L’esordio della mostra su papa Urbano VIII in corso a Palazzo Barberini è nel segno di San Sebastiano, una figura che ebbe una particolare rilevanza per i Barberini e in particolare per Maffeo. In un serrato dialogo troviamo accostati il...
Leggi tutto...
Da circa tre anni le Gallerie degli Uffizi promuovono l’iniziativa Uffizi Diffusi, il cui obiettivo primario è quello di portare opere del museo sul territorio (toscano, ma non solo) soprattutto attraverso una serie di esposizioni tempor...
Leggi tutto...
Nota ai più come stazione balneare e mitico centro del divertimento notturno, Rimini è anche una città dallo strepitoso patrimonio artistico, che vede i suoi principali snodi nelle vestigia dell’antichità romana, nel...
Leggi tutto...
La mostra su Guido Reni alla Galleria Borghese (Guido Reni. Il sacro e la natura) ci pone di fronte a due problemi diversi, ma intimamente legati tra loro (sui quali ci ha portato a riflettere il noto episodio del danneggiamento del San Franc...
Leggi tutto...
Come e ancor più degli altri sovrani assoluti di Antico Regime, i Medici vollero disseminare il loro territorio di immagini che li rappresentassero, nelle vesti di dominatori incontrastati di una Toscana finalmente unita e pacificata. Semplici bust...
Leggi tutto...
Mentre i lapilli e le ceneri del Vesuvio sommergevano Pompei, a Roma si avviavano alla conclusione i lavori per la costruzione del Colosseo. Prende spunto da questa coincidenza l’idea di allestire sotto le arcate dell’anfiteatro...
Leggi tutto...
In un clima di grande attesa, ulteriormente accresciuta dallo slittamento imposto dall’emergenza sanitaria, ha aperto i battenti a Roma la mostra dedicata alle sculture antiche della Collezione Torlonia, curata da Salvatore Settis e Carlo G...
Leggi tutto...