Agli inizi del Cinquecento una nobildonna umbra, Atalanta Baglioni, si ritrovò coinvolta tanto in un sanguinoso episodio che ne distrusse la famiglia, segnando profondamente la storia della città di Perugia, quanto nella vicenda...
Leggi tutto...
A molti storici dell'arte piace definire il grande Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 - Roma, 1520) come il primo soprintendente della storia, e non è un azzardo affermare che la sua figura costituisca uno dei fulcri della storia della tutela dei mon...
Leggi tutto...
“Tu ch'entri qua pon mente parte a parte e dimmi poi se tante meraviglie sien fatte per inganno o pur per arte”, sentenzia una sfinge, e l'altra: “Chi con ciglia inarcate et labra strette non va per questo loco manco ammira le f...
Leggi tutto...
L'anno di Raffaello, che ha avuto inizio tra le evidenti difficoltà epidemiche, sarà denso tuttavia di studi, di rivalutazioni, di amplitudini storico-critiche che già hanno iniziato a porre in risalto gli effetti dovuti alla presenza romana del gran...
Leggi tutto...