanta, il rettilineo della ferrovia, la sequenza di banche, griglierie, autoscuole, turkish kebab, parrucchieri, rivendite di mobili, assic...
Leggi tutto...
Firenze, a Santa Croce una mostra sull'iconografia delle stimmate di san Francesco

Firenze, a Santa Croce una mostra sull'iconografia delle stimmate di san Francesco

Dal 3 dicembre 2024 al 30 marzo 2025, il Refettorio d’Inverno di Santa Croce a Firenze ospita la mostra La croce che fiorisce e le stimmate di Francesco, dedicata all’iconografia delle Stimmate di San Francesco tra la metà del Duec...
Leggi tutto...
In Francia ritrovate due tavolette di Pietro Lorenzetti. Andranno in asta

In Francia ritrovate due tavolette di Pietro Lorenzetti. Andranno in asta

La casa d’aste francese Tajan annuncia di aver riscoperto due importanti opere di Pietro Lorenzetti (Siena, 1280 circa – 1348): si tratta di due tavolette in legno di pioppo, raffiguranti San Silvestro e Sant'Elena, provenienti dall'ex Co...
Leggi tutto...
L'Annunciazione di Simone Martini, un vertice della scuola senese

L'Annunciazione di Simone Martini, un vertice della scuola senese

Il 10 gennaio del 1799 l'Annunciazione di Simone Martini e Lippo Memmi lasciava il piccolo oratorio di Sant'Ansano in Castelvecchio a Siena, noto anche come la chiesa delle Carceri di Sant'Ansano, e partiva alla volta di Firenze, dove avrebbe raggiun...
Leggi tutto...

123...7Pagina 1 di 7






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte