Francesca Anita Gigli, nata nel 1995, è giornalista e content creator. Collabora con Finestre sull’Arte dal 2022, realizzando articoli per l’edizione online e cartacea. È autrice e voce di Oltre la tela, podcast realizzato con Cubo Unipol, e di Intelligenza Reale, prodotto da Gli Ascoltabili. Dal 2021 porta avanti Likeitalians, progetto attraverso cui racconta l’arte sui social, collaborando con istituzioni e realtà culturali come Palazzo Martinengo, Silvana Editoriale e Ares Torino. Oltre all’attività online, organizza eventi culturali e laboratori didattici nelle scuole. Ha partecipato come speaker a talk divulgativi per enti pubblici, tra cui il Fermento Festival di Urgnano e più volte all’Università di Foggia. È docente di Social Media Marketing e linguaggi dell’arte contemporanea per la grafica.
Tutti gli articoli scritti da Francesca Anita Gigli su Finestre sull'Arte
L’essere umano è alla costante e rabdomantica ricerca di qualcosa nel corso della sua vita, sperando che questo qualcosa possa lasciare anche solo un insignificante graffio nel mondo. Vogliamo essere ricordati: c’è chi cerca...
Leggi tutto...
Nutriamo, per lo più inconsapevolmente, la feroce convinzione che le opere d’arte custodite tra le mura dei musei rimarranno a disposizione del mondo per sempre che, in qualche modo, ci sopravvivranno rifuggendo la vecchiaia e scampando ...
Leggi tutto...
Una dimensione onirica brulicante di diavoli, mostri, visioni e incendi apocalittici, quella che contraddistingue la disturbante arte dell’olandese Hieronymus Bosch. Visione, la sua, che ha contribuito a plasmare un Rinascimento altro, che alla...
Leggi tutto...
Immobilizzato a una sedia di legno in una stanza nella penombra, mentre gli spettatori assistono con malcelato voyeurismo. Il malcapitato è contorto dal dolore e sembra quasi di sentirle, le urla. Alle spalle, l’apatico carnefice che att...
Leggi tutto...
È pura utopia immaginare un luogo dove l’arte sia strettamente mescolata, quasi a non riconoscerne i confini, al gioco e alla curiosa scoperta? L’abitudine porta, sovente, a concepire lo spazio museale come un maestoso tempio silen...
Leggi tutto...
Il 17 settembre 2022 ha inaugurato presso lo Studio Iannaccone di Milano, con la mostra Caos Calmo dei giovani Chiara Di Luca e Aronne Pleuteri, l’ottava edizione del progetto In pratica che offre ad artisti emergenti la possibilità di e...
Leggi tutto...
È impossibile non soccombere al fascino, all’energia e all’amore profondo e quasi palpabile che Annalisa Zanni, direttrice del Museo Poldi Pezzoli, nutre per le mura di questo edificio, per la figura del fondatore e per tutte le pe...
Leggi tutto...
Osservare antiche opere d’arte e scorgere i suoi protagonisti che indossano occhiali pare sempre buffo e quasi anacronistico. I problemi di vista, però, attanagliano l’essere umano fin dall’alba dei tempi e colpivano soprattu...
Leggi tutto...