Un itinerario urbano, dieci tappe, pannelli interattivi, QR code e contenuti multimediali per restituire voce a memorie e luoghi legati a Giovanni Fattori (Livorno, 1825 – Firenze, 1908). Così Livorno celebra il bicentenario della nascit...
Leggi tutto...
C’è forse un qualche significato nel fatto che una delle più grosse rivoluzioni in pittura dell’Ottocento sia partita da Livorno. Vincenzo Farinella, curatore solitario della mostra del duecentenario di Giovanni Fattori che ...
Leggi tutto...
Verso il finale della mostra che la Pinacoteca Comunale “Carlo Servolini” di Collesalvetti dedica, fino al 2 ottobre 2025, ad Aleardo Kutufà, ingegno singolare, versatile e caduto nell’oblio, compare un’opera, una cromo...
Leggi tutto...
I Quattro Mori di Livorno verranno... liberati. Tranquilli: non verrà toccato lo storico monumento di fronte al Porto Mediceo, con il granduca Ferdinando I de’ Medici, in marmo bianco, opera di Giovanni Bandini (Firenze, 1540 circa &ndas...
Leggi tutto...
Un ambizioso progetto a Livorno mira a restituire alla Fortezza Vecchia il suo aspetto originario, trasformandola nuovamente in un'isola e riqualificando l'area portuale antistante. Un bando pubblico da 3,3 milioni di euro è stato pubblicato s...
Leggi tutto...
Nel bicentenario dalla nascita di Giovanni Fattori (Livorno, 1825 – Firenze, 1908), Livorno si prepara a celebrare uno dei suoi figli più illustri con un evento culturale di grande portata. Dal 6 settembre 2025 all’11 gennaio 2026,...
Leggi tutto...
La Pinacoteca Comunale “Carlo Servolini” di Collesalvetti accoglie fino al 2 ottobre 2025 una mostra destinata a gettare nuova luce su una figura complessa e ancora poco esplorata del panorama artistico e letterario del primo Novecento li...
Leggi tutto...
Un’umanità disorientata, intrappolata in un presente incerto e difficilmente decifrabile, prende forma nelle opere di Matteo Pannocchia. L’artista, vincitore del Premio Under 35 della terza edizione di Montmartre-Garibaldi Solo And...
Leggi tutto...