Le Terme Taurine entrano a far parte della Direzione regionale Musei nazionali Lazio. Situato a nord di Civitavecchia, questo straordinario complesso archeologico è uno dei più affascinanti esempi di architettura termale dell’antichità. Frequentate sin dall’epoca etrusca e successivamente trasformate dai Romani in un raffinato centro del benessere – rappresentano oggi una preziosa testimonianza della cultura termale e della vita sociale dell’antica Roma.
Il complesso visse il suo massimo splendore durante il regno dell’imperatore Adriano, che ne promosse un ampliamento grandioso: furono realizzati ambienti monumentali dotati di vasche riscaldate, pavimenti e pareti termicamente attivi grazie al sistema dell’ipocausto, una piscina coperta sovrastata da una maestosa volta a crociera, decorazioni in marmi pregiati, stucchi e intonaci policromi.
Il percorso termale era articolato in ambienti come il tepidarium, il laconicum, il calidarium e ampi spogliatoi riscaldati. All’esterno, spazi dedicati ai bagni freddi, ai massaggi. Un ambiente particolare chiamato heliocaminus, sfruttava il calore solare per i bagni di sudore.
La leggenda racconta che le sorgenti termali siano state fatte sgorgare da un toro divino: proprio da questa mitica origine deriva il nome “Taurine”. Ma oltre al mito, la storia ci consegna una realtà straordinaria: si ritiene infatti che il sito potesse far parte di una villa imperiale menzionata da Plinio il Giovane, ulteriore conferma del prestigio e della rilevanza di quest’area in epoca romana.
Dopo la fine dell’Impero Romano, le terme andarono in declino e furono abbandonate in seguito alle guerre gotiche.
Con un’estensione di circa due ettari, il complesso rappresenta un importante esempio della cultura termale romana e del suo ruolo sociale e terapeutico. Con questa acquisizione, le Terme Taurine diventano il secondo importante sito statale a Civitavecchia, insieme al Museo Archeologico Nazionale, consolidando la presenza del Ministero della Cultura sul territorio e valorizzando un’area di grande rilievo storico e turistico.