A Roma termina il restauro di Casa Litta - Palazzo Orsini, uno degli edifici più interessanti del centro storico della capitale: le sale del palazzo, oggi sede dell'Ambasciata dell’Ordine di Malta presso la Santa Sede, saranno di nuovo godibi...
Leggi tutto...
Esattamente cent’anni fa, nel 1921, il fisiologo Mariano Luigi Patrizi pubblicava un libello che tentava una ricostruzione psicologica della personalità di Caravaggio a partire dalle sue opere: s’intitolava Un pittore crimina...
Leggi tutto...
L’Albertina di Vienna conserva un disegno, largamente attribuito a Michelangelo, con alcuni studî di mani intrecciate: al centro esatto del foglio, ben staccato da tutto il resto, campeggia un torso maschile, con le braccia piegat...
Leggi tutto...
Esistono precise ragioni per cui ci sono soltanto tre opere di Vincent van Gogh nelle collezioni pubbliche italiane: il Giardiniere e l’Arlesiana della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, e le Donne Breton...
Leggi tutto...
Dopo ben quattordici anni di chiusura riapre al pubblico, nel mese di marzo 2021, il Mausoleo di Augusto a Roma. La celebre struttura risale al I secolo a.C., e fu eretta per volontà del fondatore del principato, Ottaviano Augusto, che...
Leggi tutto...
Agli inizi del Cinquecento una nobildonna umbra, Atalanta Baglioni, si ritrovò coinvolta tanto in un sanguinoso episodio che ne distrusse la famiglia, segnando profondamente la storia della città di Perugia, quanto nella vicenda...
Leggi tutto...
A molti storici dell'arte piace definire il grande Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 - Roma, 1520) come il primo soprintendente della storia, e non è un azzardo affermare che la sua figura costituisca uno dei fulcri della storia della tutela dei mon...
Leggi tutto...
“Tu ch'entri qua pon mente parte a parte e dimmi poi se tante meraviglie sien fatte per inganno o pur per arte”, sentenzia una sfinge, e l'altra: “Chi con ciglia inarcate et labra strette non va per questo loco manco ammira le f...
Leggi tutto...